
22 Dicembre 2017
La Peugeot 3008DKR si evolve e diventa 3008DKR Maxi, sulla scia del successo ottenuto alla Dakar 2017 dal team Peugeot Total. Padrino del nuovo modello, manco a dirlo, il pluricampione Sébastien Loeb, che guiderà la vettura in occasione del debutto internazionale al Silk Way Rally dal 7 al 22 luglio.
Ancora più flessibile nelle sospensioni, con dimensioni cresciute e una migliore stabilità, oltre a prestazioni più elevate: queste le modifiche apportate alla precedente Peugeot 3008DKR, che diventa 3008DKR Max per affrontare la stagione 2017-2018 con la stessa grinta che ha contraddistinto il team Peugeot Total.
Più larga di 20 cm rispetto alla precedente generazione (per un totale di 2,40 m) a causa dell'allargamento della cinematica delle sospensioni di 10 cm per lato. Tutti nuovi anche i triangoli delle sospensioni inferiori e superiori, le biellette e gli alberi di trasmissione, con l'obiettivo di migliorare la stabilità alle alte velocità. Sotto l'estetica rivoluzionata e le sospensioni "monstre" di quest'auto da corsa si cela la più che affidabile piattaforma EMP2 della SUV Peugeot 3008, che a Ginevra si è portato a casa il prestigioso premio di "European Car of the Year 2017".
A battezzare la nuova creatura della casa del Leone chi se non il Re Sébastien Loeb, che metterà subito alla frusta la 3008DKR Maxi in occasione del Silk Way Rally dal 7 al 22 luglio prossimi. Dopo le due vittorie consecutive (nel 2016 e nel 2017) alla Dakar, dunque, Peugeot si prepara ad una nuova stagione a tutta velocità.
La "prima volta" di Peugeot 3008DKR Maxi sarà una tappa decisiva del processo di evoluzione tecnica in vista della Dakar, con almeno 10.000km da percorrere, da Mosca a X´ian, in Cina, passando per le steppe del Kazakistan. Qui, il pluricampione del mondo Loeb collauderà la vettura, suggerendo nuove modifiche, fino ad arrivare alla Dakar 2018. Senza dimenticare l'obiettivo primario del Silk Way Rally: vincere.
Ad affiancare Loeb in questo primo appuntamento saranno Stéphane Peterhansel (vincitore della Dakar 2017 e detentore del titolo del Silk Way Rally) e Cyril Despres (pilota di una delle tre 3008DKR che hanno conquistato l'ultima Dakar).
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti