
Auto 24 Mar
La prossima generazione di Opel Corsa sarà costruita su base PSA e non GM come inizialmente ipotizzato dalla stampa automotive internazionale. Questo dilaterà i tempi del debutto: dal 2018, si passerà al 2019 inoltrato.
Non era scontato, ma oggi ne abbiamo la conferma: la prossima generazione di Opel Corsa - la vettura di segmento B di Opel giunta alla sua quinta generazione - utilizzerà piattaforma e tecnologie di PSA invece della piattaforma General Motors finora ipotizzata dalla stampa internazionale.
Il rumor è stato espresso nella giornata di ieri dal quotidiano tedesco Allgemeine Zeitung Mainz, che aveva ipotizzato l'utilizzo delle tecnologie del neo-proprietario PSA per aumentare i margini di guadagno, ottimizzando le sinergie di produzione. La conferma è arrivata oggi da un portavoce di Opel, intercettato da Automotive News. Non è ancora chiaro, tuttavia, se in origine il progetto prevedesse già l'utilizzo di piattaforma, motori e altre tecnologie proveniente da PSA, in quanto i primi muletti del modello, di cui vi abbiamo parlato negli scorsi mesi, non rivelavano particolari estetici che potessero far pensare ad una base PSA.
Un ultimo dubbio riguarda la piattaforma costruttiva in sé: l'attuale PF1, che fa da "base" a tutti modelli di segmento B di Citroen, DS e Peugeot, oltre che alla Opel Crossland X e all'imminente Citroen C3 Aircross, è sul mercato da 3 generazioni di modelli. Molto probabile, dunque, l'adozione della nuova EMP1/CMP, la versione "ristretta" della EMP2 , pensata per accogliere anche motorizzazioni elettriche e destinata alla prossima generazione di Peugeot 208.
Sotto al cofano, invece, solo certezze. La gamma motori si svilupperà attingendo appieno alla banca dati di PSA: pertanto, attendiamoci la presenza del 1.0 PureTech da 68 CV, 1.2 PureTech da 82 e 110 CV e 1.6 BlueHDi da 75 e 100 CV, oltre ad un propulsore "pepato" da almeno 200 CV per la versione OPC.
La nuova Opel Corsa sarà il quarto modello realizzato in joint venture con il gruppo francese PSA, dopo Crossland X, Grandland X e la futura generazione del multispazio Combo. Lo stabilimento maggiormente candidato alla produzione sarebbe quello di Saragozza, in Spagna.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti