
07 Gennaio 2020
La novità più importante di Citroen al Salone di Shanghai si chiama C5 Aircross, un SUV di segmento C che eleva al massimo livello il comfort, il design e la tecnologia del Double Chevron. In Europa alla fine del 2018, con sospensioni idrauliche e powertrain anche ibrido plug-in.
Sorride con la consapevolezza di essere un prodotto top: il frontale del nuovo Citroen C5 Aircross una delle due anteprime mondiali di Citroen al Salone di Shanghai, sembra proprio comunicare questo. Un SUV di segmento C, lungo 4,50 m, largo 1,84 m e alto 1,67, con passo di 2,73 m e un volume utile per il bagagliaio di 482 litri, perfetto per la città e con tutto lo spazio per una famiglia di 5 persone.
Uno stile inconfondibilmente Citroen avvolge la carrozzeria e l'abitacolo di questo SUV, pensato per i client che cercano libertà e sicurezza, che si trovano nei cerchi in lega di grandi dimensioni, nei volumi solidi e fluidi allo stesso tempo, nell'altezza da terra e nei dettagli in contrasto con la carrozzeria, come l'originale soluzione del lunotto ad effetto avvolgente e gli inserti colorati negli Airbump inferiori.
Dentro, una cabina orientata al benessere stupisce l'occhio, con una plancia imponente, materiali ricchi e abbinamenti cromatici forti, con tocchi hi-tech come lo schermo della strumentazione digitale, le bocchette d'aerazione e la console centrale. Tutto si sviluppa secondo linee orizzontali, per una maggiore larghezza percepita. I sedili sono, a detta di Citroen, comodi e avvolgenti.
Primo modello di serie a offrire le tecnologie del programma Citroën Advanced Comfort®, il nuovo C5 Aircross promette di rivoluziona il segmento dei SUV con confort e spazio interno inediti. La vettura è il primo veicolo a proporre il nuovo sistema di sospensione con Progressive Hydraulic CushionsTM (smorzatori idraulici progressivi) che offre una migliore qualità di filtraggio delle asperità della strada e un confort di guida senza paragoni, in perfetto stile Citroën.
Una caratteristica unica sul mercato ed erede delle mitiche sospensioni che hanno fatto la storia del marchio Citroen, i nuovi smorzatori idraulici progressivi vantano 20 brevetti, ma il loro funzionamento è semplice: mentre una sospensione classica è composta da un ammortizzatore, una molla e un fine corsa meccanico, i Progressive Hydraulic CushionsTM aggiungono due fine corsa idraulici - uno di estensione e uno di compressione - da una parte e dall´altra.
In questo modo, la sospensione lavora in due tempi secondo le sollecitazioni. Sulle compressioni e sulle distensioni leggere, molla e ammortizzatore controllano insieme i movimenti verticali senza aver bisogno di sollecitare gli smorzatori idraulici. Gli smorzatori hanno permesso di offrire maggiore libertà di movimento al veicolo, con un effetto "tappeto volante" che dà la sensazione che l´auto voli sulle imperfezioni della superfice stradale. Invece, sulle compressioni e le distensioni più importanti molla e ammortizzatore lavorano insieme agli smorzatori idraulici di compressione o estensione rallentando i movimenti in modo progressivo ed evitando bruschi arresti di fine corsa. Contrariamente a un classico fine corsa meccanico, che assorbe energia ma ne restituisce una parte, lo smorzatore idraulico assorbe e dissipa tale energia.
I sedili anteriori sono riscaldati e con funzione massaggio, mentre i sedili posteriori particolarmente accoglienti garantiscono spazio per le gambe ai massimi livelli, in un'atmosfera purificata dal trattamento della qualità dell'aria certificato. Anche tecnologie come la strumentazione digitale con display TFT da 12,3 pollici, oppure il touch screen da 8´´ HD capacitivo dell'infotainment contribuiscono ad un comfort inedito, a cui si aggiungono tutti i sistemi di assistenza alla guida che permettono al conducente di guidare in totale relax: riconoscimento limiti di velocità, Fari LED adattivi Smart Beam, Cruise Control Attivo con funzione Stop, Lane Keeping Assist, Sistema attivo di sorveglianza dell´angolo morto e Vision 360°.
C5 Aircross verrà proposta con la trazione anteriore, ma grazie al Grip Control e all´Hill Assist Descent Control, si potranno affrontare le diverse superfici stradali senza la minima preoccupazione. In futuro, poi, la vettura sarà la prima Citroen a portare al debutto una variante ibrida plug-in da 300 CV, simile a quella che verrà proposta su Peugeot 3008 e DS 7 Crossback nel 2019. Per il momento (la commercializzazione in Europa avverrà alla fine del 2018), i clienti potranno scegliere tra motori diesel e benzina. Non sono ancora stati diramati i dettagli per la versione europea: quella cinese offre motori benzina da 165 e 200 CV, con cambio automatico EAT6 e-shift.
Linda Jackson, Direttrice Generale di Citroën, descrive con orgoglio l'ultimo prodotto del marchio francese:
Il nuovo C5 Aircross è un chiaro esempio della dinamica Citroën, un brand all´ascolto dei suoi Clienti di tutto il mondo. Concretizza la nostra offensiva nel mercato dei SUV e mostra la capacità d´interpretarlo a modo nostro, con più personalità, confort e benessere a bordo. Il nuovo C5 Aircross è destinato ad accompagnare la crescita del brand.
Commenti