
Auto 02 Mag
Il progetto di un camion elettrico ad opera di Tesla si fa sempre più concreto: la conferma ufficiale è arrivata da un tweet di Elon Musk due settimane fa, mentre oggi è possibile apprezzarne la prima immagine teaser ufficiale, diramata sempre da Musk durante il suo ultimo TED.
A dire la verità, non ci aspettavamo nulla di diverso da quello ritratto nel primo teaser ufficiale. Il futuro Tesla Semi Truck (nome ancora provvisorio) si presenta con le stesse cifre stilistiche presenti sui concept-truck più recenti. Il riferimento è ovviamente a quelli di Mercedes-Benz, a cui Tesla ha "strappato" alcuni dipendenti lo scorso anno. Le proporzioni frontali, le superfici vetrate e lamierate, non nascondono un'ispirazione ai recenti prototipi della Stella. E questo è un fatto positivo, se si considera che i modelli di produzione di Tesla sono sempre molto vicini ai prototipi.
Il design della nuova motrice per trasporti commerciali a zero emissioni sarà svelato nel mese di settembre, giusto qualche settimana dopo il lancio in pompa magna della variante definitiva della berlina Model 3. Il veicolo rappresenterà l'evoluzione del trasporto su gomma, pensata per ridurre in maniera sostanziale costi ed emissioni inquinanti.
Il teaser in questione è stato diramato da Elon Musk durante il suo ultimo TED talk, un appuntamento di divulgazione scientifica in cui Musk ha svelato anche i primi dettagli dell'ambizioso progetto di tunnel sotterranei "The Boring Company". Durante il TED, Musk ha anche comunicato di aver già guidato un prototipo del camion elettrico.
Riuscirà Musk a rivoluzionare anche il settore dei trasporti dopo aver introdotto sul mercato le elettriche più "intriganti"? La risposta è difficile: i camion diesel sono in grado di percorrere oltre 1.000 kilometri con un pieno di carburante, mentre la stessa autonomia con un motore elettrico deve necessariamente prevedere un pacco batterie di dimensioni generose, con una capacità e una potenza degna delle prestazioni in gioco, che saranno prevedibilmente elevate. In più, c'è sempre la questione dei tempi di ricarica, che potrebbe scoraggiare l'acquisto di questo tipo di veicoli. Dopotutto il tempo è denaro, specialmente nel settore dei trasporti...
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 51
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Commenti