Panasonic: le sedie a rotelle a guida autonoma abbattono le barriere negli aeroporti

09 Agosto 2017 0


Panasonic è da tempo impegnata sul fronte della guida autonoma, ma nessuno avrebbe mai pensato che i primi prototipi circolanti di veicoli senza conducente fossero delle sedie a rotelle: il nobile obiettivo è quello di garantire libertà di mobilità anche alle persone diversamente abili, e il test-bed di un aeroporto rappresenta un ottimo banco di prova.

I passeggeri con mobilità ridotta potranno circolare più facilmente negli aeroporti grazie alla sedia a rotelle autonoma sviluppata da Panasonic. Questo inconsueto test-bed per veicoli a guida autonoma costituisce in realtà un aspetto di un più ampio programma realizzato per rendere l'aeroporto giapponese di Haneda più accessibile, liberandolo dalle barriere architettoniche.

Per questo, sfruttando il proprio know-how crescente nel settore nella mobilità conducente, Panasonic ha deciso di contribuire all'iniziativa dell'aeroporto, realizzando una carrozzina ultra tecnologica che sembra arrivare dal futuro: dopo l'inserimento della destinazione tramite smartphone, la carrozzina individuerà la sua posizione e sceglierà il percorso migliore per arrivarci.


Una funzionalità interessante e sicuramente utile è rappresentata dalla possibilità di muoversi in tandem: questo significa che famiglie o gruppi possono viaggiare insieme, e dopo l'uso, le sedie si riuniranno automaticamente riducendo il carico di lavoro del personale aeroportuale. Trattandosi di veicoli autonomi in tutto e per tutto, le sedie si servono di sensori per arrestarsi automaticamente se rilevano una possibile collisione, spostandosi in presenza di ostacoli lungo il percorso.

I test sono già iniziati e proseguiranno fino a marzo 2018, in contemporanea con altre iniziative promosse da Panasonic e NTT. Non solo barriere architettoniche: altri programmi di "inclusione sociale" che sfruttano la tecnologia di Panasonic comprendono l'eliminazione delle barriere linguistiche attraverso la tecnologia di riconoscimento degli oggetti da parte degli smartphone.


11
condivisioni
Simone Facchetti

0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024