
Moto 10 Lug
Addio bicilindrico, benvenuto quattro cilindri. Ducati svela il V4 di 90 gradi che sarà protagonista ad EICMA insieme alla nuova superbike, la Panigale V4.
Con la nuova unità si cresce nella cilindrata arrivando a 1.103 cc e la potenza è di 210 cavalli a 13.000 giri, con una coppia di più di 120 Nm a 12.250 giri per questo Euro 4 che guarda anche alla strada e ottimizza le curve per il piacere di guida sull'asfalto "senza cordoli". Il 5 novembre vedremo la Panigale V4 che sarà seguita dal modello al di sotto dei 1.000 cc, la R prevista per partecipare al mondiale SBK dal 2019. La genesi di questo V4 va ricercata nel mondo della massima competizione a due ruote, la MotoGP, e gli ingegneri hanno attinto dalle soluzioni tecniche della Desmosedici GP.
Gestito tramite Ride by Wire che regola i parametri dell'unità tramite elettronica di bordo, il V4 sfoggia pistoni in alluminio con alesaggio di 81 mm, rapporto di compressione di 14:1 e albero controrotante per migliorare maneggevolezza e facilità nei cambi di direzione. Alluminio, magnesio e acciaio sono i materiali del Desmosedici Stradale e il sound lo scopriremo più avanti: già si parla già di una voce simile a quella del GP, seppur "soffocata" dai limiti di legge per la strada.
Elemento strutturale del telaio della prossima supersportiva, il Desmosedici stradale sarà accompagnato dal cambio elettronico quickshifter in entrambe le direzioni di cambiata e frizione antisaltellamento. Interessanti i dati dichiarati per la manutenzione: 12.000 chilometri (o ogni anno) per il tagliando e controllo valvole ogni 24.000 km.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti