Vespa Elettrica: connessa, a batteria o ibrida

10 Novembre 2017 63

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Vespa Elettrica fa il suo debutto finale proseguendo un progetto già anticipato in passato ma ora pronto ad arrivare in commercio. Potrete prenotarla online dalla primavera del 2018, gli impianti di Pontedera si attiveranno l'anno prossimo e inizieranno la distribuzione nel secondo semestre.

Motore e batterie: anche con range extender

Vespa ha scelto un motore elettrico da 2 kW di potenza continua in grado però di raggiungere i 4 kW di potenza di picco, tutto con 200 Nm di coppia che permetterà a Vespa di battere tranquillamente i classici cinquantini: d'altronde, ormai, sappiamo benissimo che l'elettrico è in grado di fare meglio di molti termici nei primi metri dello sprinti, anche contro modelli di potenze nettamente superiore.

La batteria utilizzata permette di raggiungere massimo 100 chilometri con una carica nella versione base, modello che sfrutta un pacco agli ioni di litio, recupera l'energia in frenata e si ricarica in quattro ore. Il caricatore supporta sia la presa elettrica casalinga che le colonnine pubbliche. Vespa dichiara anche i cicli di ricarica completi supportati: 1.000 alla massima efficienza che, in ambito urbano, sono 10 anni di utilizzo (50.000/70.000 chilometri). Superati i mille cicli ci si trova comunque con una batteria all'80%.

Due le modalità di utilizzo: ECO e Power. La prima limita a 30 km/h la velocità massima e rende più progressiva l'accelerazione. La seconda è in realtà l'unica utilizzabile davvero nella guida di tutti i giorni: più che "power" si sarebbe dovuta chiamare "standard" e da accesso a massima accelerazione e soprattutto non limita la velocità. In "Reverse" si può sfruttare la retromarcia elettrica.

Vespa Elettrica X è la versione da 200 chilometri che sfrutta un generatore a benzina con 3 litri di serbatoio. Il concetto è quello del range extender: 50 chilometri ce li danno le batterie, 150 km arrivano dai tre litri di benzina che ricaricano le batterie. La propulsione resta comunque elettrica.

Tecnologia: connessa e digitale

Il gruppo Piaggio è sempre stato un passo avanti rispetto a diversi produttori per quanto riguarda la tecnologia delle sue due ruote...ma non l'ha mai pubblicizzato più di tanto e scommetto che molti non sanno che sono anni ormai che le sue moto offrono funzionalità smart tramite collegamento del cellulare. Non stupisce quindi ritrovare la Vespa Multimedia Platform anche sull'elettrica che sfrutta la connettività con lo smartphone.

Qui arriva in più la strumentazione digitale con display a colori da 4.3 pollici, sensore di luminosità e l'App che si collega in Bluetooth, mostrando sulla strumentazione le notifiche dello smartphone tra chiamate e messaggi. I comandi al manubrio permettono di rispondere o attivare i comandi vocali del cellulare, sfruttando magari il casco Jet con auricolari e interfono integrati., uno degli accessori ufficiali a catalogo. Sempre tramite app è possibile poi localizzare la Vespa Elettrica tramite modulo GPS/GSM installato a bordo o visualizzare i dati del veicolo.

Vespa Elettrica propone cerchi in lega da 12 e 11 pollici, luci LED, chiave telecomando con tasto per aprire il sottosella e presa USB per la ricarica dello smartphone. Immancabile la pletora di accessori per la personalizzazione come da tradizione Vespa e le diverse colorazioni tra cui scegliere.


63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nummepija

Credo che il problema sia il costo. Esclusivamente elettrico non puoi perché se ne va a fare benedire la flessibilità di utilizzo (non tutti possono ricaricare a casa) e la libertà (dai 14 ai 18 anni ero sempre col fondo schiena sul motorino, 50 km al giorno non bastano assolutamente).
L'alternativa sarebbe la vespa X, ma 6000 e passa euro sono troppi visto che con quel prezzo di 50ini ne prendi 4

Nummepija

Allora i 90nm dei motori delle e-bike sono anche loro falsi.
Credo che un conto sia la coppia di picco istantanea da ferma e un conto è averli a 15000 rpm. Capisci che le potenze in gioco sono estremamente diverse

Simone Wolf Minsenti

quanti commenti cagacazzo, e sempre a criticare, sembra che state lottando le la tav mamma mia...e non compratela, io in città mi trovo bene a muovermi con la vespa classica con tutti difetti che può avere

Fabrizio La Daga

Articolo scritto molto meglio rispetto a tante riviste specializzate nel settore 2 ruote o motori in generale.

Matteo

E io che pensavo Milano fosse un esempio di legalità e civiltà. Allora è vero che le favole son menzognere

Fippo

Più che altro se fossero davvero valori reali... deve avere un ottimo controllo di trazione, ammettiamo che pesi 100kg ... alla prima sgasata finisci un gomma. Cmq non credo che i 200 Nm vegano sfruttati a pieno, questi saranno i "dati di targa" del motore. Saranno sicuramente tagliati dall'elettronica.

Ratchet

Ma davvero, ci sono auto che si sognano una coppia del genere, non immagino su una Vespa così leggera.. Chissà che spinta

enialis

ad un cinquantino (ciclomotore) per dirla tutta (2kW continuo e 4kW di picco)

Mrnikifabio

La produzione di ciclomotori (come vengono catalogati dalla legge i 50ini) con motore endotermico andrebbe secondo me vietata in favore di quelli elettrica. Vengono usati di solito nelle città per percorrere brevi distanze... La tecnologia per soppiantarli, tenuto conto di quest'ultimo fatto, ad un prezzo umano con delle varianti elettriche c'è. Ne gioverebbero tutti in rumore e emissioni, senza contare le prestazioni sicuramente superiori.

Fippo

Sono gli stessi di una Panda 1.3 MJT ... anche secondo me sono tanti

Tony Musone

boh... la vediamo in maniera diversa, per me non è quello che va piano a creare il pericolo ma lo sono coloro che vanno veloci e spesso non rispettano i limiti e che di conseguenza mettono in pericolo, complice anche la distrazione, gli altri

Ratchet

Marce elettriche

Ratchet

200 Nm di coppia sono davvero tanti

Ricky

Si va bè 30km/h ma dove vai a Milano? Ma le macchine ti suonano, ti schiacciano, sei finito!!!

turbognu

considera come se fosse a marce, ma con una marcia sola ;)

Davide

a me non dispiace. Hanno creato il modello elettrico pur mantenendo il design iconico della Vespa e per chi fosse interessato mi pare un buon prodotto.

Gabrix93

Costerà tipo 5mila euro

azi_muth

Dovrebbero rifare l'mp3 ibrido. Quello vecchio costava troppo 9000 euro per un 125 ed era lento e ha venduto poco.

Non che un carter di plastica te lo regalano eh.

ironmel

gli elettrici vengono equiparati ai diversi termici. questa ad esempio è un 50ino, askol eS1 idem. i nuovi NIU N sono dei 125 ecc...

Giulk since 71'

Non metto in discussione le statistiche ma il contesto, chiaro che se vai piu piano ce meno rischio di farti male, ma in un contesto come quello del traffico nelle citta dove tu vai a 30kmh e il resto del traffico se va bene a 50 può creare pericoli di altro genere soprattutto per te che vai a 30

ironmel

si esatto, la logica di ricarica è automatica e il sistema attiva il termico ad una certa soglia della batteria. c'è comunque la possibilità di attivarla manualmente a quanto hanno detto, ma bisognerà aspettare un po' per avere tutti i dettagli

ironmel

no si parla di 100 chilometri con una carica. resta un cinquantino quindi i limiti sono i soliti 45

Tony Musone

se vai più veloce sarai di sicuro meno lento ma la pericolosità aumenta di conseguenza (dato che la maggior parte degli incidenti avviene per distrazione e velocità) tanto che per molti anni, roma è stata una delle città con il maggior numero di vittime e l'italia rispetto ad altri paesi europei non fa certo una bella figura, invece la fa l'inghilterra che in pochi anni è passata dall'essere una delle nazioni con più incidenti stradali in europa a quella ad averne meno

http://www. corriere .it/datablog/incidenti-stradali/i-numeri-sicurezza/scheda-1.shtml

https://uploads.disquscdn.c...

Harry_Lime

L'articolo dice 100 chilometri orari in modalità power.

Giulk since 71'

Si ok ma la questione pratica e che se vai a 30 kmh in molte strade di Roma sei troppo lento rispetto lo scorrimento del traffico normale

Tony Musone

ti ricordo che nei centri abitati, sia su strade ad "alto scorrimento" che altrove il limite è di 50kmh (con una tolleranza di 5kmh) e poi ci sono le zone 30 (troppo poche) andare oltre i limiti è pericoloso, per sè e per gli altri, non il contrario

Buchtech

La patente B comprende le auto e le moto fino a 11 kW quindi suppongo di si

thelion

E allora la aumenti di qualche cm. Hanno già fatto qualcosa per il vano sottosella che prima poteva accogliere solo caschi mini-j, figuriamoci quanto ci vuole..

