Jaguar E-PACE: tutte le info sul nuovo SUV compatto inglese

14 Luglio 2017 0


Nasce sotto una buona stella il primo SUV compatto del Giaguaro: non tutti possono vantare nel curriculum un Guinness World Record nel giorno del proprio debutto internazionale. Acrobazie a parte, il nuovo E-PACE rappresenta il veicolo più compatto della storia del marchio, ma la tecnologia e le prestazioni sono quelle che ci si aspettano da una Jaguar.

Non c'era modello più atteso nella gamma di Jaguar dopo il debutto del primo SUV F-PACE. E se tanto ci da tanto, è lecito aspettarsi un successo - di pubblico e di critica - ancora maggiore quando le dimensioni scendono sotto i 4,40 metri. Già, perché l'ultimo SUV di Jaguar rientra perfettamente nel segmento C, una fetta di mercato mai esplorata da Jaguar prima d'ora, nonché uno dei segmenti maggiormente in crescita nel mercato europeo e globale.

Family feeling, ma con personalità


Il biglietto da visita, lo stile, non delude: E-PACE mantiene inalterati gli stilemi Jaguar apprezzati negli ultimi anni, come la calandra di grandi dimensioni, il lunotto sfuggente, i fanali posteriori sottili e le superfici della carrozzeria prive di inutili fronzoli. Davanti, però, rispetto a F-PACE, i tratti si fanno meno seriosi e più irriverenti, con dei gruppi ottici meno sottili e leggermente rialzati rispetto alla calandra, una citazione alla sportiva F-TYPE  necessaria per risultare ancora più attraente agli occhi dei futuri acquirenti. Che, rispetto alla media dei clienti Jaguar, saranno decisamente più giovani.


Interni "giovani" e tanto spazio


Decisamente diverso dagli standard delle ultime Jaguar è anche il design degli interni che, a fronte di una inevitabile maggiore compattezza nelle dimensioni, risulta più caratterizzato e personale. Tutto è orientato verso il conducente, che si trova di fronte una strumentazione completamente digitale da 12,3 pollici (optional), e una plancia semplice e ordinata, dominata dal grande display dell'infotainment da 10 pollici e dai pochi comandi fisici costituiti dalle manopole del clima e del sistema di selezione JaguarDrive Control, tecnologia che permette al guidatore di scegliere fra quattro modalità di guida: Normal, Dynamic Eco e Rain/Ice/Snow che agiscono anche sulle nuove sospensioni adattive.  Un inserto rivestito in pelle incornicia la console centrale trasformandosi in un comodo appiglio per il passeggero anteriore.

Interessante è anche lo spazio riservato agli occupanti: a dispetto delle dimensioni relativamente ridotte, il passo è comunque abbondante (2,7 metri) e il bagagliaio offre una capacità di carico da record nel segmento, con un valore di 577 litri. Anche lo spazio dichiarato per le ginocchia dei passeggeri posteriori di 892 mm è tra i migliori nella categoria di appartenenza, ma lo verificheremo più avanti con una prova più approfondita. Questa abitabilità è stata ottenuta grazie allo sviluppo di un nuovo telaio con sospensioni posterori compatte.

Non disdegna il fuoristrada


In Jaguar hanno optato comunque per l'architettura di base dell'attuale generazione di Range Rover Evoque, con trazione anteriore o integrale. Il sistema Active Driveline AWD è però del tutto nuovo, in quanto distribuisce la potenza in base alle condizioni del terreno, prediligendo l'anteriore per preservare i consumi e passando all'integrale solo quando serve. Interessante la presenza del Torque Vectoring, che simula attraverso i freni e l'acceleratore l'effetto di un differenziale, aumentando la tenuta di strada ed evitando le perdite di aderenza i curva. La vettura è dotata di cofano, il tetto e portellone in alluminio che, insieme, pesano 31 chili in meno rispetto all'utilizzo dell'acciaio.

Per il fuoristrada più impegnativo, in Jaguar hanno pensato anche ad un sistema di regolazione della velocità attivo fino a 30 km/h, che mantiene la velocità in fuoristrada senza che il guidatore intervenga su freni e acceleratore.

La sicurezza attiva

E-PACE vuole essere leader nel segmento anche per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida avanzati: di serie o optional sono infatti presenti un nuovo sistema Blind Spot Assist con Lane Keep Assist attivo, il Forward Traffic Monitor abbinato alla telecamera a 360 gradi, i fari abbaglianti automatici con tecnologia Matrix LED, il Park Assist e un cofano attivo con riconoscimento pedoni.

Da 150 a 300 CV, solo automatici (per ora)

La gamma di nuovo Jaguar E-PACE ruota attorno ai motori 2 litri benzina e diesel della famiglia Ingenium: per quano riguarda i primi sono presenti i powerstep da 249 e 300 CV, mentre i secondi sono offerti nelle configurazioni da 150, 180 e 240 CV, tutti abbinati al cambio automatico ZF a 9 rapporti.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video