Audi City Lab apre i battenti alla Milan Design Week

05 Aprile 2017 0


Audi City Lab apre le porte alla capitale del design. Cuore nevralgico della presenza della Casa di Ingolstadt è l´Audi City Lab situato in Corso Venezia 11, che resterà aperto ai visitatori del Fuorisalone fino al 9 aprile. Il laboratorio di idee Audi è ospitato all´interno dello storico edificio voluto nel 1565 da San Carlo Borromeo. Protagonista questa volta non sono solo le auto ma le espressioni artistiche più varie, da quelle architettoniche (lo stesso Palazzo Borromeo è tutelato come bene storico dalla Soprintendenza) a quelle meno fisiche e materiali.

Con i pendoli si plasma il suono

Entrando all´interno dell´Audi City Lab, l´opera del sound designer Yuri Suzuki accoglie gli ospiti della Milan Design Week. Si tratta del Sonic Pendulum, un´imponente creazione formata da 30 pendoli, divisi in tre bracci, lunghi ciascuno 10 metri e alti 3,3 metri. Il giovane artista giapponese, per dar vita all´installazione, ha elaborato un algoritmo grazie al quale l´intelligenza artificiale immagina e dà vita ad un infinito sottofondo musicale, processando i suoni e le interferenze sonore provenienti dallo spazio circostante.


Nell'idea dell'artista dovrebbe nascere una sorta di "conversazione" tra l´installazione e il suo osservatore, tra il suono generato e il modo in cui la gente si colloca nello spazio. Il risultato di questa interazione è un processo creativo fluido, che sviluppa un pezzo "musicale" in continua evoluzione, diverso in ogni istante, rilassante e profondo. I pendoli che si muovono, modulando il suono proveniente dall´esterno, sono anche la rappresentazione visiva di un sogno: un caos messo a sistema, con dei momenti di ordine che emergono dalla confusione.


Anche Alcantara tra i protagonisti

I confini dell´avanguardia tecnologica vengono esplorati anche da Alcantara, che accoglierà i visitatori dell´Audi City Lab negli Alcantara Corner Lounges. Il concept creativo si ispira alle linee delle vetture Audi e all´aerodinamicità tipica della galleria del vento. Attraverso un´inedita applicazione della fibra ottica sul materiale Alcantara, le sedute Moroso sono state reinterpretate dai designer Ross Lovegrove, Ilaria Colombo e Arturo Tedeschi, assumendo un aspetto avveniristico e declinandosi in realizzazioni uniche.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10