
01 Febbraio 2018
Oggi alla presenza della stampa mondiale la Casa ceca ha presentato il suo nuovo SUV, quello compatto e più adatto alla grande diffusione nel mercato europeo. Si chiama Skoda Karoq e di lei si sapeva già molto sulle caratteristiche, i motori e gli accessori, ma non ne avevamo un quadro completo né tantomeno l'estetica definitiva.
Rimane in primo piano il motto attorno a cui sono sviluppati i modelli Skoda. Simply clever non è solo un motto infatti ma piuttosto un modo di intendere la progettazione dei modelli. Per questo il SUV mostra capacità di carico ottime per le dimensioni esterne.
Il passo sarà di 2,638 mm e, poiché Karoq sarà offerto con la trazione integrale, in quel caso ci si dovrà accontentare di 2,630 mm. Poca differenza in favore della possibilità di utilizzare questo SUV anche in fuoristrada. Karoq avrà un vano bagagli con capacità di 521 litri con i sedili posteriori in posizione verticale mentre con i sedili posteriori piegati, il volume aumenta a 1.630 litri.
In combinazione con il sedile posteriore VarioFlex opzionale, lo spazio è variabile e può contenere tra 479 e 588 litri. I sedili possono anche essere completamente rimossi - e il SUV diventa un furgone con una capacità di carico massima di 1.810 litri. Poi non mancheranno l'ormai famigerato ombrello a bordo (questa volta installato al di sotto del sedile del conducente) e la torcia nel bagagliaio.
Sotto al cofano trovano posti nuovi motori, ideali per muovere una massa che si preannuncia molto contenuta grazie all'uso della piattaforma modulare MQB. Troviamo infatti cinque varianti - due benzina e tre motori diesel. La gamma spazia dal 1.0, 1.5 benzina, 1.6 e arriva fino al 2.0 litri (entrambi diesel) con potenze da 115 CV a 190 CV. Ad eccezione del diesel più potente, tutti i motori potranno essere ordinati con un cambio manuale a 6 rapporti o il DSG a 7 velocità.
Il 2.0 TDI da 190 CV avrà di serie la trazione 4×4 ed il DSG a 7 marce mentre il nuovo 1.5 TSI Evo avrà la caratteristica particolare della disattivazione del cilindro come visto proprio sulla Golf. L´allestimento Ambition è il più ricco ed è disponibile con la selezione del profilo di guida tra le modalità Normale, Sport, Eco, Individual e Snow (4×4) su richiesta.
Come mostrato in modo molto divertente durante la presentazione, Skoda Karoq non mancherà della tecnologia e dei servizi di connettività, che in Casa Skoda si chiamano Skoda Connect. Apple CarPlay, Android Auto e Mirrorlink ed anche i servizi di assistenza in caso di incidente o necessità saranno presenti.
Obbligatorio dal 2018, la chiamata d´emergenza tramite pulsante verrà fornita anche su Skoda Karoq; inoltre il sistema di infotainment più ricco, il Columbus, avrà la connessione ad internet ed anche l´hot-spot Wi-Fi per connettere i dispositivi mobili. Inoltre (e questa è una "prima" per il marchio) ci sarà anche la strumentazione digitale dotata di pannello LCD configurabile secondo le necessità del conducente. Ulteriore chicca tecnologica sono i fari full-LED, offerti come optional.
Non mancherà poi tutta la tecnologia di assistenza alla guida tra cui: frenata di emergenza automatica e mantenitore di corsia, controllo dell'angolo cieco ecc. Inoltre ogni utente dell'auto (fino a tre profili) potrà, semplicemente entrando in auto con la sua chiave, ritrovare tutte le impostazioni preferite impostate precedentemente.
Commenti