
Auto 02 Ott
La presentazione della nuova Nissan Leaf, unitamente a e-NV200 con batteria maggiorata, non è l'unico pilastro del progetto elettrico dei giapponesi. Nissan ha infatti in programma una continua espansione dell'infrastruttura, arrivando oggi a 4.600 punti di ricarica in Europa che diventeranno 5.600 entro i prossimi 18 mesi, sfruttando lo standard di ricarica rapida CHAdeMO.
L'impegno del produttore abbraccia a 360 gradi il mondo elettrico, anticipando un sistema di stoccaggio domestico che arriverà nel 2018. L'idea è la stessa anticipata da Tesla per rendere i clienti player attivi nel mondo dell'elettrico: tramite pannelli solari si può generare energia da immagazzinare nel dispositivo di stoccaggio a muro, per poi ricaricare la vettura con il caricabatteria domestico da 7 KW o la versione da 22 KW per aziende e flotte.
Al progetto domestico si affiancherà l'iniziativa che riguarda l'elettricità gratuita per i clienti. Lanciato in Danimarca con il progetto pilota, il programma prevede la fornitura gratuita a fronte dell'acquisto del caricatore bidirezionale V2G. L'accordo con OVO Energy per l'acquisto della soluzione di stoccaggio xStorage a condizioni agevolate, poi, garantisce la massima flessibilit: si può attingere dalla rete nei momenti di minimo carico e restituire in quelli di massima necessità, generando quindi un reddito aggiuntivo che può raggiungere i 400EUR annui.
Commenti