
Auto 19 Lug
Mercedes GLA si aggiorna nei contenuti e nell'estetica rimettendosi al passo con le concorrenti di un segmento ormai affollato quanto un outlet in periodo di saldi. Grosse rivoluzioni? Assolutamente no e va bene così.
Sia davanti che dietro arrivano nuovi gruppi ottici che, specialmente se si scelgono quelli a LED, danno un'estetica moderna ad una linea che ormai conosciamo bene. Inoltre mercedes afferma che i suoi LED High Performance siano più efficienti di ben il 60% rispetto ai fari bi-xenon precedenti, con benefici anche sui consumi. I paraurti anteriore e posteriore sono stati ridisegnati ed infine nella vista laterale si nota come l'auto sia più alta del modello precedente. Questa differenza è data dalla scelta di dotare la Mercedes GLA 2017 dell'assetto rialzato di 3 centimetri di serie.
L'abitacolo rimane grossomodo invariato se non per la presenza del nuovo schermo da 8" sospeso sulla plancia che sostituisce quello da 7" della versione precedente. Lo spazio interno è ottimo e permette di ospitare quattro occupanti in maniera piuttosto comoda; la posizione di guida è raccolta e le ampie regolazioni del volante e del sedile permettono di trovare facilmente la distanza corretta e più comoda dal volante.
Sarà per la presenza delle sospensioni a controllo elettronico o dell'assetto rialzato di serie oppure delle gomme con spalla /60 dell'esemplare in prova ma trovare imprecisioni nell'assetto di questa Mercedes GLA è davvero complicato. Sia in città che su una strada tutta curve il comportamento è sempre confortevole e al contempo ben bilanciato.
Buche e avvallamenti scorrono via senza problemi mentre l'uso dell'auto ad un ritmo allegro su una strada piena di curve dà sempre l'impressione di trovarsi al volante di un'auto sicura e composta e persino divertente in certi frangenti. L'uso delle sospensioni elettroniche è utile anche in questo caso, data la possibilità di irrigidirle e rendere così la GLA ancor più agile, come se già l'assetto e la taratura del volante non lo facessero a sufficienza.
Questa Mercedes GLA 2017 non rinuncia a farti sentire coccolato e al sicuro. Non solo per il comportamento su strada che, come detto, dà sempre la sensazione di avere il pieno controllo del mezzo ma anche per la dotazione tecnologica. Va detto che per avere una dotazione completa bisogna spendere non poco ma nel segmento delle premium gli optional sono sempre la variabile impazzita che può cambiare di molto il conto finale.
E' infatti disponibile il cruise control adattivo Distronic (optional obbligatoriamente abbinato al controllo angolo cieco a oltre 2.000 euro), e la frenata di emergenza automatica con monitoraggio della stanchezza del conducente (di serie) il controllo dell'angolo cieco (singolarmente ha un costo di 950 euro).
Anche su questa GLA 2017 il motore 2.1 litri turbodiesel, quello più adatto, mostra il fianco quando si arriva al capitolo "confort acustico". Il perché è presto detto: in qualsiasi condizione di marcia e specialmente attorno a zona 2.000 giri/min il motore si fa sentire con ruvidità che non si addicono ad un'auto premium di questa caratura e prezzo.
Il cambio 7 g-DCT a sette marce gestisce bene la coppia motrice, disponibile quasi da subito nel suo valore massimo (300 Nm a 1.400 giri/min) ed è veloce e morbido quando serve. Inoltre, quando la funzionalità Eco del Dynamic Select è attivata, l'automatico stacca la frizione dall'albero di trasmissione permettendo la marcia con pochissimo dispendio di carburante.
La potenza massima è di 136 CV e la spinta è sufficiente per togliersi d'impaccio da ogni sorpasso o situazione un po' più impegnativa. Questa versione (o lo step di potenza successivo da 177 CV) sono la soluzione migliore se si vuole un'auto dalle prestazioni adeguate al rango dell'auto e capace di consumi ridotti (le medie registrate sono di 14 Km/litro con picchi di quasi 20 al litro in autostrada).
Entrambi i motori a benzina disponibili (1.6 e 2.0 litri) offrono due livelli di potenza: il 1.6 è disponibile con 122 CV e 156 CV mentre il 2.0 litri è disponibile con 184 e 211 CV. Si parte da 29 mila euro circa per la GLA 180 mentre il 2.0 costa almeno 35.700 euro. La potentisisma GLA 45 AMG sale a oltre 60 mila euro con il suo arsenale di potenza inesauribile. Tra i diesel invece il 1.5 da 109 CV ha un listino di 30 mila euro mentre il 2.1 sale a quasi 32 mila per arrivare a poco meno di 41 mila per la 220d con trazione integrale e automatico 7 g-tronic in allestimento base.
Commenti