
01 Febbraio 2020
[embed]
Il nuovo Volkswagen I.D. CROZZ in versione aggiornata è l'ultimo concept in ordine di tempo che prelude all'invasione di nuovi modelli completamente elettrici marchiati Volkswagen. In totale, il marchio di Wolfsburg investirà una cifra pari a 6 miliardi di euro per la mobilità elettrica nel giro dei prossimi 5 anni. Obiettivo: portare le auto elettriche a diventare l'Auto del Popolo esattamente come lo è la Golf per le auto tradizionali.
Al Salone di Francoforte il marchio di Wolfsburg presenta, in anteprima mondiale, una nuova variante del concept VW I.D. Crozz, uno dei 23 modelli completamente elettrici che il costruttore tedesco lancerà entro il 2025. Nel 2020, questi modelli saranno già tre.
Tornando al crossover-coupé, I.D. CROZZ si distingue dal precedente per la tinta della carrozzeria Hibiscus Red Metallic, oltre che per un nuovo design del frontale e del posteriore, ora più vicini alla produzione in serie. Dentro, gli interni sono stati riprogettati come un Open Space, dove i montanti B sono stati eliminati per garantire maggiore ariosità e accessibilità all'abitacolo (ci sta anche una bicicletta...). Quattro poltrone garantiscono comfort e pieno relax agli occupanti, anche perché, oltre che elettrica, I.D. CROZZ è anche autonoma.
Non mancano funzionalità intelligenti come il sistema di ventilazione CleanAir che monitora costantemente la qualità dell'aria dentro e fuori dall'abitacolo. Senza contare gli assistenti vocali, che consentono anche di far guidare l'auto da sola con un semplice imput vocale.
Non cambia invece il powertrain elettrico con doppio motore (uno per l´asse anteriore e uno per quello posteriore) per una trazione integrale totalmente a zero emissioni, dove gli ingombri di propulsori e batterie non tolgono troppo spazio all´abitacolo, che infatti vanta quattro poltrone disposte per creare un vero e proprio salotto viaggiante. Invariate anche le proporzioni del prototipo, che incarna la carrozzeria da SUV-coupé tanto di moda oggi, quanto nel 2020/2021, quando questo modello troverà la sua produzione in serie.
A quel punto, i clienti potranno toccare con mano i 302 CV dati dai due motori elettrici e sperimentare i circa 500 km di autonomia dichiarata, grazie ad una batteria da 83 kWh. Il tutto, con un´accelerazione da o a 100 km/h in soli 6 secondi.
La vettura potrà essere ricaricata all´80% in soli 30 minuti, utilizzando un sistema di ricarica rapida da 150 kW DC e presenta funzionalità di guida autonoma, testimoniate dal volante/cloche retrattile per lasciare maggiore spazio nell´abitacolo quando la vettura guida da sola.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti