
31 Ago
EICMA 2017 ha visto tra i protagonisti anche Segway e Razor. Il Primo marchio ha portato le ultime novità che prevedono due monopattini elettrici e un'ulteriore modello della famiglia Mini, Ninebot Mini Lite.
Rispetto al fratello maggiore, miniLite punta ai più piccoli e abbassa la portata agli 80 chilogrammi massimo, mantenendo il peso il 12.5 chili. Restano però le caratteristiche che hanno reso celebre e capace questo modello: ruota alta per affrontare più facilmente gli ostacoli e connettività Bluetooth tramite app per la gestione dei parametri di guida e delle impostazioni. I motori elettrici sono in grado di spingerlo fino a massimo 16 km/h e fargli superare pendenze di 10 gradi mentre la batteria è una 155 Wh.
I due Kickscooter sono invece dei monopattini elettrici con ammortizzatore di cui potete leggere le caratteristiche qui.
Nuovi anche i RazorX Longboard e RazorZ Cruiser Flessibili ma robusti, in grado di sopportare un peso massimo di 100 chilogrammi, questi modelli arriveranno a breve anche in Italia dopo il lancio in USA e montano un motore da 125 watt collegato alle ruote posteriori che permette di raggiungere i 16 chilometri orari. L'autonomia dichiarata è di 40 minuti di uso continuo grazie alla batteria agli ioni di litio da 22V, sostituibile così da cambiarla "al volo" con una di scorta nello zaino ad esempio. Si comandano con un telecomando wireless che gestisce l'accelerazione.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti