NEVS: al CES di Shanghai la Saab 9-3 rinasce a zero emissioni

31 Maggio 2017 0


L'indimenticata Saab 9-3 rinasce dalle proprie ceneri grazie al consorzio National Electric Vehichle Sweden, che ha rilevato i diritti di produzione della berlina svedese, con però un nuovo motore elettrico al posto di quello termico. 

Alla fine NEVS ce l'ha fatta. Presto le auto del rimpianto marchio svedese Saab torneranno in commercio con una nuova veste ma, soprattutto, con un moderno powertrain totalmente elettrico. Queste le condizioni affinché il brand Saab potesse "rivivere" dopo il fallimento, anche se purtroppo il marchio non si potrà utilizzare.

Si ricomincia da 9-3


Poco male, anche perché il nuovo design di queste due concept car - molto vicine alla produzione - ricorda davvero molto i trattici tipici delle Saab del passato: per prima cosa è bene ricordare che si tratta della struttura di base e della carrozzeria delle vecchie 9-3 e 9-3 Sport Hatch prodotte dal 2002 al 2013. Una volta compreso questo, è facile capire perché i designer NEVS (consorzio svedese con capitale cinese) abbiano deciso di non rivoluzionare la vettura: i fari sono stati resi più sottili e tecnologici, ma mascherina e superfici rimangono simili.

Per l'occasione, la versione station wagon è stata leggermente rialzata e dotata di protezioni in plastica nella parte inferiore della carrozzeria, in linea con le recenti tendenze stilistiche che premiano le vetture con impostazione "simil-crossover".

Con la tecnologia di oggi...


Sotto al cofano delle nuove NEVS 9-3 e 9-3 X ci sarà un motore elettrico (dalla potenza non ancora specificata), in grado di garantire alle vetture un'autonomia di circa 300 kilometri con una ricarica. Non solo: tra le tecnologie di cui saranno dotate le vetture non mancheranno un hotspot Wi-Fi, aggiornamenti software OTA e comandi da remoto attraverso lo smartphone. Presente anche un innovativo sistema di filtraggio dell'aria chiamato Always Clean Air Carbon che, secondo NEVS, sarà in grado di depurare l'abitacolo dagli agenti inquinanti inquinanti in meno di un minuto.

... e i servizi di domani

La produzione e commercializzazione di queste vetture avrà inizio dapprima in Cina, dove sono già 150.000 gli ordini di 9-3 raccolti da parte di numerose aziende locali. NEVS ha intenzione di avviare un programma di car sharing e ride hailing nell'area metropolitana di Tianjin (una città di 15 milioni di abitanti), promuovendo così il concetto di mobilità sostenibile a tutto tondo. Il lancio di 9-3 e 9-3 X è previsto nel 2018, mentre le concept car verranno esposte al prossimo CES di Shanghai il 7 giugno.



0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10