
17 Maggio 2018
Con un leggero ritardo rispetto alla concorrenza (dovuto principalmente al Dieselgate), Volkswagen entra nel segmento dei SUV compatti con un prodotto fortemente innovativo rispetto ai canoni del marchio, con uno stile giovane e sportiveggiante e contenuti di categoria superiore, tra cui la trazione integrale e la strumentazione completamente digitale. In arrivo ad un prezzo base di circa 20.000 euro.
Il nuovo SUV compatto di Volkswagen offre livelli di personalizzazione mai visti su un'auto tedesca di questo segmento, uno stile fresco e tutta la tecnologia della piattaforma MQB, con motori per tutte le tasche e la possibilità di avere la trazione integrale sulle motorizzazioni più potenti. T-Roc si prepara a scuotere il segmento dei B-SUV, andando a scomodare Fiat 500X, Jeep Renegade e Hyundai Kona, giusto per citare quelle più simili per motori e dimensioni.
Il nuovo T-Roc si getta nella mischia in un segmento destinato a raddoppiare i propri volumi nei prossimi 10 anni e, per distinguersi dalla massa, punta gran parte delle proprie risorse su uno stile decisamente lontano dalla sobrietà e dal poco coraggio che ha contraddistinto, per esempio, la nuova Polo. Qui, tra abbinamenti cromatici pressoché infiniti e una linea tedesca ma più dinamica e innovativa, le carte per differenziarsi ci sono tutte.
A farsi notare subito su T-Roc è il frontale, dalle dimensioni e dalle proporzioni imponenti, dove la calandra si allunga verso il centro del paraurti, venendo poi "specchiata" dalla presa d'aria inferiore. Caratteristiche le luci diurne a LED ad anello separate dal gruppo ottico principale, che in queste immagini è full-LED. Il cofano è lungo e ben raccordato con il montante A, mentre la fiancata si caratterizza per l'assenza del terzo vetro laterale e la presenza, quindi, di un massiccio montante C. Interessante l'inserto cromato che corre lungo tutta la parte superiore dei finestrini, concludendo in prossimità del lunotto.
Molto evidenti e possenti i passaruota, mentre il posteriore è compatto e raccolto grazie ad una coda alta e al lunotto parecchio inclinato. Movimentato il design del paraurti, che accoglie, oltre a diversi inserti neri, anche la targa.
La personalizzazione è garantita dagli abbinamenti con diversi tipi di cerchi, di inserti nella parte bassa della carrozzeria, del colore del tetto e dei cerchi in lega, che possono arrivare a 19 pollici.
La parte più "colorata" della vettura sono sicuramente gli interni dove, come sulla Polo, un inserto del colore della carrozzeria (optional) riveste la plancia, i pannelli porta e il mobiletto centrale dove vengono ospitati la leva del cambio e alcuni comandi secondari. Come sulla sorella minore Polo, anche qui troviamo la strumentazione digitale di seconda generazione Volkswagen Active Info Display.
Per quanto riguarda la console centrale, vi è la possibilità di scegliere tra il sistema Composition Colour e il sofisticato Discover Media, mentre a richiesta debuttano i servizi Car Net per specchiare i contenuti del proprio smartphone con Apple CarPlay e Android Auto. Presente il pacchetto Security & Service (ha debuttato sulla Golf Sportsvan restyling), che include assistenza stradale e chiamata d'emergenza automatica.
Decisamente superiore alla media della categoria lo spazio per i bagagli, che è di 445 litri con i cinque posti in uso e arriva a 1.290 litri con il divanetto posteriore abbassato (quest'ultimo frazionabile 60/40).
Ottima la dotazione di sicurezza, che prevede Automatic Post-Collision Braking System, Lane Assist, Front Assist con Pedestrian Monitoring, City Emergency Braking, Adaptive Cruise Control (ACC), Rear View camera, Rear Traffic Alert, Blind Spot Monitor, Park Assist, Traffic Jam Assist ed Emergency Assist. Dotazioni di categoria superiore sono il talaio adattivo DCC, lo sterzo progressivo, il portellone posteriore elettrico e l'accesso Keyless.
Sotto al cofano troviamo tutti i più recenti motori che troviamo anche sulla Golf restyling, con tre turbo benzina TSI (da 115 a 150 CV) e tre turbo diesel TDI (da 115 a 190 CV). Tutti i motori sono disponibili con cambio manuale e trazione anteriore, mentre alcuni con la trazione integrale 4Motion con 4Motion Active Control e cambio doppia frizione DSG a 7 rapporti.
Per quanto riguarda la dotazione di serie, la T-Roc meno accessoriata con motore 1.0 TSI da 115 CV arriverà sul mercato ad un prezzo di 22.900 euro (il resto del listino è ancora da definire) e prevederà Front Assist con City Emergency Braking e Pedestrian Monitoring, Frenata Anticollisione Multipla, Lane Assist, aria condizionata, sistema di infotainment Composition Colour, fari posteriori LED e luci diurne a LED ad anello integrate nel paraurti. Le versioni superiori si chiameranno Sport e Style e si caratterizzeranno per le maggiori possibilità di personalizzazione.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti