
07 Dicembre 2018
La prima vettura nata sotto il nuovissimo brand Polestar, riservato alle vetture elettrificate più sportive del gruppo Volvo, è una coupé su base S90 con un powertrain ibrido plug-in da 600 CV e 1.000 Nm di coppia, in grado di far circolare la sportiva per ben 150 km a zero emissioni. Su strada nel 2019, sarà offerta esclusivamente in abbonamento.
Arriverà a metà 2019 ma è già ordinabile da oggi la prima vettura della storia Polestar, la Polestar 1, una coupé gran turismo a due porte ibrida plug-in dal design e dalla tecnologia indipendenti da qualsiasi modello Volvo ad oggi esistente. Per la sua realizzazione è in fase di costruzione un nuovo e moderno impianto di produzione a Chengdu, in Cina, uno stabilimento per il quale i proprietari cinesi di Geely hanno investito una somma di 756 milioni di dollari. Da qui, sempre nel 2019, uscirà anche Polestar 2, una berlina di medie dimensioni completamente elettrica dai volumi produttivi elevati, pensata per dare battaglia a Tesla Model 3, mentre nel 2020 sarà la volta di Polestar 3, un SUV elettrico. Il marchio ad alte prestazioni di Volvo Car Group ha dunque rivelato oggi il proprio futuro in qualità di marchio indipendente per auto elettriche high performance.
Polestar 1, progettata e ingegnerizzata da un team indipendente da Volvo Cars, vanta un powertrain (Electric Performance Hybrid) da 600 CV e 1.000 Nm di coppia caratterizzato da un motore 2 litri biturbo benzina in abbinamento a due unità elettriche (sull´asse posteriore) in grado di garantire una percorrenza (sempre ad alte prestazioni) di ben 150 km, più di qualsiasi altra vettura ibrida plug-in attualmente in commercio.
Sotto alla carrozzeria inedita si trova il meglio della tecnologia Volvo, ossia la piattaforma modulare SPA (Scalable Platform Architecture), ma il 50% dell'auto è inedita e specificamente curata dagli ingegneri di Polestar, che possono vantare diverse innovazioni: Polestar 1 è infatti la prima auto al mondo a essere equipaggiata con la sofisticata tecnologia applicata al telaio resa possibile dalle nuovissime sospensioni elettroniche a controllo continuo della Öhlins - Continuously Controlled Electronic Suspension (CESi).
Per non parlare del telaio, realizzato con ampio uso di fibra di carbonio per ridurre il peso e aumentare la rigidità torsionale del 45%, contribuendo nel frattempo ad abbassare il baricentro dell´auto.
Polestar 1 è un'auto rivoluzionaria perché, per la prima volta, sarà possibile utilizzarla esclusivamente attraverso un abbonamento della durata di 2 o 3 anni, a seguito di un'ordinazione che avverrà al 100% online. La formula, che non prevede alcun apporto o deposito iniziale e sarà del tipo all-inclusive, prevede servizi quali ritiro e riconsegna dell´auto a casa in caso di manutenzione e la possibilità di utilizzare un altro modello della gamma Polestar, il tutto compreso nella rata mensile.
Questa formula, già anticipata con Volvo XC40 e presto presente anche sulle vetture del brand Lynk&Co, prevede anche la tecnologia Phone-As-Key, che consente al proprietario dell´auto di condividere una chiave virtuale - e quindi l´utilizzo dell´auto - con altre persone di sua scelta e di accedere a una serie di servizi on-demand. Gli ordini e la configurazione delle auto Polestar avverrà on line attraverso una app Polestar o un portale dedicato. Nonostante questo Polestar, consapevole del fatto che i clienti apprezzino ancora il piacere di toccare con mano un'automobile, aprirà una rete di Spazi Polestar (indipendenti dalla rete Volvo) in tutto il mondo.
Commenti