Toyota: gamma elettrificata nel 2025, 5.5 milioni entro il 2030

18 Dicembre 2017 0

Dopo aver inventato l'ibrido e averlo diffuso nei segmenti di mass market, Toyota prosegue il suo percorso di elettrificazione presentando un nuovo piano per i prossimi 10-15 anni, che vedrà un massiccio incremento dei modelli ibridi HEV (hybrid electric vehicles), ibridi plug-in (PHEV) e totalmente elettrici BEV (battery electric vehicles).

Il programma di Toyota è semplice: accostare la parola "Environment” ai termini “Safety/peace of mind” ed “Emotion". Questo vuol dire dare una "scossa" all'attuale gamma, rendendola ancora più sostenibile e, allo stesso tempo, sempre più tecnologica ed emozionante, sia da vedere sia da guidare.

Questo piano risponde in maniera inequivocabile al programma lanciato nel 2015 Toyota Environmental Challenge 2050, che intende ridurre l'impatto ambientale dell'attività manifatturiera e dei veicoli Toyota, riducendo le emissioni medie di CO2 per i nuovi veicoli del 90% rispetto al 2010.

5,5 milioni di veicoli elettrificati nel 2030

L'elettrificazione della gamma è un pilasto importante di questo programma. Entro il 2025, ogni modello della gamma Toyota e Lexus (quindi anche le sportive) avrà una variante ibrida o elettrica, mentre per il 2030, il Gruppo giapponese vuole vendere 5,5 milioni di veicoli elettrificati all'anno, di cui 1 milione a zero emissioni (dunque elettriche ma anche fuel-cell). Dal 1997 ad oggi, giusto per avere un'idea, sono stati venduti 11 milioni di veicoli elettrificati Toyota e Lexus.

A partire dal 2020, Toyota proporrà una gamma di 10 vetture BEV completamente elettriche: si partirà dalla Cina, il primo mercato mondiale di BEV, per poi approdare in Giappone, India, USA ed Europa. Anche il numero di veicoli a idrogeno (FCEV) verrà incrementato nella prossima decade, con proposte per i veicoli passeggeri e anche quelli da lavoro.

Le origini della sostenibilità di Toyota - ossia le mild-hybrid come Prius, Yaris, Auris, C-HR e Rav4 - non verranno di certo rinnegate: il sistema Toyota Hybrid System II verrà continuamente aggiornato, con l'introduzione di una variante più potente per alcuni modelli (supponiamo la C-HR, come anticipato dalla concept Hy-Power di Francoforte), mentre per alcuni modelli di fascia bassa verrà sviluppato un nuovo sistema "leggero". Infine, non mancheranno le ibride plug-in (PHEV), con batterie sempre più capienti.

Passi avanti anche nelle batterie

Proprio le batterie rappresentano l'aspetto centrale di questa elettrificazione di massa: Toyota sta sviluppando una nuova generazione di accumulatori allo stato solido, da commercializzare nei primi anni del prossimo decennio. In più, una collaborazione con Panasonic è già attiva per lo sviluppo di un nuovo business per la produzione di batterie prismatiche.

Ultimo aspetto, ma non meno importante, riguarda le infrastrutture: Toyota contribuirà allo sviluppo di nuove reti di ricarica, incentivando tra l'altro tutte quelle attività per il riutilizzo delle batterie. Tutto questo, in collaborazione con gli enti locali e nazionali.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10