Mercato auto Italia: ad aprile giù del 4,6%. Bene i noleggi

03 Maggio 2017 0


Il mercato auto in Italia ad aprile subisce una leggera battuta d'arresto dopo il trend positivo degli ultimi mesi. Le immatricolazioni di autovetture nel nostro Paese hanno registrato un -4,6% rispetto allo stesso mese del 2016, ma l'Unrae prevede comunque un 2017 in crescita. Bene i noleggi e le vendite alle società.

Primo mese di arresto dopo un trend di crescita quasi costante per il mercato auto in Italia. Ad aprile 2017, infatti, nel BelPaese sono state immatricolate 160.359 auto, un valore inferiore del 4,6% rispetto allo stesso mese del 2016, quando le immatricolazioni sono state 168.135. Il motivo va ricercato nella flessione del 17,4% delle vendite ai privati, mentre tengono ancora bene noleggi (+6,4%) e vendite alle società (+24,3%).

Il risultato complessivo del primo quadrimestre del 2017 è comunque positivo, con un incremento dell'8% e 743.321 immatricolazioni. Secondo il nuovo Presidente dell'Unrae Michele Crisci, oltretutto, le previsioni per l'intero 2017 sono di crescita:

Grazie ad un primo trimestre già più alto delle aspettative e al miglioramento dello scenario macroeconomico atteso per i prossimi mesi, la previsione elaborata dal nostro Centro Studi e Statistiche indica un totale anno a 1.996.000 vetture, in crescita del 9,3%, con circa 170.000 unità aggiuntive rispetto alle 1.825.700 vetture dell´intero 2016.

Certo, non si ripeteranno gli exploit a due cifre di 2016 e 2015, ma il mercato ritornerà a sfiorare i 2 milioni di immatricolazioni totali, un volume mai raggiunto dopo il 2010.

Sempre più ibride e meno benzina

Ad aprile si conferma la grande crescita (seppur con numeri limitati) delle vetture ibride (+53,8%), mentre stupisce il calo del 15,5% delle auto a benzina. Diesel e GPL, con +1,1 e +1,9%, rimangono pressoché stabili, mentre il metano continua a calare.

Chi sale e chi "galleggia": 

Pochissime le case automobilistiche in positivo ad aprile rispetto allo scorso anno: Citroen (+ 5,45%), Renault (+13,95%), Skoda (+7,2%) e Suzuki (+26,06%), oltre ad Alfa Romeo che ha beneficiato dell'arrivo del SUV Stelvio (+46,63%), Maserati (+104,63%) e Aston Martin (+100%) che però hanno numeri di nicchia rispetto agli altri. Stabili o in leggera flessione Toyota, Audi, Jeep, Seat.

Di seguito la classifica dei modelli più amati dagli italiani:

1 Fiat Panda (11.952 immatricolazioni)
2 Lancia Ypsilon (5.849)
3 Fiat Tipo (5.244)
4 Renault Clio (5.177)
5 Fiat 500L (5.096)
6 Citroën C3 (4.174)
7 Fiat 500 (4.009)
8 Volkswagen Polo (3.913)
9 Ford Fiesta (3.413)
10 Fiat 500X  (3.381)


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video