
21 Aprile 2022
Il nuovo SUV di Casa Skoda si svela nei primi dettagli ufficiali: fari anteriori e posteriori, console centrale e frontale non sono più un segreto, anche se il family feeling con il fratello maggiore Kodiaq è innegabile.
L'evoluzione del linguaggio stilistico di Skoda, ispirato alla precisione della lavorazione dei preziosi cristalli di Boemia, compie l'ennesimo passo in avanti sul prossimo SUV della casa ceca del gruppo VAG. Skoda Karoq si presenta come un SUV di segmento C, lungo 4,38 m e largo 1,84 m, dalla grande presenza su strada, grazie ad un design allo stesso tempo sobrio ma anche emozionale.
In particolare, spicca il design dei gruppi ottici anteriori, sdoppiati come negli ultimi modelli Skoda, come Kodiaq e Octavia. Qui, ad un proiettore superiore dalla forma trapezoidale, si affianca in basso un proiettore aggiuntivo, probabilmente destinato alle luci abbaglianti (automatiche). Presente la firma luminosa per la luce diurna, caratterizzata da una sottile linea continua a LED.
Sempre "tagliente" è il disegno dei fanali posteriori: anche in questo caso, la tecnologia LED ha consentito di realizzare una grafica davvero raffinata, con l'ormai tradizionale forma a L delle luci di posizione. In questo caso, per garantire una maggiore sensazione di larghezza, il gruppo ottico è stato spostato il più possibile agli estremi della carrozzeria, lasciando un portellone più ampio.
Presenti, come sempre, le apprezzabili forme della carrozzeria, realizzate con una tecnica ad alta precisione per garantire spigoli vivi e accostamenti millimetrici tra le diverse parti di lamiera e plastica.
Interessante è anche il disegno della plancia, qui anticipata da due immagini che ritraggono la parte superiore e quella inferiore. Lo schermo touch da 9,2 pollici, di serie con il sistema Columbus, è protetto da un elegante pannello in vetro e ospita diverse funzionalità"smart", come la piattaforma SmartLink+ per interfacciare il proprio smartphone (compatibilità Apple CarPlay, AndroidAuto e MirrorLink). Nell'immagine, si apprezza anche la presenza della strumentazione digitale, per la prima volta su una Skoda e simile, nella logica di funzionamento, a quanto già proposto da Volkswagen e Audi.
Infine, sempre a proposito di plancia, si segnala la presenza del Phonebox, uno spazio ricavato davanti alla leva del cambio in grado di ricaricare wireless gli smartphone compatibili. Il Phonebox consente inoltre al telefono di ampliare la propria connettività grazie ad un'antenna aggiuntiva sul tetto dell'auto.
Skoda Karoq verrà svelato nella sua interezza il prossimo 18 maggio e sarà poi commercializzato verso la fine del 2017: qui tutte le informazioni ufficiali su motori, dotazioni e sistemi di sicurezza.
Commenti