
Auto 07 Dic
Carrozzeria da SUV moderno, spazio per 7 persone e, soprattutto, motore elettrico ad alte prestazioni ed un prezzo concorrenziale: le premesse per un successo commerciale ci sono. Peccato che, al momento, questa vettura sia riservata al solo mercato cinese.
Se dovessimo identificare i potenziali concorrenti di Tesla, escludendo i "big" come Audi, Mercedes-Benz e BMW, , la nostra attenzione andrebbe direttamente verso la cina. Startup recenti ma con grande potenziale, come Lucid Motors, LeEco, Faraday Future (questa metà californiana) e NextEV.
Quest'ultima, in particolare, appare decisamente più strutturata delle altre: fondata nel 2014, è la prima startup cinese a correre nel campionato per sole elettriche FIA Formula E, con buoni risultati e, soprattutto, un expertise nella mobilità elettrica maggiore rispetto alle altre startup sopracitate. NextEV ha un sub-brand, NIO, con cui identifica le vetture di produzione.
La prima auto destinata alla produzione in serie è la EP9, supercar elettrica da 1.360 CV prodotta in soli sei esemplari. Una sorta di manifesto programmatico delle future auto "per tutti". Ma la vera notizia è l'arrivo di un SUV elettrico "per tutti", venduto ad un prezzo concorrenziale e pronto alla commercializzazione entro la fine del 2017: il nuovo ES8, presentato in anteprima mondiale al Salone di Shanghai, è il primo modello di massa del costruttore cinese e le premesse per un successo commerciale ci sono tutte: 7 posti, una linea tutto sommato piacevole, tanta tecnologia.
Lungo 4,97 metri, con un passo di 3 metri, non si può dire che gli manchi lo spazio. 7 persone, con schema 2-3-2, sono accolte in un abitacolo moderno e apparentemente ben realizzato, all'insegna del comfort e della tecnologia: apprezzabile la presenza di un grande schermo touch al centro della plancia, in posizione comoda per guidatore e passeggero, mentre la strumentazione è digitale. Il design della plancia, pur con qualche reminescenza Audi per quanto riguarda la bocchetta dell'areazione a tutta larghezza, è piavevole e moderno.
Fuori, sono graditi i riferimenti alla supercar EP9, come nel caso del frontale, con fari appuntiti e paraurti scolpito in maniera piuttosto originale. Interessante la fiancata, pulita, proporzionata e resa personale dai due imponenti passaruota trapezoidali. Meno originale il posteriore, che rimane comunque decisamente gradevole e contemporaneo.
Il costruttore non ha ufficializzato altri dati della vettura, limitandosi a dire che, sotto il pianale modulare, ci saranno due motori elettrici (uno per ogni asse), un sistema di sospensioni ad aria e la possibilità di sostituire il pacco batteria per averne uno subito carico.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti