
27 Settembre 2018
A partire dalla quarta stagione, che prenderà il via il prossimo 2 dicembre con la tappa di Hong Kong, il campionato per monoposto elettriche FIA Formula E sarà trasmesso in esclusiva sulle reti Mediaset Italia 1 e Italia 2.
Il colosso di Cologno Monzese dimostra di saper cogliere al volo una ghiotta opportunità: non a caso, a partire dalla prossima stagione, la visibilità del pubblico sulla prima serie sportiva per vetture a zero emissioni sarà decisamente superiore rispetto a quanto avviene oggi.
I motivi? Due in particolare: per prima cosa, a partire dalla stagione 2017/2018 (la quarta, per la cronaca), saranno tante le case automobilistiche che per la prima volta parteciperanno in maniera ufficiale al campionato. Prima tra tutti è Audi, che continuerà la sua collaborazione con il team ABT Schaeffler dopo la vittoria dell'ultima stagione ad opera di Lucas di Grassi, che si è portato a casa il trofeo Piloti. Senza contare gli annunci ufficiali di BMW, Mercedes-AMG e Porsche, che arriveranno in occasione della quinta stagione 2018/2019.
Il secondo motivo, decisamente interessante per noi italiani, è la partecipazione di Roma quale città ospitante di una delle tappe centrali della serie, per la precisione quella che avrà luogo il 14 aprile 2018. La candidatura della capitale del Belpaese, più volte caldeggiata dall'amministrazione e dagli stessi organizzatori, è stata ufficializzata la scorsa settimana e, per l'occasione, un corteo di monoposto ha sfilato tra le vie del centro storico in un silenzio quasi surreale.
La scelta del gruppo televisivo generalista numero uno in Italia non desta dunque alcuno stupore: la Formula E assumerà sempre maggiore importanza nei prossimi anni, e conseguentemente arriveranno nuovi costruttori e altrettanti sponsor. Sono in molti ad azzardare (non senza una punta di timore), che sarà la Formula E ad essere consacrata come serie automobilistica numero uno al mondo, scalzando di fatto una Formula 1 che, ogni anno di più, cerca di reinventarsi per non perdere il proprio pubblico.
Il Campionato FIA Formula E potrà essere visto in diretta per le prossime tre stagioni, con un’opzione sulle successive tre, solo su Italia 1 e Mediaset Italia 2. La serie vedrà in totale 14 prove fino a luglio 2018 e prenderà il via il 2 dicembre 2017 con la tappa di Hong Kong, che assieme a New York e Montreal avrà, oltre all’abituale gara del sabato, anche un secondo appuntamento la domenica. L’E-Prix inaugurale sarà trasmesso su Italia 1 HD. Non nascondono la soddisfazione i vertici del Biscione:
Mediaset è fiera di portare sulla televisione italiana la competizione automobilistica considerata il Mondiale del futuro. Il motivo? L’impatto ambientale zero. Le vetture da corsa senza emissioni di gas hanno acceso l’interesse generale: celebrità come Leonardo Di Caprio e Richard Branson hanno investito nel progetto fondando ciascuno una propria scuderia, decine di Paesi sono in lizza per ospitare una tappa del campionato e l’Onu ha siglato una partnership con la Formula E.
Per chi non conoscesse il campionato, si tratta di una serie di gare che vedono protagonisti tanti costruttori automobilistici noti (Jaguar, Audi, DS e Renault) e meno noti ma altrettanto importanti perché presto arriveranno sul mercato con auto elettriche ad alte prestazioni (Faraday Future e NextEV giusto per citarne alcuni). Ogni stagione vede aumentare l’interesse intorno a gare che hanno un’altra caratteristica unica: si disputano esclusivamente su circuiti urbani delle città più importanti del mondo, assicurando una spettacolarità senza paragoni.
La Formula E 2017/18 avrà prove nelle strade di Hong Kong, Marrakesh, Santiago del Cile, Città del Messico, San Paolo, New York, Parigi, Montreal, Berlino, Zurigo e Roma. Per la capitale italiana sarà una prima assoluta: Roma non ha mai ospitato una gara automobilistica di una competizione mondiale.
Commenti
Sinceramente non mi interessa proprio pagare pure Sky ;)
Vorrei soltanto vedere la F1 come la vedevo una volta, anche perché magari sarò uno dei pochi ma a me i commentatori RAI piacciono e mi ricordano i vecchi tempi, quando la Ferrari le suonava a tutti.
Non ho una buona opinione di Sky sinceramente ... piuttosto smetto di seguirla (come alla fine ho fatto pian piano purtroppo)
se rileggi il suo post noti che ha scritto l'equivalente di "la mia opinione è che x è molto più divertente di y (sottinteso, per chiunque)". Da lì nasce il problema. Se avesse detto "Io trovo più divertente x di y", avrei solo chiesto il motivo.
I limiti sono i tuoi, fattene una ragione e... buonissima giornata anche a te ;)
dai su zio hai fatto la figura da maleducato. Accettalo e passa una buona giornata:)
nessuno ti vieta di comprare sky
Mi hai proprio fatto tornare in mente il film Agora che ho rivisto pochi giorni fa. Nulla di male in ogni caso, non era certo questa la sede per certi discorsi e lo sapevo bene, ma credo fosse giusto rispondere al tuo commento evidenziando alcuni limiti di certe tue tesi, più che altro per altri che potrebbero leggere. Buona giornata in ogni caso ;)
Ma in realtà è un bel modo per coinvolgere la fanbase senza rovinare il gioco. Alla fine il bello della Formula E è che è tutto nuovo, non ci sono scuderie affermate, la gare sono abbastanza combattute, senza il solito fuoriclasse intoccabile.
Se DOVEVO non ho ancora visto la punizione. Forse volevi dire POTEVO.
Chiunque quando parla esprime la propria opinione.
L'argomento originale va criticato perché luogo comune non supportato da fatti. Infatti i fatti poi esplicitati non trovano riscontro nella realtà.
E sti calzi
Non ho scritto che è l'unico che ragiona. Ma che ragiona in base a quello che è il suo mercato di riferimento e l'azienda che sta, al momento, guidando.
A stento in Fiat riescono a vendere le piccole generaliste, o vetture estremamente economiche (la tipo). Non ha la struttura, e la forza di vendita, su cui spalmare eventuali costi aggiuntivi di ricerca e sviluppo per l'elettrico. Sono riusciti a tirare su con una buona sferzata alfa romeo e a Chrysler.
Ma dai, Marchionne non ha mai pianificato nulla da quando è in FIAT. E' un riorganizzatore e manager se si tratta del breve, ma non sa vedere al di la del mese prossimo. E i ritardi cronici della gamma FCA in quasi tutti i settori (es: suv...) sono evidenti.
L'elettrico oggi è una soluzione adottata o in corso d'adozione da tutti i principali produttori automobilistici, tranne FCA, secondo te l'unico che ragiona può essere Marchionne?
Tesla ha volumi e guadagni in crescita costanti, con costi fissi che si riducono. Inoltre la tecnologia che sta alla base delle vendite attuali di Tesla è in rapidissima diffusione, con l'aumento dei sistemi di ricarica ovunque.
Non sono promesse, ma previsioni.
Si lo so ma non mi pare "giusto" in una competizione sportiva, anche se è riuscito a far avvicinare il pubblico in poco tempo e questo è positivo
con quella premessa dubito fortemente che tu sia riuscito a scrivere qualcosa di cui tu abbia compreso il significato ;)
Per fortuna allora, la parte dopo non l avresti proprio compresa con tali premesse ;) meglio fermarsi al sarcasmo
è un vantaggio che può fare la differenza per una curva o un sorpasso, nulla di esagerato
Hai ragione.Elettrico vuol dire,tanta energia prodotta da fonti affidabili,non inquinanti (o in minima parte) ed abbondanti.Le rinnovabili (purtroppo) non hanno nulla di tutto cio' e nemmeno le fossili (il carbone e' pure radioattivo...eh..).In definitiva rimane il nucleare ma ripensato con il ciclo di combustibile chiuso per bruciare tutto l'uranio a disposizione comprese le scorie piu' pericolose.La sostenibilita' c'e',almeno fino quando avremo un giorno l'energia da fusione.
La tanto idolatrata Cina (che ha bisogno di tanta energia!) sta costruendo impianti nucleari a rotta di collo perche' quando serve l'energia serve e non si perde ad implementazioni modaiole adatte solo a qualche circolo green di benpensanti nostalgici del 1987....
Il mondo va avanti e prima o poi i vostri paladini anti-nuclearisti dalla decrescita felice dovranno farvi digerire i reattori di IV generazione che pur essendo tecnologicamente piu' avanzati diventeranno stranamente diversi ai loro occhi: finalmente "sostenibili",finalmente "sicuri" ed "efficienti" per non ammettere che in fondo,vi hanno preso per i fondelli tutti questi anni.
La Rai aveva l'esclusiva e ha gestito tutto malissimo ... vedremo adesso, comunque sempre meglio di Sky ... anche se sicuramente si prenderà i diritti appena diventerà popolare.
Ormai praticamente mi tocca seguire da schifo la F1
Diciamo che DOVEVI porti in maniera meno saccente e strafottente. Ha specificato che era un suo parere e il divertimento non è una cosa oggettiva, quindi nel torto ci sei te.
Era il senso del mio discorso, ovviamente guardando lunga tutta la filiera non è così ecologico come si pensi ma rimane sicuramente meglio delle altre soluzioni, da qualche parte si dovrà cominciare del resto.
In città non vedo l'ora che aboliscano completamente le auto tradizionali, camminare a fianco alle auto in coda è terribile e ti fa capire come siamo sostanzialmente vivendo come nel 19esimo secolo
tu stesso smettendo di rispondermi mi stai giudicando.
basta con gli argomenti futili... giudicare è normale, umano nonché sano.
una persona non in grado di giudicare non sopravvive 5 minuti.
I produttori stanno cercando di adeguarsi almeno come facciata al "pensiero comune". Le ibride sono un altro discorso. Li si va a ridurre molto i consumi ed emissioni con il solo problema semmai delle batterie (dove bisognerà sviluppare altro). Ma l elettrico puro al momento non è la soluzione si sposta solo un problema e se ne crea un altro a livello di produzione, rete e trasporto di energia elettrica
mi son fermato a: "... l energia si crea dalle preghiere dei fedeli.."
salùt ;)
"Più sostenibile della filiera del petrolio".. certo, soprattutto ultimamente con l'attacco al nucleare l energia si crea dalle preghiere dei fedeli..
Siamo sinceri, chiunque sia informato bene a riguardo sa che la differenza sta al più nell efficienza superiore delle centrali termoelettriche vs motori di auto, da compensare però con la dispersione della stessa e soprattutto nelli spostamento dell inquinamento (invece che in centro città nella periferia dove c è la centrale). Evito poi di dilungarmi sulle "rinnovabili" che di pulito in buona parte han ben poco (non è certo qui su un blog che dovremmo e potremmo farlo). Marchionne non ragiona solamente a livello economico (come fanno tutti senza incentivi o forzature) ma anche a livello di sostenibilità nella situazione attuale. Se poi in futuro si troverà il modo di gestire a dovere la fusione nucleare e si troveranno altri modi di immagazzinare l energia elettrica allora il discorso cambierebbe molto.. mi fermo qui perchè è già troppa questa digressione ;)
Rispetto meritato?
Ma chi sei tu per giudicare quello che scrivono gli altri?
Ah no aspetta... chiudo
non solo cittadini, ma anche castrati.
Se corressero a Singapore, farebbero un giro in 4 minuti
mmm... ma tutto il progresso tecnologico ha a che fare anche con la silenziosità, gli stessi motori termici sono più silenziosi di un tempo, quindi, sarà pure un gusto personale ma preferire il rombo al sibilo, credo che abbia più a che fare con un piacere ancorato al passato piuttosto che con il futuro
per esempio, molti amano il caro vecchio cambio manuale, io preferisco di gran lunga il cambio automatico cvt, così come adoro la mia ibrida quando va silenziosamente in elettrico ;)
zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Il rispetto va meritato. Hai detto una boiata e io quella giudico, non ancora te.
É da diversi anni che la classifica finale non la decidono le soste ai box, e sono rari i casi in cui gli ordini di scuderia condizionano pesantemente l'ordine di arrivo.
La formula uno del 2017 é la formula uno più spettacolare ed emozionante da tanti, tantissimi anni a questa parte. Il canto del cigno di Ecclestone ci ha regalato, un po' per caso, una formula veramente speciale.
Peccato solo che la lotta per il primo posto sia già conclusa... Mancava solo quello.
Ma sulla colombo non c'è il limite a 30 km/h?
Mi piacciono molto le nuove Power unità, le ho viste dal vivo e il suono é soddisfacente e interessante. Non servono neanche più le cuffie, cosa davvero comoda.
Però sentire un v8 (non ho fatto in tempo a vedere un v10 dal vivo) che urla prima ancora di arrivare al circuito era un'emozione spettacolare. Macchine assordanti che sembravano creature maligne da tanto sfondavano i timpani. Fa parte del passato ma era un'emozione particolare.
ma in formula E fanno qualche sorpasso o si guardano auto girare una dietro all'altra per più di un'ora come in F1?
