
07 Giugno 2018
Waze si arricchisce di una nuova funzionalità che mira ad incrementare ulteriormente la sicurezza degli automobilisti che utilizzano quotidianamente l’applicazione per destreggiarsi nel traffico quotidiano con la propria auto. I wazer italiani potranno infatti contare su un promemoria che ricorderà ai conducenti di accendere i fari quando si guida in zone in cui la legge italiana ne prevede l’utilizzo anche di giorno, ovvero le aree extraurbane e le autostrade. L’avviso verrà ricevuto anche nel caso in cui si stia viaggiando in condizioni di scarsa visibilità.
La funzionalità - ora attivata di default - è stata sviluppata con il supporto delle comunità locali di Waze e prevede un allarme accompagnato da un avviso vocale che, comunque, può essere facilmente disattivato. Accedendo a Impostazioni > Schermo e Mappa > Segnalazioni lungo il mio itinerario > Promemoria accensione fanali si potrà facilmente disattivare o riattivare l’alert.
Ricordiamo che Waze è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play Store:
Commenti
Una rottura di maroni unica: silenziato subito.
Beh, ormai tutti i modelli degli ultimi anni hanno le luci diurne.
Praticamente lo hanno quasi tutte le auto moderne...
Io la uso soltanto quando sono in coda per vedere cause del problema e lunghezza coda.
In quel caso perfetta e insostituibile!.
esatto, di giorno sulle strade extraurbane devi usare gli anabbaglianti o le luci diurne, ti stavano multando perchè avevi le sole luci di posizione, quelle le puoi usare di giorno nei centri abitati ;)
mmm... se guidi, è strano non averlo ancora capito: servono per essere maggiormente visibili, aumentando così la sicurezza nella circolazione stradale
No, in Lombardia/Veneto
mahh tempo fa mi ha fermato la polizia stradale perchè avevo le luci di posizione al posto delle mezze luci, e mi hanno detto che quelle non vanno bene, di giorno vanno usate le mezze luci (o le luci diurne),
non mi hanno fatto la multa però avrebbero potuto (sennò non mi fermavano neanche).
però a quanto pare da quello che hai scritto te, nei centri abitati sono consentite le luci di posizione, magari vanno bene nei centri abitati ma non fuori.
le 2 fieste recenti che abbiamo a casa (2015 e 2016) oltre a tutte queste luci:
- luci diurne
- mezze luci (o anabbaglianti)
- abbaglianti
- fendirebbia e retronebbia
hanno pure le
- luci di posizione
Il discorso è che devi accenderli anche di giorno, anche alle 12.00 di Ferragosto, se sei su certe strade.
Tanto varrebbe, fare come sulle moto, togliere l'interruttore.
si ma non ho ancora capito a che servono le luci diurne ...
io gli sparo alle gomme anteriori di solito
Anche a me...mi fa fare giri assurdi, sarebbe favolosa se avesse algoritmi migliori
roba da farti imprecare, per farti risparmiare 30 sec ti farebbe fare anche 10 km in più e poi i tragitti alternativi su viaggi medio lunghi sono una barzelletta
in verità ci sono
vero, le luci diurne, non avendo quelle posteriori, non hanno sostituito quelle di posizione ma è FALSO che quelle di posizione non si potessero usare di giorno, così come è FALSO che si dovessero usare solo ad autovettura ferma, non parliamo poi di quanto sia FALSA e fantasiosa l'idea che ti possano dare una multa nel caso in cui si circoli con le suddette luci
TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO
Art. 152. Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli. (2)
1. I veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati ed i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall'articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne e' dotato, le luci di marcia diurna. Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico.
nelle automobili più recenti, le luci di posizione NON ci sono più, ci sono solo:
- luci diurne
- anabbaglianti
- abbaglianti (o di profondità)
- fendinebbia e retronebbia
https://www. studiocataldi .it/articoli/23379-guida-diurna-a-fari-spenti-multe-salate-sulle-strade-extraurbane.asp
abiti in campania per caso?
C'è già da più di un mese
Con le auto a guida autonoma alle porte, ancora nessun produttore ha pensato di mettere un sensore da pochi centesimi in grado di accendere in autonomia i fanali in condizioni di scarsa luminosita'?
Io spesso li sperono
Io mi chiederei il contrario piuttosto
le luci diurne NON hanno sostituito le luci di posizione.
le luci di posizione NON potevi usarle di giorno, le luci di posizione le usi solo quando parcheggi la macchina e la vuoi tenere visibile perchè magari è vicino alla strada in un punto poco illuminato.
se giri di giorno con le luci di posizione ti fermano e se vogliono ti fanno pure la multa.
le luci diurne sono in più, praticamente quando l'interruttore è su "spunto" sono accese quelle diurne (luci anteriori a metà tra gli anabbaglianti e le posizioni), ma le luci di posizione le hai comunque, non è che ti mettono solo quelle diurne al posto delle posizioni
quelli anteriori non danno fastidio sono in basso e poi dura poco il momento che incroci un'auto, il problema sono i retronebbia, la macchina ti rimane davanti finchè non svolti o non svolta lei, sono davvero fastidiosi ti accecano
A Roma è una questione di pura sopravvivenza.
