Fiat Nuova 500L: tre diverse "anime" per il restyling

22 Maggio 2017 0


Fiat 500L si rinnova a quasi 5 anni dal lancio con una gamma strutturata in tre diversi modelli: Urban, Cross e Wagon. Rinnovata per il 40% dei componenti, la Nuova 500L presenta nuovi fascioni paracolpi, luci diurne LED, strumentazione ridisegnata e un nuovo sistema di infotainment. 

Fiat 500L si rinnova nel segno del successo italiano ed europeo che non ha mai smesso di crescere in questi cinque anni. Un modello che si prepara all'arrivo delle rivali Opel Crossland X e Citroen C3 Aircross, caratterizzate da una formula di MPV-SUV già sperimentata con la 500L Trekking: per questo, la gamma si riorganizza con le versioni Urban, Cross e Wagon, per piacere proprio a tutti.

Fuori: si fa in "tre", ma è sempre 500


Nuova per il 40% dei componenti, la 500L restyling è cambiata maggiormente dove serviva: un design completamente rinnovato interessa il paraurti frontale, disponibile in due versioni e caratterizzato da una somiglianza innegabile (e voluta) con il restyling della piccola 500: nuovo baffo cromato intorno al logo e nella parte bassa del paraurti, luci diurne a LED che riprendono il design del logo "500", forme più "morbide" e abbandono della plastica grezza. Rinnovato anche il fascione posteriore, con nuovi elementi cromati, portatarga in tinta con la carrozzeria e nuovi alloggiamenti per retronebbia e luce di retromarcia.

Ancora più crossover (o "Wagon")


Fiat 500L abbandona la denominazione Trekking per abbracciare la Cross, seguendo la stessa filosofia della sorella 500X: il carattere avventuroso della vettura è sottolineato da dotazioni specifiche, assetto rialzato di 25 mm e dettagli estetici come le nuove protezioni laterali e sottoscocca anteriori e posteriori. Da oggi, poi, la MPV-Crossover riceve il Mode Selector, grazie al quale è possibile scegliere tra tre diverse risposte della vettura a seconda dello stile di guida e delle condizioni della strada: Normal, Traction+ e Gravity Control.

La variante Living, disponibile a 5 o 7 posti, diventa ora Wagon, mantenendo invariati gli aspetti di funzionalità e praticità della precedente generazione.

Dentro: "connessa" e "preziosa"


La vettura si rinnova significativamente anche dentro, dove l'età avanzata cominciava a farsi sentire: tutta nuova la strumentazione, simile a quella di 500X con display centrale da 3,5" ma, in questo caso, ai lati rimangono le indicazioni analogiche per tachimetro e contagiri, ora con retroilluminazione bianca per una migliore leggibilità. Nuovo anche il display dell'infotainment, che accoglie il nuovo sistema Uconnect UconnectTM HD Live ad alta risoluzione da 7 pollici, anche con predisposizione Apple Car Play e compatibilità con Android AutoTM. Uconnect è dotato di Bluetooth con vivavoce, streaming audio, lettore di SMS e riconoscimento vocale, porte Aux e USB con l'integrazione di iPod, comandi al volante e, a richiesta, il sistema integrato di navigazione TomTom 3D.


Interessanti anche i servizi connessi UconnectTM LIVE. Scaricando l'applicazione gratuita UconnectTM LIVE dall'App Store o dal Google Play Store sul proprio smartphone, UconnectTM LIVE offre musica in streaming con Deezer e TuneIn, news grazie a Reuters, navigazione connessa con TomTom LIVE e social grazie a Facebook Check-In e Twitter.

Il volante multifunzione è stato ridisegnato e impreziosito da elementi cromati, mentre la parte inferore della plancia propone nuovi e più ampi vani portaoggetti, un inedito bracciolo centrale e una leva del cambio in posizione più alta, per una migliore ergonomia alla guida. Nuova è anche l'illuminazione dell'abitacolo, con ambient light alla base della console centrale, sul tunnel centrale e sulle portiere.

Fiat 500L propone diversi livelli di allestimento: l'anima giovane, funzionale e pratica emerge nell'allestimento Popstar, che presenta fascia plancia in tinta carrozzeria, sedute in tessuto nero e fascia centrale denim con inserti in vinile bianco con il logo "500" in rilievo. Il comfort del pannello porta, poi, è garantito da un bracciolo morbido in tessuto nero. L'allestimento Lounge è quello che esprime maggiore modernità ed eleganza: oltre alla plancia esclusiva con standard il sistema di infotainment UconnectTM HD Live touchscreen 7" e i dettagli cromati di serie, è possibile scegliere un ambiente più freddo o più caldo, fermo restando il motivo a rombi del tessuto le doppie cuciture e il vinile nero sui poggiatesta e sui braccioli. La plancia è rivestita in tessuto tecnico abbinato alla colorazione dei sedili. Spazio all'indole sportiva e avventurosa sulla versione Cross: display da 7", interni neri e grintosi, sedili in tessuto , inserti in vinile titanio per il logo "500" in rilievo. Sugli allestimenti Lounge della Urban e della Wagon e sulla versione Cross, infine, è possibile richiedere i sedili in pelle grigia o nera.

Invariato lo spazio interno: il volume del bagagliaio, con il sedile posteriore avanzato, è di 455 litri per la Urban e la Cross, e di 638 litri per la Wagon (416 nella versione a sette posti). Abbattendo e ribaltando i sedili, la capienza aumenta sino a 1480 litri per Urban e Cross e 1784 per la Wagon.

Non manca poi la possibilità di dotare la 500L dell'impianto BeatsAudioTM che vanta una potenza totale di 520 Watt.

Sicurezza aumentata


Ulteriormente affinato è il discorso sicurezza, grazie a dotazioni come l'Autonomous City Brake, il sistema di frenata automatico in condizioni di guida urbana, al di sotto dei 30 km/h: si tratta di un ADAS che consta di un sensore laser situato nella parte superiore del parabrezza, capace di rilevare la presenza dei veicoli che precedono. Viaggiando al di sotto dei 30 km/h, in caso di potenziale collisione imminente, il sistema frena in automatico la nuova 500L. Nuova è anche la telecamera di parcheggio posteriore, che offre una risoluzione migliorata in condizioni di scarsa visibilità e una griglia dinamica di ausilio al parcheggio.

Tra le altre dotazioni per migliorare comfort e sicurezza spiccano lo specchietto bambini, che consente di non perdere di vista i passeggeri sul sedile posteriore, e gli specchietti retrovisori laterali elettrici (sbrinabili, ripiegabili e dotati di luce pozzanghera).

Personalizzazione sempre elevata

Ampio spazio è riservato alla personalizzazione, dopotutto stiamo sempre parlando di una 500: dieci colori, pastello o metallizzati, e tre tipi di tetto: abbinato alla carrozzeria, in nero e bianco lucido, o in nero opaco. In totale il cliente può scegliere tra ben 37 combinazioni di colori. Le livree sono i nuovi Blu Bellagio, Arancio Sicilia e Bronzo Donatello, il Bianco Gelato, il Giallo Sorrento, il Nero Cinema, il Grigio Moda, il Grigio Maestro, il Verde Toscana e il Rosso Passione.

Motori e accessori

Invariata la gamma motori, che comprende i benzina 1.4 16V da 95 CV e 0.9 TwinAir da 105 CV (solo su 500L Wagon); a doppia alimentazione benzina e GPL 1.4 TJet da 120 Cv e a doppia alimentazione benzina e metano 0.9 TwinAir da 85 CV. Completano l'offerta i motori diesel 1.3 16V MultiJet da 95 CV, anche con cambio Dualogic, e 1.6 16V MultiJet da 120 CV.

Mopar propone infine una collezione di novantadue accessori che si rivolgono alle esigenze di sicurezza e protezione delle famiglie con bambini e consentono di personalizzare l'estetica e i dettagli della propria nuova 500L.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video