
22 Giugno 2018
L'auto più venduta negli USA negli ultimi 15 anni arriva alla nuova generazione, con una piattaforma modulare globale derivata dalla Prius e un nuovo sistema ibrido ad alta efficienza. Dentro, arrivano finalmente degli interni belli da vedere e da toccare, mentre l'estetica diventa più emozionale, anche se divide tra estimatori e haters.
L'auto giapponese per eccellenza negli USA, la Toyota Camry, si rinnova completamente con l'ottava generazione, portando al debutto diverse novità interessanti anche per noi europei.
Prima di tutto, si tratta della prima vettura di respiro globale ad essere realizzata sulla nuova piattaforma TNGA, la struttura modulare inaugurata da Toyota Prius e utilizzata finora solamente dal crossover C-HR.
In secondo luogo, sotto al cofano di questa Camry viene montato per la prima volta il nuovo sistema Hybrid ad alta efficienza, caratterizzato dal nuovissimo motore 2.5 "Dynamic Force" dual VVT-iE, iniezione diretta e una potenza massima di 176 CV e 220 Nm di coppia massima. Secondo Toyota, la Camry Hybrid è in grado di garantire percorrenze record per la categoria: 22 km al litro di media, grazie anche ad un nuovo converter DC-DC e all'Auto Glide Control, che agisce su freni e freno motore. L'ibrido mantiene il cambio CVT, mentre le versioni tradizionali dispongono di un nuovo cambio automatico con convertitore di coppia a 8 rapporti. Nuovo anche il motore 3.5 V6 benzina con cambio a otto rapporti da 301 CV.
Se esteticamente la vettura, seppur completamente rinnovata, presenti degli elementi poco originali o, al contrario, fin troppo azzardati, è dentro che la nuova Camry testimonia un passaggio generazionale decisamente evidente: tutti nuovi sono gli interni, a cominciare da una plancia realizzata con un design davvero moderno e piacevole, sia da vedere sia da toccare. Interessanti i contrasti cromatici e la scelta dei materiali, con la nuova console centrale di forma triangolare che accoglie il nuovo sistema di infotainment Entune 3.0 con nuovi comandi.
Semplice e con pochi tasti il tunnel centrale, piacevole il volante e tradizionale la strumentazione, con doppio strumento analogico e display TFT al centro. Diverse tonalità e materiali sono poi disponibili a seconda dei tre diversi pacchetti estetici.
Infine, la sicurezza: il Toyota Safety Sense debutta anche qui, con Pre-Collision System e Pedestrian Detection, Dynamic Radar Cruise Control, Lane Departure Alert con Steering Assist, Rear Cross Traffic Braking e molti altri ADAS.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti