
21 Aprile 2022
Skoda ha diffuso informazioni sul nome che utilizzerà per il suo nuovo SUV di segmento C. Si chiamerà Skoda Karoq, ispirandosi al nome di un'isola in prossimità delle coste dell'Alaska abitata dalla tribù indigena degli Alutiiq.
Il nome si ispira al dialetto
Proprio come avvenuto per la Skoda Kodiaq, la "Q" diventa parte integrante del nome del nuovo modello e c'è da credere che in futuro sarà ancora utilizzata per definire la famiglia dei SUV Skoda.
"La Skoda Karoq è un SUV completamente nuovo che imposta nuovi punti di riferimento per il marchio ed il suo segmento. Con questo nuovo SUV, completiamo il prossimo passo nella nostra strategia SUV", afferma il CEO di Skoda, Bernhard Maier. "La Skoda Karoq colpisce con la sua identità di prodotto distintiva e sta introducendo, oltre ai tipici punti di forza di Skoda, il nuovo linguaggio di design emotivo del marchio nel segmento SUV compatto", aggiunge Maier.
Il nome è ispirato alla terminologia della tribù Alutiiq: nella lingua indigena infatti "auto" si dice "Kaa'raq" mentre "Ruq" significa "freccia", il simbolo del marchio ceco. Unendo le due parole del dialetto Alutiiq, l'azienda ha trovato il nome del prossimo SUV del marchio. La sua presentazione avverrà il 18 maggio a Stoccolma mentre la commercializzazione è fissata nella seconda metà del 2017.
"È importante per noi dare al nostro nuovo SUV un nome potente, oltre che di utilizzare una denominazione precisa per i nostri SUV ", ha dichiarato Werner Eichhorn, membro del consiglio di amministrazione per la vendita e il marketing.
Con la faccia da Kodiaq
Esteticamente, come mostrano le foto dei muletti di pre-produzione, l'auto riprende le forme della Kodiaq riducendone però le dimensioni esterne. Se infatti quest'ultimo può contare su una lunghezza di 4,7 metri, il SUV Karoq avrà dimensioni esterne di 4,382 mm in lunghezza, 1,841 mm in larghezza e 1,605 mm in altezza.
Il passo sarà di 2,638 mm e, poiché Karoq sarà offerto con la trazione integrale, in quel caso ci si dovrà accontentare di 2,630 mm. Poca differenza in favore della possibilità di utilizzare questo SUV anche in fuoristrada. Karoq avrà un vano bagagli con capacità di 521 litri con i sedili posteriori in posizione verticale mentre con i sedili posteriori piegati, il volume aumenta a 1.630 litri.
In combinazione con il sedile posteriore VarioFlex opzionale, lo spazio è variabile e può contenere tra 479 e 588 litri. I sedili possono anche essere completamente rimossi - e il SUV diventa un furgone con una capacità di carico massima di 1.810 litri secondo lo stile Skoda "Simply clever".
Nuovi anche i motori
La piattaforma è la nuova MQB ed i motori sono ripresi dalla nuova Golf. Troviamo infatti cinque varianti - due benzina e tre motori diesel. La gamma spazia dal 1.0, 1.5, 1.6 e arriva fino al 2.0 litri con potenze da 115 CV a 190 CV. Ad eccezione del diesel più potente, tutti i motori potranno essere ordinati con un cambio manuale a 6 rapporti o il DSG a 7 velocità.
Il 2.0 TDI da 190 CV avrà di serie la trazione 4x4 ed il DSG a 7 marce mentre il nuovo 1.5 TSI Evo avrà la caratteristica particolare della disattivazione del cilindro come visto proprio sulla Golf. L'allestimento Ambition è il più ricco ed è disponibile con la selezione del profilo di guida tra le modalità Normale, Sport, Eco, Individual e Snow (4x4) su richiesta.
Arriva la strumentazione digitale
Non mancano poi i servizi di connettività con Apple CarPlay, Android Auto e Mirrorlink ed anche i servizi di assistenza in caso di incidente o necessità. Obbligatorio dal 2018, la chiamata d'emergenza tramite pulsante verrà fornita anche su Skoda Karoq; inoltre il sistema di infotainment più ricco, il Columbus, avrà la connessione ad internet ed anche l'hot-spot Wi-Fi per connettere i dispositivi mobili.
Inoltre (e questa è una "prima" per il marchio) ci sarà anche la strumentazione digitale dotata di pannello LCD configurabile secondo le necessità del conducente. Ulteriore chicca tecnologica sono i fari full-LED, offerti come optional. Non mancherà poi tutta la tecnologia di assistenza alla guida tra cui: frenata di emergenza automatica e mantenitore di corsia.
Commenti