
15 Gennaio 2018
Nel corso degli ultimi mesi la tecnologia a bordo delle auto è stata protagonista di un decisivo passo in avanti su tutti i fronti: grafica, velocità di calcolo, conettività, servizi e sicurezza. Dai sistemi Apple CarPlay e Android Auto alla guida semi-autonoma, abbiamo cercato di spiegarvi senza giri di parole i pro e i contro di ogni dotazione tecnologica presente sulle auto provate.
Nel corso del 2017, sulle pagine di HDmotori (nonché sul nostro canale YouTube e sui profili social) sono stati messi alla frusta i sistemi di infotainment oggi in commercio, dalla citycar abbordabile al SUV elettrico, senza dimenticare il futuro, con approfondimenti su quello che vedremo sul mercato tra qualche anno.
Quello di Tesla, provato su Model S 100D, è senza dubbio uno dei sistemi di bordo più completi e avanzati oggi disponibili sul mercato. Sempre connesso a internet (da dove arrivano anche gli aggiornamenti per attivare le funzioni di bordo), ricco di opzioni e molto evoluto dal punto di vista della sicurezza attiva, sconta nella lentezza di funzionamento uno dei suoi più grandi difetti.
Tra la tecnologia presente su Volkswagen Tiguan troviamo dispositivi in grado di incrementare la sicurezza ed il comfort come il Front Assist con riconoscimento pedoni e la frenata di emergenza automatica City, il Lane Assist, Sistema di frenata anti collisione multipla - che blocca l´auto in caso di incidente per evitare i tamponamenti a catena - ed il cruise control adattivo. Molto completo il sistema Discover Pro, oggi aggiornatosi con un nuovo pannello in vetro.
Pur appartenendo al gruppo Volkswagen, il sistema di bordo di Audi A5 Coupé risulta ancora più ricco e completo, oltre che meglio gestibile grazie all'interfaccia utente che si serve del comodo rotore (anche con controlli multitouch) presente sul tunnel. Pochi tasti fisici migliorano l'esperienza per l'utente, che così deve distrarsi meno per destreggiarsi tra le mille funzioni presenti su Audi A5.
La nuova Nissan Micra 2017 ha fatto della tecnologia di bordo e dei dispositivi di assistenza alla guida uno dei suoi punti forti. Sulla Tekna della nostra prova è presente la frenata d'emergenza intelligente con riconoscimento pedoni, il controllo automatico dei fari abbaglianti, il sistema di avviso e prevenzione cambio di corsia involontario intelligente e il riconoscimento segnaletica stradale. Il sistema di infotainment NissanConnect non è dei più moderni per grafica e qualità del pannello video ma il navigatore è preciso nelle indicazioni e funziona bene; la qualità delle telefonate è ottima e collegare il proprio smartphone tramite bluetooth è molto semplice e veloce.
La berlina di segmento C giapponese non stupisce tanto per il sistema MZD Connect, che è rimasto invariato dal modello pre-restyling, ma per gli accessori inclusi nel pacchetto i-Activesense. Quest'ultimo è optional (800 euro) ed include il cruise control adattivo, il sistema di mantenimento della carreggiata oltre ai fari adattivi a LED, molto comodi di notte poiché regolano in automatico il fascio luminoso in base al traffico delle altre auto, attivando gli abbaglianti non appena possibile.
Il sistema smart media-system presenta uno schermo schermo touch dalla grafica giovane e colorata, con un buon funzionamento per la fascia di prezzo e una soluzione "furba" per integrare qualsiasi tipo di smartphone, anche se manca la possibilità di avere Apple CarPlay e Android Auto. Adeguata al segmento A l'offerta di sistemi di assistenza alla guida.
Tra gli unicum della nuova Citroen C3 una telecamera in grado di riprendere qualsiasi cosa davanti all'automobile. Si chiama ConnectedCam ed è utile in caso di incidente (perché registra i 30 secondi antecedenti e i 60 secondi successivi all'impatto), oltre che per condividere su facebook brevi video o foto panoramiche. Molto completo tutto il sistema di infotainment connesso, con anche i protocolli di mirroring per gli smartphone Apple e Android.
Il sistema Media Nav provato sulla precedente generazione di Dacia Duster ha tutto quello che serve, specialmente considerando il prezzo della vettura, davvero concorrenziale. Un difetto? La posizione del display touch, troppo bassa, fa distogliere lo sguardo dalla strada mentre lo utilizziamo alla guida.
Lo schermo dell'infotainment divisa in quattro parti, da cui si ""diramano" le funzionalità principali. Sono a disposizione il navigatore, la connessione via Bluetooth del telefono (senza cavo non è possibile riprodurre la musica ma solo effettuare chiamate), Radio e Multimedia ed Apple CarPlay e Mirrorilink. Manca Android Auto. Sugli allestimenti Top e solo sulla motorizzazione 1.6 diesel è anche presente il nuovo pacchetto di accessori che permette di vigilare sulla marcia dell´auto e intervenire quando ce n´è necessità. GuidaDritto (mantenitore di corsia), RestaSveglio (controllo contro i colpi di sonno del conducente) e AttentoFrena (radar anticollisione).
Opel Mokka X con il restyling 2017 ha inaugurato OnStar, un assistente personale a disposizione 24 ore su 24, gratis per il primo anno di utilizzo. Oltre a questo, il sistema di infotainment IntelliLink è davvero ricco, anche se la grafica è un po' datata. Tante le funzioni utili tra cui Apple CarPlay e Android Auto. Ora sulla Opel Mokka X sono disponibili anche i fari a LED adattivi che permettono di avere molta visibilità di notte ed un'ottima resa estetica anche di giorno.
Il nuovo sistema operativo SYNC 3 aggiunge la possibilità di connettere lo smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto - rigorosamente con il cavo USB -, di usufruire della rete Wi-Fi e, in generale, offre un funzionamento intuitivo che lo pone di diritto tra i migliori fin qui provati. Presenti poi tanti dispositivi di assistenza alla guida, che rendono la Mondeo una vera top di gamma tech.
La classificazione della SAE International ha raccolto in 5 Livelli i vari gradi di automatismi, sei se si considera il livello zero che abbraccia non solo le auto più anziane ma anche quelle recenti che possono sfruttare sistemi di sicurezza attiva ma non integrano automatismi. Eccoli spiegati senza giri di parole!
L'intelligenza artificiale sarà sempre di più alla base della tecnologia presente sulle nostre auto. Avere un assistente vocale che possa comprendere il nostro linguaggio senza obbligarci a usare espressioni predefinite, oppure in grado di imparare dalle nostre abitudini per facilitarci la vita: questo e molto altro nelle ultime novità di Nuance.
Gli accessori che non possono mancare nello zaino di un moto-giornalista ma anche quelli utili per il moto-viaggiatore o il moto-vlogger, partendo dall'immancabile actiona camera, la Garmin VIRB Ultra 30 recensita qui su HDblog e proseguendo con navigatore satellitare TomTom e l'interfono Tour di Interphone, utile anche per l'audio in Bluetooth durante la guida, collegato direttamente alla Virb così da non avere impedimenti.
Provate a pensare a quante volte avete perso il telecomando del cancello di casa. Quasi sicuramente, in tutte quelle occasioni, avevate con voi lo smartphone: per questo poter comandare il box del garage o il cancello di accesso con il cellulare sarebbe l'ideale. 1Control SOLO nasce proprio per questo, consentendo di sfruttare il Bluetooth 4.0 per trasformare lo smartphone in telecomando.
Nuviz è un accessorio da montare sulla parte frontale del casco, allineando lo schermo con l'occhio destro così da avere un head-up display da casco che proietta le informazioni sulla linea di visuale. Questo significa avere il navigatore sempre a portata d'occhio senza dover guardare in basso, fondamentale in moto dove tutto scorre più velocemente da un'auto e dove la distrazione può essere fatale.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
carplay è molto più chiuso di android auto ma volendo sarebbe abbastanza evoluto da ucciderlo, solo che limitano l'accesso alle app permettendo solo quelle che vogliono loro a funzionare.
Peccato, tra l'altro sono riuscito a provarlo con un amico e nemmeno permette di riprodurre i messaggi vocali!
Fa pena, quanto CarPlay
Se non sì diffondono rimarranno acerbi
Autorimessa
Vabbè non esagerare per esempio sulla Mazda per avere tutta la tecnologia basta poco
Bisarca :D.
Io anche ho avuto una Ford, una fiesta data via solo per passare a un auto più grande, in famiglia abbiamo avuto due focus, ultima e terzultima serie, 3 Kuga (due prima serie e ora l'ultimissima), un'altra fiesta più vecchia e una ka, nessun problema di rilevante è tutte abbastanza sfruttate, ripeto, tutti i marchi hanno problemi, ci sarà sempre il caso sfortunato, chi più chi meno ma non bisogna fare di tutta l'erba un fascio
Io ti parlo di esperienza reale e di conoscenti, non dei forum, dove se ci andassi sarebbe la depressione
Ti dico solo che mi è arrivat un’auto con una parte di telaio non verniciato, e dopo 1 anno e anche pochi km il cruscotto vibra talmente tanto che fa più rumore di un trattore in moto.
È più o meno la solita solfa che senti su ogni forum di ogni singola marca, il problema è che scrivono tutti per lamentarsi, pochi scrivono per dire che va tutto bene ma ti posso assicurare che dire non è affatto un marchio poco affidabile o mal costruito
Da possessore un disastro, ho persino di mezzo gli avvocati, è non sono il solo a sentire altri
Purtroppo è mancata in molti casi la serietà. Le prime unità della Model 3 sono state assemblate a mano (con tutti gli errori del caso) data l'elevata richiesta, oppure le portiere ad ala di falco della Model X che hanno fatto ritardare il debutto della macchina di un anno solo per la loro messa a punto. Messa a punto che poi non è riuscita perché non è possibile chiudere contemporaneamente le porte anteriori senza farle sbattere con quelle posteriori. Vedremo se impareranno a fare auto in fretta.
Giochi delle lamiere in alcuni casi vuoti oltre anche 1cm, mentre dentro cuciture ondulate o pannelli non ben fissati... La situazione è ancora peggiore nelle prime Model 3 quando erano assemblate a mano.
Sfasciacarrozze semmai.
quando tocca il touch, si muove tutto l'abitacolo.
tra una decina d'anni la troverai quasi tutta di serie su gran parte dei veicoli. Giusto in tempo per testarla prima di appendere la patente al chiodo
DISCARICA!
Se vabbè..
Cento anni e fa macchine costruite male
E la Megane che è una mezza Tesla low cost come sistema multimediale ?
Immagino che la tua nuova auto costi come la Tesla?
Altrimenti capirai, pensi che un Audi A7 SIA inferiore?
Che poi la qualità di Tesla é porcheria, mai visto una plancia più brutta.
In che senso gli assemblaggi?
Se per gli smartphone si commenta "scaffale" per le auto si dice "concessionario"?
Almeno fa pendant xD
guarda.... questa volta non mi hanno fregato! non gli ho dato 1000 euro per un sistema di navigazione ridicolo. risparmiato 1000 euro e comprato un TomTom da 200. hanno un sistema multimediale vergognoso. non capisco che problemi hanno a fare qualcosa di decente.
hai ragione. non puoi improvvisarti costruttore di auto. Ford per esempio sono cento anni che fabbrica auto. devono ancora imparare in Tesla ma le idee sono ottime
Prestazioni top, tecnologia top, ma la qualità degli assemblaggi è oscena anche per una Dacia. Hanno gli ingredienti giusti per fare auto, ma ancora devono imparare a metterli insieme.
Toyota in questo è rimasta al mediowevo. è incredibile come la casa numero uno al mondo abbia ancora sistemi multimediali datati e senza android auto o apple car.
come motori il top, come multimedialità siamo al medioevo.
Sarebbe stato bello un articolo su Android auto a distanza del rilascio per vedere le app nuove e funzionalità!
Non che fuori sia messa meglio...
dopo aver visto la dotazione Tesla... vado a buttare la mia nuova auto nel cesso
A dire il vero la sicurezza è tutta di serie pure su Tiguan.
Poi roba come la strumentazione digitale si paga, ok, forse pure meglio così, magari qualcuno non la vuole.
Certo l'auto é uno schermo fico.
Ok.
Tutta tecnologia interessante e che anticipa il futuro,se non fosse che non è di serie tranne che in Tesla.. E quindi devi pagare due o tre volte tanto la macchina per avere l'infotainment completo sulla macchina. Ed è per questo che la marca su cui confido di più è Tesla che ha quasi tutto di serie anche se i prezzi sono ancora alti... Sarebbe comunque molto interessante una recensione di HDmotori della Model 3 anche se non è ancora uscita in Europa..
Stavo per scrivere la stessa cosa...
A mio avviso gli interni della Smart sono inguardabili...