Mercedes-Benz GLC F-CELL: ultimi collaudi per il SUV a idrogeno

05 Settembre 2017 0


La prossima generazione di vetture a idrogeno del marchio Mercedes-Benz sarà anticipata al Salone di Francoforte dal SUV GLC F-CELL, una vettura che arriverà sul mercato dopo uno sviluppo durato oltre due anni. Ecco le immagini degli ultimi muletti in fase di test.

Elettrica o a idrogeno, a scelta

Non si tratta di una "semplice" vettura a idrogeno: Mercedes-Benz GLC F-CELL combina infatti la tecnologia a celle a combustibile con il package di un'ibrida plug-in. Questo significa che la vettura, con autonomia dichiarata di 500 km nel ciclo NEDC, potrà funzionare sia alimentata a idrogeno sia attaccandola a qualsiasi presa di corrente come se fosse una normale elettrica o ibrida plug-in, grazie ad una batteria da 9 kWh.

Un'esperienza lunga 30 anni


Forte dell´esperienza accumulata negli anni passati con Classe B e Citaro F-Cell, GLC F-Cell è pronto per debuttare sul mercato a partire dalla fine dell'anno, grazie ad un sistema che occupa il 30% di spazio in meno e che può essere interamente stoccato nel vano motore di automobili tradizionali. Anche il costo del sistema si è ridotto a tal punto da rendere relativamente conveniente l´applicazione su vetture di media diffusione, come può essere un SUV premium come GLC.

I due serbatoi di idrogeno hanno una capacità massima di 4 kg e sono situati sotto il pianale della vettura, in un'area protetta e isolata in caso di incidente tramite un telaio aggiuntivo che le racchiude. Un pieno di combustibile può essere effettuato in appena 3 minuti, esattamente lo stesso tempo di un rifornimento di carburante tradizionale.


La tecnologia, sviluppata da oltre 30 anni di esperienza di Mercedes-Benz nel settore della mobilità a idrogeno, è pronta alla commercializzazione, complici anche gli ottimi esiti dei crash test, delle analisi aerodinamiche e dei test del telaio, ottenuti con le più recenti tecnologie di virtual testing ancora prima della costruzione dei prototipi fisici. Il tutto è avvenuto nel recente Vehicle Safety Technology Center (TFS), il centro di crash test anche virtuali aperto da Daimler nel 2016.

La sicurezza prima di tutto


La sicurezza e la resistenza di GLC F-CELL sono state testate a lungo anche nel Mercedes-Benz Technology Center di Sindelfingen: dove è possibile simulare vasti range di condizioni metereologiche, temperature da -40 a +60°C, uragani con venti di 265 km/h e tanto altro.

Una volta realizzati i prototipi fisici, essi hanno dovuto affrontare una lunga fase di collaudo, utilizzando 200 tonnellate di idrogeno con emissioni totali di 1.800 tonnellate di vapore acqueo. In totale, le vetture hanno superato brillantemente oltre 500 test: questo dimostra che la tecnologia fuel cell sia ufficialmente pronta per la commercializzazione in massa.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10