
26 Settembre 2018
Inizia oggi una rubrica dedicata ad approfondire la Guida Autonoma e la tecnologia che l'ha resa e la renderà possibile. Prima di entrare nelle sezioni più tecniche, però, partiamo dalle basi: i Livelli della guida autonoma.
La classificazione della SAE International ha raccolto in 5 Livelli i vari gradi di automatismi, sei se si considera il livello zero che abbraccia non solo le auto più anziane ma anche quelle recenti che possono sfruttare sistemi di sicurezza attiva ma non integrano automatismi.
Sistemi come il mantenimento di corsia, la frenata automatica, monitoraggio dell'angolo cieco o del traffico in retromarcia sono trasversali a diversi livelli. La tecnologia alla base è concettualmente la stessa che poi serve ai livelli più evoluti per il pilota automatico ma la guida autonoma ha richieste più esigenti, sia in termini di hardware che di ridondanza di sensori e processori.
In questo livello il conducente gestisce sterzo, freno e acceleratore, occupandosi come al solito di "navigare" nel traffico. Possono essere presenti sistemi di sicurezza attiva come l'anti-collisione con avviso e frenata automatica d'emergenza o il monitoraggio della corsia.
In determinate condizioni, parola che sentiremo spesso nella definizione dei vari Livelli, l'auto controlla lo sterzo o la velocità, non entrambi i parametri contemporaneamente. Il conducente si occupa di tutti gli altri aspetti della guida e mantiene il compito e la responsabilità di controllare la strada e prendere il controllo qualora l'automatismo dovesse fallire causa inconvenienti tecnici. Rientrano in questa categoria le auto con cruise control adattivo che mantiene la distanza dal veicolo che ci precede, frenando, accelerando e, in alcuni casi, gestendo anche la ripartenza da fermi.
L'auto può gestire sterzo, acceleratore e freno in determinate circostanze. Le manovre più complesse, come la gestione della corsie e del traffico restano appannaggio del conducente che mantien le mani sul volante o le può staccare per brevi periodi prima di essere richiamato all'ordine dal sistema. Qui troviamo tecnologie come quelle di Audi, Mercedes o Volvo ad esempio, o le prime versioni di Tesla Autopilot.
In determinate condizioni, l'auto può gestire la maggior parte degli aspetti della guida, incluso il controllo del traffico e dell'ambiente circostante. Aumenta la quantità di sensori, il sistema è conscio degli altri veicoli e li tiene in considerazione nell'esecuzione delle manovra. Quando l'auto si trova in una situazione in cui non riesce a pilotare automaticamente, avvisa il conducente che deve essere pronto a riprendere il controllo. Il primo esempio commerciale è quello di Audi A8 con Traffic Jam Pilot.
L'auto riesce a guidare senza l'input dell'umano e senza la necessità di supervisione. Il pilota può staccare "occhi e mente" dalla guida in determiate condizioni che possono dipendere dal tipo di strada o dall'area. Ad esempio il pilota si occupa della guida in città e, una volta entrati in autostrada, si trasforma in passeggero. I controlli sono presenti e possono scomparire all'interno della dashboard per poi tornare attivi all'occorrenza.
L'auto può guidare autonomamente su qualsiasia strada e in qualsiasi condizione. Il conducente non è più necessario così come non sono necessari i comandi fisici come volante e pedaliera, anche se possono essere previsti a scomparsa.
Nasce il concetto di robo-taxi che consentirà una forma di mobilità evoluta orientata anche allo sharing e l'unico coinvolgimento del conducente riguarda l'inserimento della destinazione. L'abitacolo cambia per adattarsi all'assenza di necessità di controlli consentendo di ridurre gli ingombri della dashboard aumentando l'abitabilità.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
e la camporella?
Penso di non condividere UN SOLO SINGOLO argomento del tuo discorso, ma il mondo è bello perchè è vario. Dal canto mio posso dire l'esatto opposto di quello che hai scritto: 1. anche a me piace guidare la moto, ma tra traffico, gente distratta e limiti di velocità assurdi è più il nervoso del piacere 2. capisco che se non riesci a leggere o fare altro per nausea il viaggio diventa di una noia mortale, ma per chi non ha questi problemi poter passare più tempo a coltivare i propri interessi personali piuttosto che "perdere" tempo a guidare al solo scopo di spostarsi da un punto ad un altro sicuramente è un beneficio 3. Per la discarica... credo proprio che non siano molte alternative, tranne forse nel caso venga fornito un servizio di ritiro a domicilio! XD
FONDAMENTALMENTE nel passaggio dal livello 2 a 3 è la responsabilità!
Fino al 2 è sempre del conducente, dal 3 è della casa automobilistica, ma la legge lo deve permettere, quindi la nazione o stato deve autorizzare i costruttori a prendersi la colpa in caso di incidente. Quindi con una nuova A8 in nazioni come l’Italia , non si può utilizzare il livello 3 anche se l’auto potrebbe. Per ora sono pochissimi i governi che lo permettono.
tutte prove su strade libere o mezze vuote...ste scatolette fatele rodare su percorsi attuali di città intasate dal traffico e da gente che ti attraversa all'improvviso
Infatti ho detto agevolazioni, in città le macchine a diesel e benzina andrebbero vietate, se non puoi permetterti l'elettrica usi i pullman.
menomale che vado in moto... e in macchina giusto quando nevica o quando devo andare in discarica. e fortunatamente di guida autonoma per le moto non se ne parlerà per i prossimi 50 anni... a meno che vengano abolite, e in tal caso prenderei in seria considerazione l'idea di levarmi dalla balle, dato che l'unica cosa che davvero mi piace fare è guidarla.
