Tesla Model X 100D, prova su strada del SUV di Elon Musk | HDtest

15 Agosto 2017 0

La Tesla Model X è il SUV elettrico più famoso al mondo. Anzi, in realtà è l´unico SUV totalmente elettrico in vendita attualmente ed è al contempo (o forse lo è stato) un modello fondamentale per la gamma del produttore californiano. Dopo la consacrazione della berlina Model S, l´arrivo del secondo modello ha dato a Tesla la possibilità di spingersi verso una clientela ancora maggiore per le sue doti di praticità e poi, trattandosi di uno Sport Utility, ha le caratteristiche estetiche che in questi anni piacciono di più.

Wow, che Tesla!


Ma non finisce qui: essere a bordo di una Tesla è un´esperienza che non si prova tutti i giorni. La silenziosità del motore elettrico la si può sperimentare anche con automobili a batteria di altri produttori, ma l´"effetto Wow" garantito dall´abitacolo futuristico e dalla tecnologia di assistenza alla guida che questo bestione di oltre cinque metri si porta appresso sono elementi degni di un racconto di fantascienza. Gli assemblaggi non sono sempre impeccabili e qualche volta lasciano a desiderare in quanto a solidità - non proprio un difetto che fa piacere vedere su un´auto da oltre 130 mila euro, contando gli optional della vettura in prova - ma i materiali utilizzati sono spettacolari.

Il cliente ha la possibilità di scegliere tra tanti rivestimenti diversi per l´abitacolo, tra cui uno in fibra di carbonio per i dettagli della plancia e portiere, per personalizzare al massimo la propria auto. Qualsiasi cosa si scelga in definitiva, l´ambiente è degno della Prima classe. Tutto, ma propri tutto, si controlla tramite il mega-schermo da 17" sulla plancia: portiere, sistema di infotainment e modalità di guida sono regolabili tramite l´uso dello schermo touchscreen, il tutto con una fluidità degna di un tablet o uno smartphone.

Si viaggia comodi anche in sette


La strumentazione è digitale e composta da uno schermo ad altissima risoluzione che racchiude tutte le informazioni di marcia in tempo reale, compreso ciò che "vedono" le telecamere ed i sensori di cui è dotata questa Tesla Model X. Utilissimo, tra gli altri, la segnalazione dei centimetri che (nelle manovre di parcheggio) vi separano da qualsiasi ostacolo attorno all´auto nel caso in cui non si voglia o non si abbia il tempo di attivare il parcheggio automatico.

La Tesla Model X si può ordinare sia in configurazione cinque posti che con l´aggiunta di ulteriori due (c´è anche un enorme bracciolo che separa le due poltrone, disponibile come optional) o tre sedute. Lo spazio disponibile per ognuno degli occupanti è degno delle migliori monovolume e viaggiare per tanti chilometri con la terza fila piena non sarà una missione impossibile. Chi siede in fondo sarà un po´ più sacrificato degli altri occupanti ma nulla di preoccupante ed in ogni caso la situazione è migliore di quella che si riscontra su altre auto a sette posti in commercio.

Coppia monstre di 1.000 Nm


Se essere seduti dentro questa Tesla è un´esperienza unica guidarla non è da meno, perché al di là di alcune imprecisioni sottolineate in precedenza si ha l´impressione di trovarsi a bordo di un´auto ben studiata e diversa da tutto ciò che offre la concorrenza. E´ semplicissimo utilizzarne le infinite funzionalità tramite lo schermo dell´infotainment ed è pure uno spettacolo sfruttare le potenzialità del doppio motore elettrico da 422 CV (anzi, 310 Kw) e 1.000 Nm di coppia massima per lasciarsi incollare al sedile da una spinta strepitosa alla minima pressione dell'acceleratore.

Oltre alla silenziosità garantita dall´assenza di un motore a scoppio l´auto è anche comoda - passare sulle asperità stradali è un gioco da ragazzi - ma lascia filtrare un rumore piuttosto evidente di fruscìo aerodinamico dalla zona degli specchietti. Una piccola macchia che va a sporcare un giudizio che diversamente sarebbe da 10 e lode.

Autonomia di 450 Km in condizioni reali


autonomia dichiarata della Model X 100D - quella col pacco batterie più "capiente" di tutte - è di 565 Km ma in condizioni reali se ne percorrono non più di 450. Sufficienti comunque per non sentirvi attanagliati dalla range anxiety, a meno che la Model X non sia l´auto con cui viaggiate su e giù per l´Europa per lavoro. In quel caso meglio pianificare bene le tappe presso i Supercharger disseminati sulle principali arterie di comunicazione.

Una volta impostata la destinazione tramite il navigatore satellitare, il sistema segnala la carica residua di cui si disporrà una volta giunti a destinazione. Se la percentuale di energia stivata nel pacco batterie sarà vicina allo zero meglio pianificare una sosta intermedia per riportarsi in zona di sicurezza. Grazie alle batterie capienti comunque è possibile pure sbizzarrirsi con accelerazioni da urlo - lo 0-100 avviene in 4,9 secondi - che lasciano senza fiato voi, i vostri passeggeri e non solo.


Pure chi non è esperto di automobili infatti, nella maggior parte dei casi intuisce che questa Model X è un´auto speciale. Chi invece sa benissimo che la Model X in effetti è un´auto speciale vi guarderà con uno sguardo d'approvazione e simpatia, un'ulteriore conferma del pazzesco lavoro fatto da Elon Musk e dal suo team.

Ed uno dei punti forti su cui gioca l'imprenditore di origini sudafricane è - oltre alla sicurezza: la Model X è il SUV più sicuro al mondo secondo Tesla - la guida autonoma garantita dall'Autopilot. Attualmente l'auto può mantenere la corsia e la distanza di sicurezza in autonomia ma il conducente deve essere presente e ben vigile. Con l'hardware presente sulla Model X dotata del pacchetto "guida autonoma al massimo potenziale" può in teoria guidare completamente da sola ma la normativa ancora non lo permette limitando le capacità alla guida autonoma di Livello 2.  

La scelta migliore?


La Tesla Model X è un´elettrica a tutti gli effetti e delle auto a batterie conserva i pregi ed i difetti strutturali dati dall´assenza degli organi meccanici tipici delle auto a combustibile e della limitata velocità di rifornimento delle batterie. Certo non diventerà mai l´EV più venduto a causa del prezzo d´acquisto elevatissimo ma potrebbe tranquillamente rappresentare la scelta migliore per chiunque stia pensando di acquistare un´auto molto spaziosa e comodissima, ed abbia la fortuna di avere un portafogli sufficientemente pieno.

Il listino parte da 93 mila euro circa per la versione con batteria da 75 kWh (417 Km di autonomia dichiarata) e si arriva fino a oltre 160 mila per la P100D da 772 CV e Ludicrous Mode. Al prezzo base vanno aggiunti almeno 5.400 euro per il "pilota automatico migliorato" ed altri 3.300 euro per la "guida autonoma al massimo potenziale", senza cui una Tesla non si potrebbe definire una vera Tesla.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8