MINI Cooper S E Contryman ALL4: tutti i dettagli dell'ibrida plug-in

10 Maggio 2017 0


In occasione del lancio sul mercato MINI svela tutte le caratteristiche del nuovo SUV ibrido plug-in MINI Cooper S E Countryman ALL4. Nome chilometrico a parte, si tratta del primo crossover ibrido plug-in del segmento e offre una potenza di 224 CV con un'autonomia, in elettrico, di 42 kilometri.

Ibrido ma divertente. Questa la filosofia di MINI che ha guidato la realizzazione della sua prima ibrida plug-in: 224 i cavalli di potenza restituiti dalla piattaforma eDrive sviluppata insieme a BMW e già montata su Serie 2 Active Tourer. Sotto il cofano pulsa un tre cilindri benzina 1.5 litri TwinPower Turbo da 136 CV e 220 Nm di coppia già a 1.250 giri. Sotto il piano del bagagliaio è stato invece sistemato il motore elettrico della MINI Cooper S E Countryman ALL4 come seconda fonte di potenza. Il propulsore elettrico, costruito secondo il principio di un motore sincrono ibrido, eroga una potenza di 65 kW/88 CV e genera una coppia massima di 165 Nm disponibile da subito.

Trazione integrale "wireless"


A unire i due motori vi è un cambio Steptronic a sei rapporti modificato, che gestisce una trazione integrale "ecologica", in quanto il motore elettrico ha il compito di muovere le ruote posteriori.

Grazie all'apporto del motore elettrico, i consumi di carburante di MINI Cooper S E Countryman ALL4 si attestano tra i 2,3 e i 2,1 litri di benzina per 100 kilometri, con emissioni di CO2 di 52 - 49 grammi per chilometro (valori nel ciclo di prova UE per vetture ibride plug-in). L'accelerazione beneficia dell'unione dei due propulsori: solo 6,8 secondi per lo 0-100.

Il propulsore a zero emissioni è utilizzabile fino ad una velocità massima di 125 km/h con autonomia fino a 42 kilometri, grazie ad una batteria agli ioni di litio da 7,6 kWh di capacità, collocata sotto il divanetto posteriore, proprio davanti al motore elettrico. Se collegata a un Wallbox dalla potenza di carica di 3,6 kW, la batteria può essere caricata completamente in 2:30 ore. Per la carica alla normale presa di corrente ci vogliono invece 3:15 ore.

Tre modalità di guida


MINI Cooper S E Countryman ALL4 è in grado di funzionare in tre diverse modalità, a seconda dell'utilizzo che si vuole fare del motore elettrico, grazie al comando toggle eDrive:

  • AUTO eDRIVE: guida esclusivamente elettrica fino a 80 km/h, a velocità superiori accensione del motore endotermico, soprattutto nelle accelerazioni forti o quando il livello di carica della batteria è inferiore al 7 per cento.
  • MAX eDRIVE: guida esclusivamente elettrica fino a 125 km/h, accensione del motore endotermico a velocità superiori o in caso di kickdown.
  • SAVE BATTERY: alimentazione con il motore endotermico, lo stato di carica della batteria viene mantenuto oltre il 90 per cento oppure elevato a questo livello attraverso il generatore del motorino di avviamento.

Yellow is the new Black


A livello estetico, cambia davvero poco rispetto alla MINI Countryman presentata lo scorso autunno: la presa per la ricarica è nascosta dietro al Side Scuttle sinistro ed è riconoscibile per il logo con la E gialla, mentre la S gialla si ritrova anche sulla calandra e sul nameplate posteriore. All'interno, invece, le novità risiedono nella leva di accensione gialla e nella strumentazione, che offre ora l'indicazione della potenza elettrica.

Di serie per questo allestimento è disponibile la radio MINI Visual Boost con schermo a colori da 6,5 pollici, incastonato nello strumento centrale mentre, come optional, in combinazione con il  pacchetto Wired, è presente il sistema di navigazione MINI Professional, con display anche touch da 8,8 pollici e Touch Controller della consolle centrale.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024