
09 Novembre 2020
Il SUV compatto di Toyota che ha iniziato a diffondersi a macchia d'olio sulle strade italiane aveva un difetto: cambio solamente automatico, anche in abbinamento alla variante non ibrida dotata del motore 1.2 Turbo benzina. Oggi, per gli irriducibili del cambio manuale, ecco la novità: il "meccanico" è ora disponibile con il benzina, nel solo allestimento Active.
Secondo Toyota, il 1.2 Turbo in configurazione manuale garantisce maggiore spunto nelle ripartenze, un controllo più ampio dei giri motore al cambio di marcia, unito ad un´ottima accelerazione con consumi decisamente contenuti. Dotato di una cilindrata di 1.197 cc, il motore sviluppa 116 CV di potenza e una coppia di 195 Nm pressoché costante tra 1.500 e 4.000 giri/min.
Numeri che assicurano prestazioni superiori a quelle della variante Hybrid: l'accelerazione 0-100 km/h è coperta in 10,9 secondi, mentre la velocità massima si attesta sui 190 km/h. Anche i consumi non sono male per la categoria della vettura, con valori dichiarati di 5,9 litri per 100 km ed emissioni di CO2 pari a 135 g per kilometro.
Per il resto, si tratta del 1.2 Turbo già presente su C-HR con il cambio automatico a variazione continua: turbo, iniezione diretta, raffreddamento ad acqua e sistema VVT-iW (Variable Valve Timing - intelligent Wide) sono le tecnologie che contraddistinguono questa unità, figlia del downsizing.
Tutt'altro che "base"
Come anticipato, Toyota C-HR con cambio manuale sarà offerto in Italia con un unico allestimento Active, già piuttosto ricco, che prevede cerchi in lega da 17 pollici, fendinebbia, Smart Entry & Push Start, sistema di infotainment Toyota Touch2 con telecamera posteriore e schermo da 8", radio DAB, clima automatico bi-zona, sensori pioggia e crepuscolare. Menzione a parte per i numerosi sistemi di assistenza alla guida del Toyota Safety Sense, di serie su tutti gli allestimenti, che prevede sistema anti collisione con rilevamento pedoni, riconoscimento segnaletica stradale, avviso superamento corsia, abbaglianti automatici e cruise control adattivo. A livello estetico nessuna novità, se si esclude l'assenza dei loghi "Hybrid" sulla carrozzeria e lo sfondo blu del logo Toyota.
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Honda Jazz Hybrid: solo ibrida, pratica e compatta | Recensione e Video
Renault Twingo Electric: prova su strada, prezzi e test autonomia elettrica in città
Commenti