John277

In questo caso il motore a benzina serve come generatore per la ricarica della batteria, non da un effettiva spinta (come per le ibride a 4 ruote), quindi si deduce che con 3 litri di carburante riesce a ricaricare interamente la batteria per 3 volte (200 = 50 + 50x3)

Vincent Zeitgeist

La Vespa é un modello iconico, senza tempo e di alta qualità, é giustamente si fa pagare...un po' come la Mini nel mondo auto. Cmq 5 mila euro sarebbero giusti.

Scuba runner

Io con la S125 i.e., motore antecedente il 3v, in città a Milano faccio tranquillamente i 40km/l. Con il 3v si dovrebbero percorrere tranquillamente i 50km\l.

I problemi vespa secondo me sono due:
1) ruote piccole che riducono la sicurezza sul bagnato
2) telaio in lamiera. So che è un pregio ma se cadi la riparazione costa molto più che sostituire un carter in plastica.

Iosonooff

Ho sempre pensato che il rendimento di un generatore a benzina (che sfrutta il regime a miglior rendimento) accoppiato ad un motore elettrico potesse portare a fare qualche km in più per litro di carburante. Non pensavo potesse arrivare al doppio. Certo, immagino che dipendi tutto dalla potenza di questa vespa

Giulk since 71'

Si ma a 30kmh sei un pericolo anche sulle strade urbane che a volta in città sono ad alto scorrimento, e troppo poco come velocità

Gaio Giulio Cesare

Concordo. Anche perchè ultimamente i prezzi delle vespe sono molto più alti rispetto la media degli altri 50cc. Però è anche vero che è l'unico modello sul mercato a fornirti una scocca in metallo (come le vecchie PX) con un design veramente bello!

Dialogatto

Bella, una Vespa cosi sarebbe da comprare ed usarla ogni giorno invece che l'automobile o il bus, si ridurrebbero sia inquinamento da smog che inquinamento acustico, inoltre è spicciativa (veloce in alcuni casi e nel traffico), incentivarla al massimo è il minimo che possono fare! Brava Piaggio!

John277

Per questa no sicuramente, ma visto il trend presto vedremo motori anche più potenti sulle due ruote. Il codice si deve adeguare

Emanuele

Io sarei più propenso ad avere il motore a benzina, oggi come oggi, assistito dal motore elettrico come gli "ibridi leggeri" che suzuki mette sulle auto. Ovviamente se lo scopo è l'autonomia e l'efficienza.

misano

forse il 350cc ha bisogno di un radiatore più grosso di quello che riesce a stare nella carrozzeria di un gts

misano

Chiedi le marce per un motore elettrico ? allora ti posso sconsigliare fin d'ora l'acquisto di un qualsiasi veicolo elettrico... cerca di capire a cosa serve il cambio, perché un motoveicolo ne ha bisogno e un veicolo dotato di solo motore elettrico no.

Vincent Zeitgeist

Resta da capire il prezzo

thelion

Va bene tutto ok per l'elettro, ma una GTS col 350cc del Beverly (e ora anche MP3), è proprio difficile da sfornare?

Claudio Mastío

Non ha senso l'utilizzo di marce su un motore elettrico. Questo perché a parità di giri ha una coppia più elevata e inoltre raggiunge un numero di giri più elevato.

Ruppolo

Ma se è stupenda

enialis

Penso abbia tutti i limiti dei ciclomotori.

enialis

Consideri la potenza... Per questa non ci dovrebbero essere problemi

John277

Funzionando in modalità ibrida assistito dal motore elettrico è possibile, basta guardare i consumi in città di una Toyota Hybrid qualsiasi per rendersene conto.

ctretre

Le marce su di un elettrico non hanno senso, ed è per questo che hanno riprese superiori ai motori termici (regolano la potenza del motore direttamente in base alla velocità).

John277

Ciclomotori fino a 125 cc, non ho idea di come si ponga il codice per i veicoli elettrici

frank

L'idea è interessante, anzi è senza dubbio avveniristica, ma come è fatta non mi piace proprio. Preferivo un design stile Vespa S 125; leggero, classico ma allo stesso tempo moderno.

ctretre

Sono ciclomotori in super/autostrada (è lì che vide un limite minimo di 30km/h) non possono andare e quindi è già così.

Non puoi andare sul GRA.

Il tempo di ricarica è di 4 ore, è scritto.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10