Seamless è l'aggettivo utilizzato per descrivere il design degli interni: il nuovo disegno della plancia, delle bocchette di aerazione e della console centrale è apparentemente senza soluzione di continuità: questo grazie all'assenza di tasti fisici e alla presenza di diversi schermi touch che sono annegati in un unico ed elegante pannello di vetro.

Ogni dettaglio è realizzato con la consueta cura a cui Audi ci ha abituato, ma qui a "spiazzare" è il senso di ariosità, modernità e sobrietà dato dalla nuova filosofia di realizzazione. Persino le bocchette dell'aria sono regolabili via touch, eliminando la necessità di manopole e rotelline. Tutto è gestito da tre display: uno, l'Audi Virtual Cockpit, per la strumentazione, uno da 10,1 pollici per l'Infotainment MMI e uno per le funzioni dell'auto come Clima, Sedili e ambiente.
Un display aggiuntivo OLED removibile è presente nel caso in cui si scegliesse la configurazione a 2 poltrone singole al posteriore, configurazione che prevede un sistema di massaggio per i piedi dei passeggeri posteriori.

Il touch&feel dei tasti fisici è qui riprodotto in maniera virtuale con dei feedback aptici che restituiscono al dito dell'utente una piccola vibrazione. Tutte le gesture per la gestione dei display ricalca quelle degli smartphone a cui tutti siamo abituati.
E come gli smartphone, anche nell'Audi A8 è presente la connettività aumentata dell'LTE. Una connettività che serve per gestire i comandi vocali con una naturalezza inedita (anche per richieste su internet), ma soprattutto per attivare le funzionalità di guida autonoma, connettività V2X e Intelligenza Artificiale con deep learning.
Pilot Driving: il primo passo verso la vera guida autonoma
La nuova A8 è la prima auto di serie ad essere stata sviluppata per una guida altamente automatizzata. Grazie all'Audi AI traffic jam pilot, la vettura è in grado di guidare fino a velocità di 60 km/h in maniera completamente autonoma (frenando, accelerando e sterzando) su autostrade o comunque tratti ad alto scorrimento. Il conducente è dunque autorizzato - per la prima volta - a staccare le mani dal volante e fare altro. Basta attivare con lo sfioramento di un dito il "tasto" AI nella console centrale.

Tutto questo è possibile grazie ai sensori radar, alla telecamera anteriore, e ai sensori ultrasonici presenti sulla vettura, oltre ad uno scanner laser, presente per la prima volta su un'auto di serie. Resta da capire quando la legge dei singoli paesi di commercializzazione si adeguerà per consentire la circolazione della vettura con questo sistema attivato.
Grazie all'app myAudi, la vettura è anche in grado di essere gestita da remoto con visione a 360 gradi, come ad esempio quando dobbiamo parcheggiarla da lontano.
Viaggia come "sospesa"
Un'altra delle novità introdotte da Audi sull'ammiraglia A8 è il nuovo sistema di sospensioni dinamiche Audi AI active suspension, che, secondo il costruttore, spingono il comfort e la dinamica di guida "ai limiti della fisica". Buche e imperfezioni stradali vengono praticamente azzerate dalle sospensioni, che agiscono in maniera completamente indipendente grazie a degli attuatori elettrici.

Il piacere di guida è garantito inoltre dal nuovo sterzo elettrico con quattro ruote sterzant attive, con distribuzione della coppia alle singole ruote in base alle condizioni di guida. Non manca, naturalmente standard, la trazione integrale quattro permanente.
Ibrida Mild e Plug-In
La A8 è inoltre la prima auto di serie al mondo ad essere equipaggiata con un sistema micro-ibrido MHEV con impianto elettrico a 48 volt, in grado di far veleggiare l'auto staccando il motore a scoppio in numerose condizioni di guida. Questo consente di recuperare energia fino a 12 kW e risparmiare carburante fino a 0,7 litri ogni 100 km in condizioni di guida reale.
Gamma motori da vera ammiraglia
La nuova A8 inizierà la sua avventura commerciale in Germania con due motori rivoluzionati: il 3.0 TDI da 286 CV e il 3.0 TFSI da 340 CV. Successivamente arriveranno il 4.0 TDI da 435 CV e il 4.0 TFSI da 460 CV, oltre al 6.0 W12 le cui caratteristiche saranno svelate più avanti.
Non manca poi una variante ibrida plug-in A8 L e-tron quattro, con il 3.0 TFSI e un motore elettrico in grado di erogare una potenza complessiva di 449 CV, una coppia di 700 Nm e un'autonomia in solo elettrico di 50 km. La vettura può essere ricaricata con il cavo classico oppure, optional, con la ricarica wireless, esattamente come avviene con la rivale diretta Mercedes-Benz S550 e.
La nuova Audi A8 (con la variante L, più lunga di 13 cm nel passo) arriverà in Germania a fine autunno (da noi poche settimane dopo) ad un prezz di partenza di 90.600 euro (94.100 euro per la A8 L).
Commenti