
Auto 27 Set
E sono tre! Dopo " target="_blank">l'ibrida e l'elettrica, ecco che il trio si completa con IONIQ Plug-In Hybrid, pronta al suo debutto sul mercato italiano per accontentare anche chi vuole una via di mezzo fra i primi modelli della famiglia. Motore termico sempre disponibile per eliminare l'ansia da autonomia ma anche una batteria da 8.9 kW che consente poco più di 60 chilometri di guida a zero emissioni, queste le principali caratteristiche della Plug-In. Per mettere le mani sulla nuova IONIQ Plug-In Hybrid dovremo spendere almeno 33.750EUR, cifra d'ingresso nella gamma per l'allestimento Comfort che include fari a LED, clima bizona e il trio di funzionalità di sicurezza attiva e guida semi-autonoma descritto nel paragrafo sulla tecnologia. La garanzia è di 5 anni a chilometraggio illimitato e 8 anni (o 200.000 chilometri) sulla batteria. Il termico è un benzina GDI da 1.6 litri, quattro cilindri dal rendimento termico invidiabile (40%) con 105 cavalli e 147 Nm di coppia massima. Ad affiancarlo c'è l'elettrico da 61 cavalli alimentato dalla batteria ai polimeri di litio e, nel ciclo combinato NEDC, il risultato è un consumo medio - dichiarato - di 1.1 litri ogni 100 chilometri per un'auto da 141 cavalli in grado di scattare da 0 a 100 in 10.6 secondi e fermarsi alla velocità massima di 178 km/h.
La logica di funzionamento dei motori è legata alla batteria, così da viaggiare in elettrico fino alla soglia impostata. Il termico si attiva comunque quando il carico è maggiore oppure in modalità SPORT dove si massimizzano le prestazioni di entrambi i motori e cambia la risposta di acceleratore e sterzo. ECO-DAS è il sistema predittivo a cui viene delegato il compito di massimizzare efficienza e ricarica. Il sistema sfrutta i dati del navigatore e avvisa quando è opportuno rallentare in prossimità di cambio di direzione o uscita dalla strada principale. La filosofia è quella del coasting, l'avviso acustico informa che si può lasciare l'acceleratore e la modalità è attiva tra i 40 e i 160 chilometri orari per ridurre il consumo di benzina ma anche quello dei freni dato che sia andrà a sfruttare il freno rigenerativo dell'elettrico. Per la ricarica, invece, c'è il sistema che aumenta l'intervento del termico sfruttandolo come generatore anticipando il tratto stradale in discesa. Qualora le batteria fossero cariche e il percorso prevede una pendenza negativa, ECO-DAS sfrutterà maggiormente il motore elettrico così da ricaricare poi le batterie con il recupero di energia in discesa. La batteria si ricarica in 2.15 ore grazie al caricatore da 3.3 kW sfruttando le colonnine con il cavo che, comunque, permette di collegarsi anche alla presa domestica.
L'infotainment ruota attorno al display touch da 8 pollici in HD che mostra le informazioni sul sistema ibrido e l'efficienza di guida. La Charge Reservation permette di programmare i tempi di ricarica in base all'ora di partenza e con l'Off-Peak Time Charging non si fa altro che impostare l'avvio della ricarica così da sfruttare le fasce orario a tariffazione inferiore. Compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, IONIQ offre i servizi live (traffico, meteo, POI e autovelox) e la ricarica wireless per gli smartphone. Al display principale si affianca poi la strumentazione digitale da 7 pollici in HD che cambia interfaccia a seconda della modalità di guida. Sicurezza attiva Per la sicurezza, IONIQ Plug-In Hybrid propone frenata autonoma d'emergenza con riconoscimento pedoni e veicoli, monitoraggio e mantenimento della corsia e Cruise Control adattivo, tutti di serie. Attingendo tra gli optional si possono poi aggiungere il monitoraggio angolo cieco e traffico in retromarcia."Prevede il futuro" per risparmiare carburante
Connessa e tecnologica
Commenti