
20 Marzo 2023
Svelate ad EICMA 2016, V-Strom 1000 e V-Strom 650 arrivano in commercio in Italia con l'aprile del 2017 e rinnovano un progetto di successo approfittando del passaggio ad Euro 4 per portare alcune migliorie. Disponibili entrambe in versione XT, quelle con i cerchi a raggi che strizzano l'occhio all'offroad in maniera più marcata rispetto alle versioni stradali, le nuove V-Strom raccolgono l'eredità della serie che ha compiuto 15 anni con più di 245.000 modelli venduti (in Italia, dal 2002, sono oltre 27.000).
Partendo dalla media cilindrata, V-Strom 650 ABS è disponibile a 8.390EUR, cifra che sale a 8.990EUR per V-Strom 650XT ABS dotata di cerchi a raggi (17 e 19 pollici con Battlax A40 Adventure), paramani e paracoppa. Per entrambe c'è il nuovo parabrezza regolabile su tre posizione, l'immancabile becco che richiama DR-BIG e DR-Z, strumentazione con display digitale (con consumi, autonomia e temperatura dell'aria) affiancato al contagiri analogico, presa da 12V sul cruscotto e le novità tecniche già viste su altri modelli della gamma come la SV650: Suzuki Easy Start System che avvia il motore con un tocco del pulsante e Low RPM Assist che stabilizza il regime quando si rilascia la frizione in partenza. Per il motore, invece, ci sono 60 nuovi componenti che guardano alla riduzione dei consumi (dichiarati 497 chilometri con un pieno del serbatoio da 20 litri), tutto su un'unità da 71 cavalli e 62 Nm gestita dal controllo di trazione di serie regolabile su due livelli e disattivabile).
Il motore V-Twin 650 beneficia di un aggiornamento profondo: oltre 60 nuovi componenti che migliorano prestazioni e efficienza. Proprio i bassi consumi (497 km con un pieno di carburante), insieme al serbatoio da 20 litri, fanno sì che la V-STROM 650 sia ai vertici della categoria per quanto riguarda l´autonomia (25 km/l), alleggerendo il pilota dallo stress relativo a frequenti soste. Grazie soprattutto alle modifiche alla distribuzione, ai nuovi iniettori e all´inedito scarico, che si sviluppa nella parte bassa, il motore rispetta i limiti della normativa Euro 4 e vede la potenza e la coppia massima salire a 71 cv e 62 Nm. Il pilota può così contare su risposte sempre pronte a ogni apertura dell´acceleratore. Per un controllo totale anche sui fondi a bassa aderenza, la V-STROM 650 offre di serie il Traction Control, regolabile su due livelli e disattivabile. Tra gli accessori: borse laterali rigide con attacchi integrati nella coda e bauletto da 55 litri per due caschi integrali.
V-Strom 1000 ABS costa invece 12.690EUR mentre V-Strom 1000 XT ABS parte da 13.190EUR, giustificando il sovrapprezzo con cerchi a raggi con pneumatici tubeless ready, paramani, paracoppa e manubrio a sezione variabile. La dotazione prevede sospensioni KYB completamente regolabili, nuovo parabrezza regolabile senza attrezzi su 3 altezze e 3 inclinazioni (più alto di 49 mm del precedente), puntale inferiore e paramani di serie e la nuova elettronica.
Il Motion Track Brake System è un'evoluzione dell'ABS che sfrutta la piattaforma inerziale IMU a 5 assi e tiene conto dell'angolo di piega per migliorare la sicurezza in curva. Di serie anche controllo di trazione, Suzuky Easy Start e Low RPM Assist. Chiudendo col motore, V-Strom 1000 monta un V-twin da 90 gradi da 1.037 cc Euro 4, forte di 101 cavalli e 101 Nm di coppia massima a 4.000 giri.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti