
28 Novembre 2023
Ford ha presentato i suoi piani di investimento e sviluppo per i modelli cinesi proprio alla vigilia dell'apertura del Salone di Shanghai. Arriverà una Ford Mondeo Energi (ibrida plug-in) ed anche una piccola SUV da 450 Km di autonomia massima.
Quest'ultima verrà venduta anche in Europa e USA e fa parte del piano di sviluppo delle elettriche per tutti i mercati più importanti, tra cui troviamo anche l'ibrida a guida autonoma che Ford punta a trasformare nel suo Cavallo di Troia per il mondo della mobilità del futuro.
La Mondeo Energi verrà costruita insieme alla cinese Changan e si affiancherà alla Mondeo Hybrid e alla C-Max Energi già in vendita. Poi nei prossimi cinque anni la Ford potenzierà il suo stabilimento di Nanchino per la produzione dei moduli di trazione (i cosiddetti powertrain) che saranno il cuore della gamma elettrica dell'Ovale blu.
Sempre in Cina, la road map illustrata dal CEO Mark Fields prevede un´ampia gamma a batteria a partire dal 2025. Nei prossimi anni il costruttore elettrificherà il 70% dei modelli previsti per il mercato cinese mentre, a livello globale, i piani elettrici prevedono un investimento di 4,5 miliardi di dollari.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti