
21 Gennaio 2021
[embed]
Prima mondiale per una più audace reinterpretazione del nuovo crossover di successo del Costruttore giapponese. Un prototipo dal carattere elegante che promette divertimento alla guida. Rivista nel design esterno e degli interni mantiene ed esalta le caratteristiche di successo del C-HR.
Un team dello studio ED2, il centro stile europeo di Toyota, ha realizzato questo interessante prototipo, esplorando nuove idee in fatto di colori, trame e rivestimenti per conferire al crossover compatto un nuovo impatto visivo abbinato a una motorizzazione Full Hybrid molto performante.
Il C-HR, il Crossover lanciato alla fine del 2016, ha ottenuto da subito un grande successo grazie a linee seducenti e una notevole performance, il tutto basato sull´esclusiva piattaforma Toyota New Global Architecture (TNGA). Anche la disponibilità di una variante Full Hybrid si è dimostrata ampiamente apprezzata dai clienti, prevalendo sul mercato europeo con una copertura di oltre il 75%.
Il modello di serie ha offerto ai designer la possibilità di esplorare nuove possibilità per progettarne una variante ibrida ancora più potente e dalle linee più audaci, uno studio che ha portato alla realizzazione di questo concept.
L´obiettivo era quello di sviluppare un prototipo accattivante, un´evoluzione del C-HR capace di creare un maggiore feeling tra auto e cliente, enfatizzandone in particolare il carattere elegante e il divertimento alla guida. Anche il design sottolinea la presenza di una motorizzazione ibrida più potente, una nuova unità che preannuncia la futura espansione del programma ibrido della Casa del Sol Levante.
Fin dall´inizio del progetto il team di design ha avuto ben chiara l´idea di dover procedere con una customizzazione poco invasiva, evitando quindi di aggiungere elementi posticci e inutili. Al contrario, hanno applicato le loro competenze per amplificare le già consolidate qualità del modello attraverso un utilizzo innovativo di colori, rivestimenti e dettagli. In sostanza, questo prototipo è basato sulla stessa scocca del C-HR che già conosciamo.
Ispirati dalle forze naturali che trasformano il carbonio in diamante e dal modo in cui una roccia possa nascondere un cuore prezioso, hanno realizzato la nuova vernice Dark Carbon con rivestimento opaco, studiata per accentuare l´interazione tra linee ben definite e superfici scolpite, rafforzata dall´adozione di inserti in nero opaco, tra cui lo spoiler anteriore, la superficie che sovrasta il logo Toyota e il rivestimento degli archi passaruota. Gli elementi cromati consolidano questo effetto, nei bordi dei gruppi ottici, le cornici dei vetri e i cerchi in lega da 20 pollici.
L´adozione di una vernice anodizzata Burning Orange per il montante anteriore, per gli alloggiamenti dei retrovisori e all´interno dei gruppi ottici crea un marcato contrasto con gli altri elementi. Questo colore è stato utilizzato inoltre per mettere in risalto la forma della griglia inferiore.
L´intreccio tra colori, forme e trame offre un effetto ancora più sorprendente sul tetto, con un´esclusiva pellicola a ricoprirne l´intera superficie con uno schema pieno di sfaccettature che trasforma il nero sul posteriore in un brillante arancione anodizzato sull´anteriore, alternando effetti di brillantezza e opacità.
Anche nell´abitacolo di questo inedito concept, gli interni mostrano un´ulteriore reinterpretazione del linguaggio stilistico esterno, confermando l´approccio tono su tono, coniugando tappezzeria e rivestimenti neri con inserti Burning Orange.
I sedili sono rifiniti in pelle nera con poggiatesta e rinforzi arancioni. La filatura Burning Orange è stata utilizzata per realizzare un esclusivo schema asimmetrico sull´imbottitura, con forme sfaccettate multiple lungo gli schienali e sui cuscini. Il design viene ripreso dai pannelli interni delle portiere, dotati di braccioli arancioni. Altre decorazioni simili sono offerte dagli inserti arancioni sul rivestimento del quadro strumenti, che incornicia il touchscreen del sistema multimediale Toyota Touch 2.
Il prototipo è stato progettato sulla base di una nuova trasmissione ibrida capace di incrementarne la potenza e le performance, superando i 122 CV del modello di serie. Questa scelta rispecchia le future strategie del brand in fatto di tecnologia, una visione che prevede la realizzazione di varianti ibride più performanti per tutti i modelli chiave della propria gamma.
Maggiori dettagli sull´ampliamento della gamma ibrida saranno disponibili nei primi mesi del 2018.
Commenti