Fiat 500 compie 60 anni. Per lei un posto al MoMA e tanti eventi

04 Luglio 2017 0


Il mitico "Cinquino", l'auto che ha motorizzato l'Italia del dopoguerra, compie oggi 60 anni. Tra gli omaggi riservati all'iconico modello anche l'ingresso nella collezione permanente del MoMA di New York: la consacrazione definitiva - se ancora ce ne fosse bisogno -  ad opera d'arte su quattro ruote.  

Solo i più grandi meritano un posto in paradiso. O nell'Olimpo, se preferite. Ecco, la Fiat 500 è uno dei quegli elementi della storia - dell'auto, ma anche della società e della cultura italiana - destinati ad occuparne per sempre un posto di prestigio.

4 luglio 1957 - 4 luglio 2007 - 4 luglio 2017


La Fiat 500 nasce il 4 luglio del 1957 ad opera del designer Dante Giacosa, vera e propria leggenda nel suo ambito: sua è l'auto che motorizzerà l'Italia del dopoguerra negli anni '60, contribuendo al boom economico del paese. La 500 diventa non solo la prima auto di molte famiglie ma, allo stesso tempo, anche uno strumento di affermazione della propria ritrovata libertà.

Con gli anni la vettura è presto diventata ambasciatrice del Bel Paese nel mondo e oggi festeggia i suoi sessant'anni di vita con un avvenimento speciale, che rende onore alla sua storia, al suo stile e al design che l'hanno resa celebre ovunque. La piccola utilitaria entrerà infatti a far parte della galleria permanente del Museo di Arte Moderna di New York, il MoMA (qui il link alla scheda con le motivazioni che hanno portato i curatori a sceglierla come pezzo da collezione). A spiegare la scelta della sua acquisizione lo stesso Martino Stierli, "Philip Johnson Chief Curator of Architecture and Design" del MoMA:

La Fiat 500 è un'icona della storia dell'automobile che ha cambiato per sempre il modo di disegnare e di produrre auto. Aggiungere questo capolavoro quotidiano alla nostra collezione ci consente di ampliare il racconto del MoMA sulla storia del design automotive.

Nel celebre museo newyorkese sarà esposto un esemplare di 500 serie F, la 500 più popolare di sempre, prodotta dal 1965 al 1972. I numeri fanno sorridere con gli occhi dei giorni nostri: 18 CV erogati dal bicilindrico da 499,5 cm3 , per una velocità massima di 95 km/h. Una vettura prodotta, dal 1957 al 1975, in oltre 4 milioni di esemplari, suddivisi in diversi allestimenti e versioni, tra cui la primissima Nuova 500 (per distinguerla dalla 500 Topolino), la Sport, la D, la lussuosa L e la più recente R.

Dopo di lei, una storia di piccole utilitarie di successo in Italia, dalla 126 alla controversa Cinquecento degli anni '90, per poi tornare ai fasti del passato con la riedizione in chiave moderna, presentata in occasione dei 50 anni proprio il 4 luglio del 2007. Chi non ricorda la pomposa presentazione a Torino sulle rive del Po?

60 anni portati alla grande


A 10 anni di distanza, la 500 del terzo millennio tiene ancora duro con una struttura sostanzialmente invariata e alcune modifiche estetiche e di motorizzazioni avvenute nel 2015. Nel frattempo, il modello ha creato una vera e propria famiglia: dalla monovolume 500L al SUV compatto 500X, senza dimenticare le sportive marchiate Abarth (500 e poi 595, con tutte le varianti). La sola 500 "standard" è stata prodotta in decine di versioni speciali, tutte realizzate con marchi Italiani che condividono con Fiat l'attenzione al design e alla cultura del Made in Italy: ricordiamo, tra le tante, la 500 by Diesel, la 500 Gucci e la recente 500 Riva.


Poche linee, ma quelle giuste


Icona di stile e di design, con dei tratti inconfondibili che rimangono ancora oggi, reinterpretati secondo le moderne tendenze e tecnologie, in ogni modello che porta il badge "500": i fari tondi sdoppiati, il baffo cromato, il tetto curvo, gli interni vintage. Ma anche fenomeno culturale, simbolo di un'Italia geniale sempre pronta a mettersi in gioco.

Un successo mondiale


Un'auto dall'enorme successo commerciale, considerando che le citycar vendono principalmente in Italia: eppure, la Fiat 500 è leader di vendita in Europa, prima in 8 paesi e sul podio in altri 6. La versione del 2007 ha conquistato 2.000.000 di automobilisti in soli dieci anni (con commercializzazione anche oltre oceano) e sin dall'esordio ha fatto incetta di premi e riconoscimenti, tra i quali il Car of the Year 2007 e il Compasso d'oro.


Gli eventi speciali

In occasione dei 60 anni, sono tanti gli eventi organizzati per celebrare il mito della Fiat 500. Due gli appuntamenti: questa sera, 4 luglio, una festa a Torino, mentre il weekend del 7-8 luglio a Garlenda, si terrà l'edizione 2017 del grande evento organizzato dal Fiat 500 Club Italia e che vedrà arrivare nella cittadina migliaia di cinquecentisti provenienti dall'Italia e da molti altri Paesi europei.

Ma le sorprese, secondo quanto scrive Fiat sui suoi canali ufficiali, non finiscono qui. La giornata è ancora lunga...


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024