Rolls-Royce Phantom 2017, l'ottava generazione del lusso è super-tecnologica

28 Luglio 2017 0


L'ottava generazione della Rolls-Royce Phantom è qui. L'ammiraglia del marchio inglese non cambia molto fuori dove mostra le linee mastodontiche e tradizionaliste di sempre ma si rivoluziona sotto, e dentro.

La griglia XXL è ancora protagonista


Se c'è una cosa che puoi dare per scontato sulle Rolls, oltre al fatto che la qualità è ai massimi livelli, è che il frontale è dominato dalla enorme griglia cromata simile alla facciata di un tempio greco. Più sopra spicca ancora lo Spirit of Ecstasy, mentre cambiano i gruppi ottici.

Quelli anteriori infatti sono ora a tecnologia laser e sono dotati di luci a LED che fanno da contorno al faro, mentre dietro con un richiamo simile danno modernità ad un posteriore, il quale rimane grossomodo invariato. Gli interni invece mostrano caratteristiche degne di un museo d'arte. Gli elementi sono studiati per restituire l'impressione di essere seduti in un pezzo unico d'artigianalità automobilistica ed i materiali sono di primissima categoria, ovviamente.


Un pannello di vetro corre lungo la plancia e copre due schermi da 12,3" TFT con illuminazione a LED, che comunicano tutte le informazioni al conducente. Questa cura al dettaglio (e alla personalizzazione) prende il nome di "The Gallery", ad evocare i grandi saloni dei musei più blasonati al mondo ed abbelliti, proprio come questa Phantom, da pezzi d'arte.


Nuovo telaio in alluminio modulare


La nuova Rolls-Royce Phantom 2017 porta al debutto anche una piattaforma modulare di ultima generazione realizzata in alluminio. I vantaggi della nuova architettura sono la leggerezza e la maggiore rigidità (+30% rispetto a prima) il che porta ad una possibilità di realizzazione enorme per i progettisti. Le sospensioni pneumatiche e sistemi di controllo aiutano poi a dare la classica sensazione, tipica delle Rolls, di viaggiare su un tappeto volante grazie anche al sistema predittivo basato su telecamere. Queste sono integrate nel parabrezza e leggono la strada regolando la sospensione in modo attivo fino a 100 km/h per prepararla all'urto - un sistema in arrivo anche sulla nuova DS 7 Crossback. Inoltre il debutto delle quattro ruote sterzanti aiuta ad aumentare la maneggevolezza di un'auto che è lunga oltre 5,3 metri.

Motore ancora V12


Il cuore della nuova Rolls-Royce Phantom 2017 è il motore V12 da 6,75 litri con doppio turbo, in grado di generare una coppia di 900 Nm sin da 1.700 giri per una potenza di 543 CV con cambio automatico ZF a 8 marce. Salire su una Rolls-Royce significa anche voler viaggiare su un salotto con le ruote. Per questo il motore è stato studiato per generare pochissime vibrazioni ma l'aiuto arriva anche dai doppi vetri da 6 mm ciascuno e 130 kg di materiale isolante oltre ai più grandi giunti in alluminio mai utilizzati su un telaio nudo.

A questo si aggiunge il pavimento a doppio strato riempito di schiuma fonoassorbente e feltro. Ma non finisce qui perché Rolls-Royce ha lavorato con il suo fornitore di pneumatici per creare i "Silent-Seal" che hanno uno strato di gommapiuma all'interno per eliminare il rumore della cavità degli pneumatici e ridurre così il rumore complessivo di ben 9db. Se non è cura al dettaglio questa...


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro