News elettriche: Peugeot 208 e Kia Stonic

22 Settembre 2017 0


L'elettrificazione continua inesorabile e i produttori sembrano ormai fare a gara per il titolo di marchio "green". Così la gamma dei vari brand inizia  popolarsi dei primi tentativi, mentre i modelli più interessanti per autonomia e prestazioni sono attesi tra il 2018 e il 2020.

E' proprio questo l'arco temporale che interessa due delle novità in arrivo. La prima è dei francesi, la prossima Peugeot 208 che rinnoverà il modello con il passaggio generazionale previsto a Ginevra 2018. Il salone sarà l'occasione per i francesi per presentare anche la versione elettrica della 208, un modello che arriverà in commercio nella seconda metà del 2019 così da competere con le avversarie compatte: Zoe e Bolt di Renault e Chevrolet. Inoltre i francesi hanno in programma una motorizzazione ibrida plug-in con motore elettrico montato sul posteriore, unità pensata per i SUV più grandi (5008 e 3008) così da ottenere la trazione integrale "ibrida" oltre ad un'autonomia a zero emissioni di 50 chilometri.


Dalla Francia si passa ai coreani di Kia. Soul EV e Niro EV sono già realtà (la seconda arriverà nel 2018) ma i rumor parlano anche di un'elettrica per la nuova Kia Stonic. L'ipotesi è che la vedremo a fine decade mentre nel 2019 potrebbe arrivare in commercio una "mild-hybrid" con un pacco batterie leggero ma in grado fornire assistenza al termico per tagliare consumi e sfruttare il sistema di rigenerazione dell'energia in frenata.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro