
06 Dicembre 2018
Presentato in anteprima al Fuorisalone di Milano 2017 il kit che trasforma un'auto d'epoca in una vettura elettrica fedele, per estetica e prestazioni, all'originale. L'interesse aumenta se la vettura d'epoca in questione è la mitica Fiat 500.
Che bello sarebbe rivivere l'emozione della guida negli anni '60, con il traffico che ancora non esisteva, il vento tra i capelli e le auto che scintillavano con quelle carrozzerie tondeggianti ricche di cromature. Officine Meccaniche ha la soluzione, sia ad uno che all'altro aspetto: un kit che trasforma una Fiat 500 del 1957 in un'auto elettrica.
In questo modo, il piacere di guidare una vettura d'epoca si unisce alla possibilità di aggirare i blocchi del traffico e, soprattutto, di entrare in alcune zone a traffico limitato, come nel caso dell'Area C di Milano. Ma come è possibile trasformare veicoli che hanno fatto la storia dell'automobile in icone contemporanee e tecnologiche?
Grazie ad Officine Ruggenti, azienda milanese nuova di zecca che si basa sulla siciliana Officine Amarcord, è possibile applicare la tecnologia Newtron Engineering su qualsiasi vettura d'epoca, trasformandola in una moderna ed ecologica elettrica (ma anche ibrida plug-in). Questa operazione, a livello burocratico, richiede un semplice aggiornamento della carta di circolazione e non comporta il cambio di targa, come recita il Decreto Retrofit, D.M.T. n. 219 del 1 dicembre 2015.
Su richiesta del cliente, inoltre, questa trasformazione puà essere affiancata alla personalizzazione dell'auto e dall'integrazione della sua dotazione di bordo con sistemi di infotainment e persino di hot-spot Wi-Fi per navigare su Internet.
Il bello della 500 così trasformata è che è identica in tutto e per tutto alla versione originale, sia come estetica, sia come prestazioni: il motore elettrico ha infatti una potenza di 13,5 o 20 CV, il che garantisce alla piccola utilitaria una velocità massima di 95 km/h. Grazie ad una batteria litio-ferro-fosfati con capacità a scelta tra 7,5 o 15 kWh, l'autonomia si attesta tra i 95 e 150 kilometri con una carica completa, per cui sono necessarie 3 ore di tempo e una spesa di circa 1,80 euro.
Al prezzo di 5.900 euro + IVA è possibile trasformare il proprio Cinquino in una moderna citycar a zero emissioni. A questo prezzo occorre aggiungere quello della batteria (che varia tra i 6.000 e i 9.500 euro, anche se è possibile noleggiarla a 89 euro al mese). Chi, invece, non possedesse la vettura, può acquistarne un esemplare già restaurato ed "elettrificato" a 23.500 euro + IVA, batteria compresa.
Alla guida, la Fiat 500 elettrica di Officine Ruggenti dovrebbe essere scattante e abbastanza silenziosa. Diciamo abbastanza perché gran parte della meccanica rimane, in quanto il motore elettrico è installato in simbiosi con il cambio manuale a quattro rapporti. In particolare, la vettura viaggia sempre in terza, anche in retromarcia (basta invertire la marcia con un pulsante sulla plancia). Sopra i classici tre elementi circolari della plancia, inoltre è presente un display che indica l'autonomia residua.
Commenti