Ma anche in macchina... come fate a dire che ci sarà solo il car sharing autonomo? ma se io come ora ho bisogno di portare una marea di roba in discarica, cosa lascio la macchina a quello dopo che è un mix di frasche e olezzi di ogni tipo? o la lavo ogni volta (con una perdita di tempo inquantificabile?)
mi tengo la mia auto come piace a me, per farci quello che voglio io... non esistono solo le esigenze della fighetta da metropoli, che con la macchina deve giusto andarci a fare l'aperitivo o caricarci una busta della spesa.
E poi, quando vado lontano in macchina, cosa faccio in quella scatola di lamiera per ore senza poter guidare? la noia più totale.
Già quando mi faccio le mie 4 ore di frecciabianca per andare dalla mia ragazza che studia ad Urbino scendo che ho istinti suicidi talmente mi annoio, contando che non riesco ne a guardare uno schermo ne a leggere che mi viene la nausea...
Cia'.
Troppo difficile per te.
Adios.
sì sì, bla bla bla..
Esatto. Sei tu che,in quanto italiota,non lo sai.
Cacchio c'entra lo sai solo tu.
Meglio la mafia,vero?
Bravo italiota.
Buona deflazione.
Tranquillo,scherzavo.
Accettiamo solo persone oneste e con q.i nella media.
Buona mafia allora.
No, grazie.
Solo se voterai il m5s alle prossime elezioni :-)
allora la smetto.
Ma smettila.
io ancora devo capire cosa ci sia di bello nel guidare la mattina nel traffico cittadino, o in una autostrada dove è tutto dritto.
Oppure la bellezza nel guidare stanchi mentre si torna a casa.
imho la gente non cambia auto anche perchè non sente molto la differenza tra un'auto vecchia ed una nuova.
E' vero che consumano meno, sono più belle e hanno accessori migliori, ma per chi fa pochi km non sono dei grani pregi.
Il fatto che si guidi da sola invece mette le auto lv5 su tutto un altro livello.
piu che limitazioni ( se uno non puo permettersi auto nuova che fa cambia città?) servirebbero incentivi ... generosi.
Potrebbe, speriamo in meglio..
Direi che sia più probabile che lo faranno multinazionali tipo amazon acquistando decina di migliaia di taxi a un prezzi stracciati e adottando economie di scala (magari implementeranno anche le consegne con il servizio taxi) e in modo da offrire un servizio a prezzi così stracciati che Mario il tassista non avrà meglio da fare che stare a casa a prendere i contributi di disoccupazione...sempre che li diano ancora.
Concordo. Buoni studi.
Ma è quello che potrebbe capitare.
Effettivamente, ma non è come lo immaginavo io ..
Considerando che circolano auto targate A- --- -- direi che la gente cambia auto dopo anche 20 anni se può, servirebbe qualche legge a favore (agevolazioni etc...) e qualche limitazione per le città in modo da obbligare il passaggio.
E questo vuol dire che il trasporto sarà in metropolitana per oltre il 90% della popolazione.
Ergo il futuro é e rimane la metro.
Belle ma a parte quella che ti ho citato le altre peccano come soluzioni meccaniche però hanno proprio un bel design!
Anche a me piace guidare, ma sono disposto a rinunciarci in cambio di una maggiore sicurezza
Si, sono io.
Penso che un Livello 1-2 sia più che sufficiente, dopo si perde il piavere della guida (:
certo certo
Ok allora.
Mi raccomando,ricordati di crepare.
facciamo 2 dai, così per sicurezza. Sai com'è, il signore della luce potrebbe guarirne uno, almeno ho quello di riserva
25 cent sono le proiezioni di alcune case automobilistiche. Considera che oggi una macchina quasi sempre ferma costa 35 all’utente quindi i 25 ci stanno tutti se condiviso e dovrebbero pure garantire una bel margine al provider.
Sei solo un c0glione jon snow,e si vede.
Lo vedono tutti.
Che ti venisse un bel tumore da inquinamento.
E presto possibilmente.
Ancora no... Trattienilo
Che la terra to sia lieve.
Fai un bel respiro e trattienilo. Ti dico io quando rilasciarlo
Sta succedendo ORA,imbecille.
Basta,non perdo più tempo con te.
Tu sei quello che conosceva bene Samsung vero?
Sapere poco è fin troppo ottimista come previsione per uno che non sa niente
Ma a sto punto, con cosi tanta tecnologia, io ci metterei un bel motore elettrico...
Parlate molto,sapendo poco...
Il futuro seppellira' le vostre mentalità retrograde e deleterie.
E sarà sempre troppo tardi.
Non vedo l'ora :-):-):-):-):-):-):-)
Questo si.
Sogno un auto come la panda cross o la up cross. con guida autonoma 4 aggiornabile a 5. con un bel display centrale alle tesla model 3 con android auto. che consumi poco magari a metano con un bel serbatoio
I bug derivano da errori di programmazione. O mi sono perso qualcosa?
Non cerco né ho voglia di convincerti. Già solo se viaggiassi a 51 km/h là dove il limite è 50, avresti dimostrato che la guida autonoma è meglio di quella manuale, nonostante 51 rientrerebbero nella tolleranza, ma un'auto autonoma non li avrebbe comunque raggiunti. Chissà quante milioni di effrazioni si commettono al giorno e che verrebbero totalmente cancellate
sono molto fiducioso sul fatto che passeremo all elettrico , l unico dubbio è il tempo che ci vorrà
In realtà dipende da molti fattori: Celerità delle leggi a favore della guida autonoma e incentivi dello stato, magari per passare ad auto completamente elettriche.
In ogni caso tutti i miliardi investiti dai big del settore mi fanno essere fiducioso... Tranne per l'Italia ovviamente.