
Auto 15 Mag
La guerra tra marchi di lusso si sposta oltre alla dinamica di guida o alla finitura degli interni. Come già altre volte abbiamo avuto modo di notare, la prossima gara alla conquista del cliente si giocherà sulla tecnologia a bordo.
Questa volta Audi ha voluto rispondere in modo diretto e preciso al primo rilancio di un altro produttore di auto premium, Volvo, che di recente ha presentato il progetto di una nuova piattaforma basata su Android per il suo infotainment di bordo.
Audi doterà infatti la sua Q8 Sport - finora mostrata solo in versione "concept" - di una piattaforma open source Android, che permetterà ad applicazioni come Spotify, Google Play Music e Google Assistant di salire a bordo verso la connettività in auto 2.0. Questo progetto debutterà ufficialmente al prossimo Google I/O (17-19 maggio), l'appuntamento organizzato proprio dal colosso di Mountain View per mostrare al mondo le potenzialità dei suoi programmi e applicazioni.
Si tratta di una prima assoluta per il marchio tedesco poiché questa volta Audi si doterà a priori di un sistema sviluppato da Android, seppure certi servizi (come Google Maps e Google Earth) venivano integrati negli MMI più evoluti e di alta gamma. Ora questa scelta dovrebbe ampliare anche le potenzialità degli infotainment di bordo Audi, mentre la navigazione offline sarà sempre affidata alle mappe sviluppate da HERE - di proprietà Audi, Daimler e BMW.
Lo sviluppo delle app da parte della Android Open Source Community permetterà agli sviluppatori di accedere facilmente ai dati dei sistemi di Audi Q8 Sport per sviluppare app in maniera veloce e indipendente dalla Casa madre, proprio come avviene sugli smartphone e sui tablet. Unica condizione: le app dovranno rispondere ai requisiti dettati da Google e Audi. Questa scelta segue anche quella fatta da un'altra azienda del settore, General Motors, che ha reso disponibile agli sviluppatori la sua piattaforma per velocizzarne il lavoro.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti