
Auto 22 Feb
Le prime unità della nuova LC, la coupé di lusso targata Lexus, sono entrate nella nuova linea di produzione dell´impianto giapponese Motomachi, lo stesso che ha prodotto la supercar LFA, che per l´occasione è stato sottoposto a una profonda trasformazione che ne ha completamente modificato l´ambiente di lavoro. Questo per offrire una qualità ai massimi livelli in termini di cura del dettaglio e di qualità costruttiva.
La zona di assemblaggio è stata completamente rivista, con la realizzazione di un´area interamente dipinta di bianco progettata per consentire agli ingegneri di mantenere la massima attenzione in ogni fase del loro lavoro. Il tempo medio per portare a termine ogni singola mansione è di circa 20 minuti, consentendo così agli ingegneri di lavorare con la dovuta tranquillità per garantire i proverbiali standard qualitativi di Lexus.
La linea di produzione termina con una nuova cabina in vetro in cui ogni singolo millimetro della vettura viene esaminato sotto diverse file di luci a LED. L´area dedicata all´ispezione del silenziatore di scarico è circondata da spessi pannelli di vetro in maniera tale da rilevare qualsiasi anormalità nel suono, anche la più impercettibile. Nella stessa area vengono anche esaminati la qualità e il funzionamento di diversi componenti, ad esempio delle portiere.
Assemblata nello stesso impianto che ha prodotto la LFA, l'unica supercar prodotta da Lexus, la nuova LC beneficia inoltre di alcune tecnologie progettate proprio per la LFA: tra queste figurano lo stampaggio a iniezione di resina RTM (Resin Transfer Moulding) per la produzione del materiale composito CFRP (Polimero Rinforzato con Fibra di Carbonio). Adattando il processo RTM ai volumi della produzione in serie, Lexus è stata capace di inserire il CFRP nelle aree chiave della LC ottenendo una sensibile riduzione del peso della vettura, che però rimane elevato arrivando quasi a due tonnellate.
La nuova LC, che a settembre farà il suo esordio negli showroom italiani, sarà disponibile in due motorizzazioni: la LC 500 con motore benzina V8 e cambio automatico a 10 rapporti; e la LC 500h, la versione Full Hybrid dotata del Lexus Multi Stage Hybrid System, derivato dall'esperienza del Gruppo Toyota nell'ambito dello sviluppo della tecnologia ibrida.
Questa volta però i tecnici si sono concentrati sulle prestazioni oltre che sull'efficienza per dare all'auto una immediatezza senza pari in accelerazione grazie al cambio e-CVT, che deve gestire una potenza non indifferente: 359 CV. Due gli allestimenti, Luxury e Sport+: il primo parte da 105.500 euro mentre per la Sport+ parte da 115.500 euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti