
14 Gennaio 2019
Il costruttore tedesco Opel traccia un bilancio di questo 2017, uno degli anni più proficui nella storia del marchio: dal lancio di un'elettrica rivoluzionaria, all'acquisizione da parte del nuovo proprietario Groupe PSA, al lancio della più grande offensiva di modelli. Ma già si pensa al futuro.
Dopo aver lanciato ufficialmente sui principati mercati del mondo la Ampera-e, MPV elettrica con un'autonomia ai vertici del segmento e un prezzo allineato a quello delle attuali concorrenti, il costruttore di Russelsheim ha ufficializzato un impegno non da poco: entro il 2024 ogni modello della gamma sarà ibrido plug-in o completamente elettrico, ma continueranno ad essere commercializzate anche le versioni a combustione interna, sebbene migliorate nell'efficienza.
Da qui al 2020, Opel/Vauxhall avrà quattro modelli elettrici sul mercato, tra cui Grandland X PHEV e la versione elettrica a della prossima generazione di Corsa, un progetto realizzato a quattro mani con la prossima Peugeot 208.
La gamma del costruttore tedesco si è letteralmente trasformata nel corso degli ultimi 12 mesi: a partire da Ginevra, quando è stata presentata l'ammiraglia del marchio Insignia (nelle versioni Grand Sport e Sports Tourer) insieme al SUV compatto Crossland X, passando per Francoforte, dove hanno debuttato il SUV medio Grandland X e le versioni GSi e Country Tourer di Insignia, senza dimenticare il lancio commerciale del multispazio Vivaro e della citycar-crossover Karl Rocks.
Un anno di novità con la X maiuscola: in un anno si è passati dal solo Mokka X ad una vera e propria gamma di crossover e SUV, dal crossover urbano Crossland X (primo modello sviluppato in collaborazione con PSA) al SUV medio Grandland X (a sua volta "cugino" di Peugeot 3008). Tutti modelli di grande successo: 75.000 ordini per Crossland X, 50.000 per Grandland X e ben 90.000 per l'ammiraglia Insignia (che presto vedrete nel nostro HDTest).
Si guarda al futuro, senza dimenticarsi di un passato ricco di storia: con Insignia Opel rinnova una tradizione di grandi berline, una delle quali ha festeggiato proprio nel 2017 un importante anniversario: nel 1937 usciva infatti dalle linee di Russelsheim la prima Opel Admiral.
Un futuro ben definito, quello di Opel, come ha ricordato il CEO Michael Lohscheller a Francoforte:
Insieme a Groupe PSA stiamo creando un grande gruppo europeo. Daremo il nostro contributo continuando a realizzare tecnologia ‘made in Germany’ accessibile per il maggior numero di clienti possibile, in linea con la promessa del nostro marchio: "il futuro appartiene a tutti".
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti