Opel punta ai profitti nel 2020 con il piano strategico PACE!

10 Novembre 2017 0

Opel è al centro di una rinascita che non passa solo dai nuovi modelli della strategia 7 in 17 lanciata all'inizio di quest'anno, bensì da un ritorno a quella sostenibilità finanziaria che da anni ha reso il gruppo Opel-Vauxhall la "Cenerentola" di General Motors. Oggi, con il piano strategico PACE!, approvato dal nuovo proprietario Groupe PSA, Opel può pensare ad un futuro di nuovi modelli e margini operativi in aumento.

Tutte le iniziative di PACE!, annunciato nella giornata di ieri, contribuiranno a generare un flusso di cassa positivo e a produrre un margine operativo per la divisione auto pari al 2% nella prima fase (entro il 2020) e al 6% entro il 2026. Niente male se pensiamo, che Peugeot, appena uscita da un periodo di crisi, si attesta sul 7,6%. L’unione delle forze di Groupe PSA produrrà sinergie per 1,1 miliardi di euro entro il 2020 e a 1,7 miliardi di euro entro il 2026. Il punto di pareggio finanziario (break-even point, che indica il punto in cui Opel e Vauxhall inizieranno a produrre profitti) è stato fissato a 800.000 veicoli.

Si punta all'elettrico

Numeri a parte, saranno i nuovi modelli a fare la parte del leone nel processo di risanamento economico di Opel, che punta a diventare più sostenibile anche per quanto riguarda le emissioni di CO2: entro il 2024, tutti i modelli europei saranno elettrificati e offriranno una versione puramente elettrica, con propulsione a batteria, oppure ibrida plug-in accanto a motori a combustione interna. Già nel 2020, Opel/Vauxhall avrà sul mercato quattro modelli con versioni elettriche già nel 2020, tra cui Grandland X PHEV (il crossover di segmento C che beneficerà della piattaforma ibrida plug-in da 300 CV delle nuove Peugeot 3008 e DS 7 Crossback) e la prossima generazione di Corsa con una versione totalmente elettrica, anch'essa sviluppata sulla base di partenza della prossima generazione di Peugeot 2008. Il primo modello ad arrivare sul mercato, nel 2018, sarà il multispazio Combo, mentre già nel 2017 abbiamo assistito al lancio dei SUV Crossland X e Grandland X.

Nuove prospettive (anche globali)

Per quanto riguarda le nuove opportunità di crescita, in Opel/Vauxhall sono convinti di poter ulterirmente crescere nel settore dei veicoli commerciali leggeri (LCV) con il lancio di nuovi modelli e l'ingresso in nuovi mercati: l'obiettivo è quello di aumentare le vendite di veicoli commerciali del 25% dal 2017 al 2020. A proposito di nuovi mercati, la separazione dal colosso GM consentirà a Opel, dal 2022, di entrare in più di 20 nuovi mercati esteri.

Efficienza produttiva

Per la realizzazione dei nuovi modelli Opel e Vauxhall, nei prossimi anni si passerà a sole 2 piattaforme (dalle attuali 9): la CMP e la EMP2. Per quanto riguarda la più recente EMP2, nel 2019 arriverà un nuovo SUV di grandi dimensioni (su base Peugeot 5008) prodotto ad Eisenach (nel teaser qui sopra), mentre a Rüsselsheim giungerà un veicolo del segmento D basato sulla piattaforma EMP2. L’assegnazione della produzione di nuovi motori ai siti Opel/Vauxhall si accompagnerà al passaggio dai propulsori (da 10 a 4) e dalle trasmissioni di GM a quelli di Groupe PSA. Tutti i nuovi modelli Opel/Vauxhall saranno ingegnerizzati a Rüsselsheim, che diventerà un centro di competenza globale per l’intero Groupe PSA, per cui verranno sviluppate le tecnologie riguardanti celle a combustibile, alcune guida autonoma e sistemi di assistenza alla guida.

Da qui al 2020, ogni vettura prodotta da Opel/Vauxhall costerà 700 euro in meno di adesso. L'ottimizzazione dei costi interesserà anche il settore marketing (con un'efficienza dei costi migliore del 10%), quello della ricerca e sviluppo (migliore del 7-8%).

L'innovazione nella crescita sostenibile del gruppo anglo-tedesco dall'ascendente francese passerà anche da nuove nuove offerte finanziarie, possibilità di leasing e noleggi a lungo termine che introdurranno un nuovo modo di usufruire dell'automobile. La strada per la rinascita, parte sotto la stella dell'efficienza e della sostenibilità, sia ambientale sia economica.



0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi