
03 Maggio 2019
Addio Bentayga, Range Rover SVR e Porsche Cayenne Turbo S: Jeep lancia il guanto di sfida con il SUV di produzione più potente di sempre, Grand Cherokee Trackhawk.
Ci sono i - pochi - che il SUV lo vogliono in declinazione "trail" e c'è chi vuole la versione sportiva e veloce. Jeep ha una risposta per questa categoria, con i modelli "track". Trackhwak è infatti il marchio che accompagna i SUV più potenti del produttore americano e che torna su Jeep Grand Cherokee Trackhawk per sfidare tutti i concorrenti, superare Bentayga e il suo W12 e proporre un'auto che scatta da 0 a 100 in 3.5 secondi. Il merito è del motore supercharged, un V8 da 6.2 litri preso in prestito da Challenger SRT Hellcat con 700 cavalli (875 Nm di coppia massima) che permettono al SUV di eguagliare le accelerazioni delle supercar e raggiungere i quasi 290 chilometri orari di velocità massima.
Gestito da un cambio automatico ad otto rapporti, Grand Cherokee Trackhawk sfrutta la trazione integrale eu n differenziale elettronico a slittamento limitato. C'è il launch control e ci sono nuovi freni per tenere a bada la potenza, dischi brembo da 400 e 350 millimetri con pinze a sei e quattro pistoni. Completa la dotazione il sistema di sospensioni adattive Bilstein regolabili, cerchi da 20 pollici gommati Pirelli, nuovo paraurti, spoiler, quattro scarichi e l'arrivo, all'interno, dell'infotainment da 8.4 pollici touch (affiancato dalla strumentazione digitale da 7 pollici) con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto. E pelle, pelle ovunque nell'abitacolo!
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina
Commenti