Sì ma sai com'è, leggo solo di gente che invece di concentrarsi sugli aspetti positivi trova il pelo nell'uovo. Obiettivamente prima del 2014 nessuno parlava del rombo dei motori, c'era e basta ma non lo si esaltava più di tanto poiché veniva quasi dato per scontato; da quando ci sono le PU invece pare che sia venuto giù il mondo
Quella che ho scritto è la mia opinione e va rispettata, per cui "boiata" lo scrivi a qualcun altro.
E comunque preferisco di molto la Formula E alla F1, dove la classifica finale del gran premio viene decisa dalle soste a box e dai tecnici.
L'unica cosa sulla quale sono d'accordo è l'abolizione del "FanBoost"
Ma finalmente
Notizia utile, finora su raisport non capivo mai quando ci fossero le gare
F1 resterà ancora per anni al top
Per quanto mi riguarda non è una questione di abitudine e tantomeno di avversione al cambiamento,se lo fossi non mi troverei a parlare su un sito di tecnologia che vive di cambiamenti ed evoluzioni.Semplicemente è una questione di gusto personale che non ha nulla a che fare con il progresso tecnologico
La mia non è un'ossessione ma semplicemente mi limito a parlare di quella che è una caratteristica unica di questo sport che nel corso degli ultimi anni si è evoluta e che a gusto personale non mi soddisfa come la precedente.Che poi sia tecnologicamente superiore non lo metto in dubbio,ed infatti non ho citato la parte tecnica
Che spettacolo, la preferisco alla formula 1.
I firefly?
So che lo montano in Brasile sulla uno (o palio non ricordo come si chiami).
In Europa avevo letto qualcosa a riguardo per il 2018 ma non ti so dire altro
Sai qnd e se verranno montati in Europa i nuovi airfly?
Chi é in grado di leggere é sicuramente avvantaggiato!
Non mettermi in bocca frasi che non ho detto...
Rileggi la frase (o fattela leggere se non capisci cosa ho scritto). Non c'è niente di sbagliato in quello che ho scritto.
Ogni tanto é meglio sentire un fischio da "astronave" che un 1.6 (avrà anche il turbo, ma é un vero peccato).
Tiene botta bene, è davanti alle concorrenti tedesche (berline) per volumi di vendita in italia.
Quello che farà fare i numeri (grossi, visto il parziale disinteressamento per le berline in europa) sarà stelvio che copre le due fasce di utilizzo più in voga nel mercato europeo. Le station wagon e i suv (e li imho va solo fatto un plauso a marchionne per la coraggiosa scelta di non fare una giulia sw).
Il discorso sui basamenti lascia un filo il tempo che trova. La modularità dei motori stessi consente di avere altre caratteristiche, primo tra tutti un risparmio sui costi di produzione, che si tramuta in un risparmio per il cliente. Ciò che conta è l'affidabilità in primis, e li a parte casi isolati (come il 2,4 939, che comunque ha problemi con la testa e non con il basamento) di grossi problemi non ci sono stati.
La discussione è lunga, ma in primis fiat (come generalista) deve darsi una svegliata sul livello di finitura generale delle auto
Questa è una boiata.
In formula e:
- corrono scarti della formula 1 e dell'indycar
- che partono con sottofondo della anonimissima musica elettronica
- hanno tanta trazione ma una velocità di punta ridicola. E' assurdo comparare le prestazioni e l'emozione della F1 2017 con la Formula E.
- le auto hanno appendici aerodinamiche totalmente inutili ai fini della prestazione, al solo fine estetico
- alcuni piloti possono usare il turbo, altri no. decide il pubblico.
- corrono in circuiti ridicoli e castrati, vedi la Montecarlo ridotta. Non se ne salva uno.
- non c'è un vero e proprio weekend di gara, è tutto concentrato in un giorno, e la gara è pure breve.
le auto circolanti in italia sono 37 milioni e secondo gli addetti ai lavori nel 2025 ci saranno 30 milioni di auto full electric nel MONDO
io fossi in te mi preoccuperei di più che l'talia sia ultima in europa nell'investimento sulle colonnine di ricarica e sull'immatricolazione delle autovetture elettriche, che nel 2016 sono addirittura diminuite rispetto al 2015, in controtendenza col resto del mondo
https://uploads.disquscdn.c...
dire che quella è una menzogna è un errore logico. Stai escludendo una possibilità futura. Nessuno può conoscere il futuro con certezza, tantomeno a distanza di anni.
saremo considerati il terzo mondo se continuiamo come oggi ad avere il parco macchine più vecchio d'europa ;)