Al G Maps ho visto più dì una volta cambiare da rosso (congestione) ad arancione (scorrevole con qualche difficoltà) praticamente in tempo reale proprio davanti a noi quando si è risolta una qualche situazione che impediva la circolazione.
ah ecco, in città l'ho usato davvero poco, la mia esperienza è riferita soprattutto nell'extraurbano. Però se fai 'sta prova e ti ricordi, fammi sapere com'è andata, sarei curioso ;)
non ho detto che waze non comprende il traffico, ma che in fase di pianificazione è poco chiaro come grafica
si ma non in fase di pianificazione, solo na volta avviato, lo trovo scomodo
La prossima volta che io e Mary ci sposteremo dentro Roma li confronteremo su due telefoni.
Per lei la scelta automatica del percorso in base al traffico è una vera salvezza.
è un mix tra algoritmo e condivisione social
Io vorrei usarla volentieri questa app ma ogni volta mi fa fare dei giri assurdi e non ne capisco il motivo.
Vabbè ma quella è ignoranza, l'equivalente di chi prima dei fari diurni li teneva direttamente spenti...ma lui criticava i fari automatici che invece per la mia esperienza funziona bene in quasi tutte le condizioni (nella mia ad esempio se ho i tergi accesi e i fari in auto, accende gli anabbaglianti anche di giorno)
La gestione della quantità di traffico è su base volontaria o come nel caso di Google Maps (devo dire precisissimo nella stima) si basa sul feedback della miriade di telefoni connessi al servizio?
se nelle impostazioni si è settato il "percorso più veloce" quei percorsi assurdi sono quelli senza o con meno traffico e nella mia personale esperienza non ha mai sbagliato
Io al contrario lo trovo molto efficace, colora la tratta con intensità diversa in base al traffico e con i pop-up ti segnala anche gli incidenti. Utilizza una grafica che o si ama o si odia, io la trovo molto intuitiva ed immediata.
veramente nella mia personale esperienza pluriennale, waze comprende così bene il traffico che è in grado di fartelo evitare proponendoti in automatico un'alternativa, magari un po' più lunga ma sgombra, quelle rarissime volte che non gli ho dato ascolto aveva ragione lui ;)
vero, infatti non capisco come mai le cosiddette luci diurne, che hanno sostituito le luci di posizione e le quali comprendevano anche quelle posteriori, non hanno queste ultime, dato che il cds nei centri abitati e con buona visibilità prevede che si possano usare solo quelle
Perché non si chiamano Tafazzi.
Mettiamo che il mercato della pasta è diviso tra 3 competitor: Barilla, Voiello e De Cecco e che Voiello sia stata acquisita da Barilla.
Secondo te converrebbe a Barilla fondersi con Voiello per produrre solo la Bariello?
poco male, quando li becco prima li lampeggio.. poi se non capiscono gli illumino l'abitacolo a giorno
boh
già mi chiedo perchè google non integra le 2 app, magari lasciandole separate, ma con le stesse funzionalità... (mettendo per esempio gli autovelox su google maps)
non tutte le auto accendono in automatico i fari, se non hai il sensore li devi accendere a mano...
da quando ci sono i fari anteriori diurni molti vedendo luce dimenticano di accendere i fari alla sera e girano con i soli fari diurni anteriori e senza luci posteriori...
l'unico vero neo di Waze è che è testardo come un mulo con le sue indicazioni... o le rispetti oppure ci proverà fino all'ultimo a farti cambiare strada (o farti fare percorsi assurdi)
si ma di contro è poco comprensibile lo stato del traffico (leggi l'altro mio commento)
viaggio tutti i weekend, stessa tratta, ho deciso di provare waze al posto di google maps, ma devo dire che a parte il fatto che mi indica la velocità attuale e gli autovelox/tutor mi sembra indietro come comprensibilità del traffico. Con l'autostrada bloccata non riuscivo a capire quali fossero i tratti fermi e ho dovuto affidarmi al "vecchio" maps
quindi va meglio la versione ios?
Beh nel 90% delle situazioni la mia auto gestisce accensione e spegnimento dei fanali in modo ottimale...quando dici che sbagliano?
sono sensibile su certi argomenti.
Con Android Auto funziona peggio di maps ma all'occorrenza si usa senza troppi problemi
te lo chiedo perche anni fa lo usavo.poi smisi perche era buggato sull ascend mate.ora lo reinstallo.
questi sono i trigger per la road rage
visibilità 500mt e fendinebbia posteriori accesi. seems legit.
come infastidire la gente in 1 passo.