Qualcomm presenta un chip per comunicazione V2X e guida autonoma

01 Settembre 2017 0


Prosegue lo sviluppo della guida autonoma da parte dei colossi dell'informatica e dei processori come Qualcomm, che ha annunciato oggi il chipset Qualcomm® 9150 C-V2X, prima soluzione commerciale pensata per supportare la comunicazione Cellular Vehicle-to-Everything (C-V2X), alla base della guida autonoma.

Già da tempo Qualcomm lavora a stretto contatto con i costruttori automobilistici per realizzare processori e sistemi integrati per infotainment e ricarica wireless per auto ibride ed elettriche. Oggi, però, l'azienda californiana si affaccia sul mercato dell'auto connessa "2.0", ossia quella che sarà alla base della guida autonoma, annunciando il nuovo Chip 9150 C-V2X, sistema che si fonda sulle specifiche della release 14 3GPP (3rd Generation Partnership Project) per la comunicazione diretta basata su interfaccia PC5.

Dall'infotainment all'auto connessa il passo è breve


A partire dalla seconda metà del 2018, il processore in questione sarà a disposizione delle case automobilistiche, che potranno dunque attuare i propri sistemi di comunicazione V2X (Vehicle to Everything) alla base della guida autonoma. Per velocizzare la messa in produzione di tale tecnologia, oggi Qualcomm Technologies ha presentato anche il nuovo Reference Design Qualcomm® C-V2X, che includerà il chipset 9150 C-V2X con funzionalità GNSS integrate, un processore applicativo in grado di operare il modulo V2X ITS (Intelligent Transportation Systems) e un ulteriore applicativo per la sicurezza hardware (HSM - Hardware Security Module).

Due tipi di "comunicazione" 


Grazie alle tecnologie C-V2X di Qualcomm, le auto connesse possono beneficiare di due modalità di trasmissione - comunucazioni dirette e comunicazioni "network based" -  per i propri sistemi di assistenza alla guida avanzati (ADAS) che si servono appunto sia dei sensori diretti, sia delle informazioni provenienti dalla rete. In più, la potenza dei processori consente alle vetture di avere informazioni relative all'ambiente che circonda il veicolo, anche quando ci sono scenari di scarsa visibilità NLOS (non line of sight). La comunicazione indiretta avviene invece tramite le connessioni di rete 4G e, nei prossimi anni, 5G.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi