
25 Febbraio 2021
Il restyling di metà carriera del SUV medio di Lexus porta in dote un design affinato, una dinamica di guida migliorata e un nuovo pacchetto di sistemi avanzati di assistenza alla guida.
A tre anni esatti dal debutto al Salone di Pechino 2014, Lexus NX si rinnova nel segno della continuità, forte di un successo commerciale quasi inaspettato in ogni angolo del mondo.
Un design fresco e moderno come quello di Lexus NX non necessitava di grandi stravolgimenti, perciò i designer Lexus hanno optato per modifiche minime, concentrate nei gruppi ottici (sempre full-LED adattivi, con triplo proiettore) e nel disegno della griglia e del paraurti anteriore, ora più fluido e integrato coni il design dei fari, che restituiscono al SUV un aspetto più aggressivo. Nuovi inserti metallici aumentano la preziosità della vettura e fungono da appendici aerodinamiche.
Le stesse modifiche sono state apportate al posteriore, dove il paraurti riprende alcuni elementi della griglia anteriore, integrando anche i doppi scarichi per un risultato sportivo ed elegante allo stesso tempo. I gruppi ottici sono stati allungati di qualche centimetro per rendere la vettura ancora più larga e piantata a terra, e il loro trattamento brunito esalta la "L" della luce di posizione. Inedite le personalizzazioni in acciaio color bronzo, disponibili in opzione e pensate per sostituire le cromature nei cerchi, negli inserti dei paraurti e negli interni.
La prima novità che salta all'occhio negli interni è lo schermo dell'infotainment, che passa da 7 a 10,3 pollici di diagonale, con un disegno molto simile a quello delle BMW top di gamma. Cambia anche il pannello di controllo HVAC nel mobiletto centrale, che accoglie touchpad più largo e vede la semplificazione di alcuni comandi. Nuovo l'orologio analogico al centro, ora più leggibile, mentre per i passeggeri posteriori c'è ora la possibilità di controllare la temperatura dell'aria grazie ad una piccola console.
Presente una maggiore superficie per la ricarica wireless degli smartphone compatibili, e mentre la posizione delle porte USB è stata riorganizzata per ottimizzarne l'utilizzo. Nuova è infine la posizione dell'Head Up Display, ora solidale alla strumentazione e di più facile lettura.
Il vecchio NX 200t (non disponibile in Italia), diventa NX 300 (la t non serve più, in quanto tutte le nuove Lexus non ibride avranno un motore turbocompresso) e vede la presenza di un 2 litri turbo a 4 cilindri con maggiore potenza ed efficienza. La versione ibrida NX 300h conferma invece l'abbinamento del 2.5 4 cilindri benzina con due motori elettrici. Entrambe le versioni vedono crescere le prestazioni e la guidabilità su strada, grazie ad un lavoro di miglioramento della risposta dell'acceleratore, delle sospensioni e dello sterzo. Migliore è anche il suono del motore agli scarichi, aumentato dal Lexus Active Sound Control.
A proposito di sospensioni, debutta anche su NX l'avanzato sistema di sospensioni adattive Adaptive Variable Suspension (AVS) presente su LC500 e LS. Nuovi sono anche i sistemi di assistenza alla guida del pacchetto Lexus Safety System +: Pre-Collision System (PCS), Dynamic Radar Cruise Control System, Lane Departure Alert (LDA) con Automatic High Beam (AHB).
Commenti