Nuova Citroen C3 Aircross: Picasso diventa SUV

12 Giugno 2017 0


Citroen C3 Picasso si adegua ai tempi che corrono trasformandosi in C3 Aircross, monovolume nello spazio ma crossover nell'aspetto e nell'altezza da terra. Gemella francese di Opel Crossland X, ne rappresenta l'alternativa più stilosa e sbarazzina. 

Fiat 500L Trekking (ora Cross) ha fatto scuola: prima imitata da Opel Crossland X, ora emulata dalla sua versione francese, la Citroen C3 Aircross. Le monovolume compatte si preparano dunque all'arrivo di un nuovo ibrido tra MPV e SUV, caratterizzato da un design davvero incisivo che sicuramente si farà notare su strada, almeno per i primi mesi.

C3 diventa grande

Ispirata alla C3 di nuova generazione - da cui questa C3 Aircross riprende anche pianale e tecnologia - la nuova C3 Aircross mette in mostra un frontale imponente, con gruppi ottici diurni a LED incastonati in un elemento cromato orizzontale che accoglie il Double Chevron, fari abbaglianti, anabbaglianti e fendinebbia alogeni nella parte centrale del paraurti e una calandra rettangolare che ingloba la targa. Sotto, un elemento in plastica con tre elementi rettangolari impreziosisce lo stile del frontale, mentre tutta la parte inferiore della carrozzeria è protetta da un elemento in plastica grezza che fa subito capire di essere davanti ad un'auto che non teme gli sterrati.

Dettagli di stile


Nel taglio laterale si apprezza una fiancata dove gli Airbump per una volta lasciano posto ad una lamiera pulita. Le grandi superfici vetrate si interrompono nella terza luce laterale, che è disponibile con una specie di "maschera" colorata che dona un look urbano e contemporaneo alla vettura. Stilose anche le barre portatutto con lo stesso disegno di C4 Cactus, disponibili anche a contrasto.

Al posteriore non mancano i fanali ad effetto 3D con un inserto in rosso scuro che ne allarga la forma fino a raggiungere il portellone. Ripreso dalla C3 il paraurti posteriore in plastica grezza, che qui presenta un inserto a contrasto che riprende il design di quello anteriore.

Dentro: flessibile e "smart"


Dentro, la Citroën C3 Aircross si ispira alla C3 con una plancia a sviluppo orizzontale, con una nuova plancetta inferiore che qui accoglie il Grip Control, che gestisce la trazione in maniera elettronica per le strade sterrate e i fondi scivolosi. Originale la scelta di alternare rivestimenti morbidi con il tessuto (anche a contrasto) su plancia e braccioli laterali, mentre tra i due sedili anteriori spicca una leva del cambio dalla forma insolita, simile a quella di Peugeot 2008. Nuove sono le bocchette di aerazione laterali (a sviluppo verticale), mentre in comune con la C3 c'è la strumentazione analogica e lo schermo da 7 pollici capacitivo, in grado di accogliere anche Apple CarPlay e Android Auto. Per quanto riguarda la tecnologia utile, è presente il sistema di ricarica wireless per gli smartphone compatibili.

Spazio e flessibilità: queste le parole d'ordine di C3 Aircross, che vanta un divanetto posteriore frazionabile e scorrevole, per variare la capacità di carico da 410 a 520 litri (1289 litri abbattendolo).

La tecnica e la tecnologia

Sotto il cofano, la Citroën C3 Aircross adotta gli stessi motori delle C3 e Crossland X: benzina 1.2 a tre cilindri PureTech aspirato da 82 CV e turbo da 110 o 130 CV, diesel 1.6 BlueHDi a quattro cilindri da 100 CV e 120 CV. Optional sul 1.2 Turbo il cambio automatico Aisin, mentre di serie su tutte c'è il Grip Control.

Optional troviamo Head Up Display a colori, telecamera di retromarcia, il sistema di parcheggio automatico, la frenata automatica di mergenza fino ad 85 km/h e gli avvisi di cambio di corsia, auto nell'angolo cieco e sensore di stanchezza.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video