Range Rover Sport: con il restyling arriva l'ibrido plug-in P400e

04 Ottobre 2017 0


Dopo quattro anni di carriera, anche per il Range Rover Sport è arrivato il momento di un facelift che porta in dote, oltre ad una serie di modifiche estetiche, anche la prima versione plug-in hybrid di un veicolo Jaguar Land Rover. 

Tante novità in arrivo per la versione 2018 di Land Rover Range Rover Sport. Il popolare SUV di segmento E del marchio britannico si concede un facelift che interessa il design degli esterni, dove arrivano nuovi fari full-LED matrix con l'inedita tecnologia Pixel-Laser, paraurti ridisegnati con prese d'aria maggiorate e un nuovo disegno per l'estrattore posteriore e una nuova grafica per i gruppi ottici posteriori.


Interessanti aggiornamenti coinvolgono anche gli interni, dove la strumentazione diventa completamente digitale (con display da 12,3 pollici) e l'infotainment si "sdoppia" con due schermi touch (Touch Pro Duo), uno per l'intrattenimento e uno per gestire la climatizzazione e altre funzioni della vettura. Un sistema ereditato da Velar, la più recente proposta di Land Rover.


Miglioramenti anche sotto al cofano: per la versione SVR, il V8 5 litri sovralimentato guadagna qualche cavallo (per un totale di 570 CV), riducendo lo scatto da 0 a 100 km/h a soli 4,5 secondi.


Ma la vera novità del restyling è l'arrivo della versione P400e, che rende Range Rover Sport il primo modello ibrido plug-in del gruppo Jaguar Land Rover. Caratterizzato da un motore a benzina 4 cilindri Ingenium da 300 CV abbinato ad un'unità elettrica da 85 kW (115 CV), il sistema offre una potenza complessiva di 403 CV e 640 Nm di coppia, con il motore elettrico che consente di percorrere circa 50 km con una ricarica, per una velocità massima di 115 km/h.

In modalità standard, Range Rover Sport P400e funziona come un ibrido, combinando la potenza elettrica con quella proveniente dal motore a benzina, ottimizzando la gestione dei flussi con la funzione Predictive Energy Optimization, che si serve del sistema di navigazione per minimizzare i consumi di benzina, sfruttando al massimo l'energia elettrica.


Grazie al motore elettrico, la vettura è in grado di emettere solo 64 g di CO2 al km, questo nonostante un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi e una velocità massima di 220 km/h. La presenza del motore a zero emissioni e del pacco batterie hanno tolto alla vettura 77 litri di capacità del bagagliaio, che rimane comunque enorme: 703 litri con tutti i sedili in uso.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024